IL CENTOGIRO. UNA CORSA DA LEGGERE

LIBRI | 29/04/2017 | 07:25

Il Giro d’Italia non è solo una competizione che percorre da Nord a Sud le strade d’Italia. Il Giro è soprattutto un modo per annodare, tappa dopo tappa, le storie che il ciclismo, per sua natura, porta dentro e fuori la corsa. In occasione della 100a edizione della Corsa Rosa, Bidon - Ciclismo allo stato liquido celebra la storia del Giro proponendo novantanove racconti, uno per ogni edizione fin qui disputata, per cantare, alternando differenti stili, firme e punti di vista, le gesta dei protagonisti. Più che una ricostruzione storica, il Centogiro è un’avventura letteraria con al centro ritratti, luoghi e aneddoti.


 


«Il ciclismo è uno sport lunghissimo, una pedalata che dura ore e attraversa un susseguirsi di paesaggi e stati d’animo. La fruizione del ciclismo è fatta di attese: aspettare a lungo sotto il sole quel transito fugace, o attendere sul divano un qualcosa che dovrebbe accadere e non sempre accade. Come una kermesse canora che attraversi l’Italia nello spazio e nel tempo, il Giro d'Italia fa scoprire una geografia del Paese diversa da quella imparata a scuola, fatta di luoghi intrecciati a storie intrecciate a nomi, inseguendo la musicalità degli eventi che accadono».

 

Bidon - Ciclismo allo stato liquido nasce nella primavera del 2016 come una piccola officina di paese, un luogo con poche news e nessuna classifica, senza l’assillo dei clic, il conteggio delle battute, la ricerca del virale e il richiamo dell’hype. Un posto per storie e visioni, per raccontare di biciclette senza scadenze fisse, quando vien voglia di un sorso fresco. Per la sete, o anche solo per il gusto. Prima de il Centogiro, Bidon ha pubblicato due raccolte di “storie e visioni” dal Tour de France: Quel leggero vagabondare (Streetlib, 2015, in versione digitale) e Se qualcuno viene mi fa piacere (Streetlib, 2016, in versione cartacea e digitale). Il plotoncino di Bidon è composto da Francesco Bozzi, Filippo Cauz, Eugenio D’Alessio, Leonardo Piccione, Riccardo Spinelli e Angelo Trofa. Per il Centogiro, hanno collaborato con Bidon: Marco Ballestracci, Giorgio Burreddu, Gino Cervi, Oscar Cini, Alessandra Giardini, Claudio Gregori, Silvio Martinello, Marco Pastonesi, Marco Pinotti, Maurizio Ricci. http://www.bidonmagazine.org/

 

IL CENTOGIRO SEGUE IL GIRO / LE PRIME PRESENTAZIONI  

 

giovedì 4 maggio ore 21.00 - Alghero, Libreria Cyrano

venerdì 5 maggio ore 19.00 - Villacidro, Caffè letterario

sabato 6 maggio ore 19.00 - Cagliari, Hostel Marina

domenica 7 maggio ore 20.30 - Cagliari, Babeuf Caffè Libreria

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024