LOSA MS17, NATA PER IL TRIATHLON

BICICLETTE | 06/04/2017 | 09:23
Lo storico marchio Losa realizza bici di qualità dal lontano 1960 e da allora ha saputo rinnovarsi negli anni, progettando e realizzando telai sempre più competitivi. Indubbiamente le ultime evoluzioni tecnologiche hanno permesso a Losa di produrre telai votati all’aerodinamicità, specialità in cui l’azienda punta moltissimo sviluppando telai via via più propensi alla velocità. Oggi, lo stile, le geometrie e alcune caratteristiche costruttive di questi telai sono diventati l’emblema della collezione, particolarità che ben si sposano con l’elevato standard qualitativo che spinge Losa ad estendere la garanzia oltre i termini previsti dalla legge.
Inoltre, come spesso accade per queste realtà “sartoriali”, è importante sottolineare quanto conti il servizio di assistenza post vendita di Losa, più che un marchio una vera famiglia per un cliente felice ed appagato.

Il 2017 porta ottime notizie per chi pratica Triathlon, infatti, abbiamo alcune foto del nuovo modello MS17, un telaio studiato per le massacranti prove tipiche di questa specialità.
Le caratteristiche sono quelle di un top di gamma evoluto, a partire dalla geometria creata per mantenere una posizione aerodinamica e redditizia a livello posturale. Quello che cattura lo sguardo sono le forme filanti per minimizzare l’impatto con l’aria, esattamente come ci si aspetta da un telaio aero.

La fibra di carbonio utilizzata è la Toray T700 e T800, opportunamente mixate per bilanciare rigidità ed elasticità del telaio per rendere la pedalata più performante possibile. Nel triathlon o nelle prove contro il tempo serve un telaio veloce e rigido ma dotato comunque di una guidabilità elevata. Spesso i tracciati sono abbastanza tortuosi, soprattutto in Italia ed avere un mezzo capace di comportarsi bene in discesa ed in curva è certamente un gran vantaggio.

La compatibilità con i gruppi meccanici ed elettromeccanici è totale e il passaggio dei cavi è completamente interno per una pulizia assoluta delle linee. La forcella ha steli sottili e la testa conica alloggia su serie sterzo con cuscinetti da 1” 1/8, e 1” 1/2, per un feeling totale sulla guida. Il reggisella ha profilo alare e garantisce il montaggio del morsetto sella in due diverse posizioni per massimizzare le escursioni. La zona dello sterzo è molto robusta, così come la scatola del movimento centrale (BB386) mentre l’orizzontale corre piatto verso il piantone della sella che si profila a carena verso il basso, minimizzando l’impatto dell’aria sulla ruota posteriore. Il freno posteriore è nascosto alle spalle del movimento centrale mentre sulla forcella è inserito un freno direct mount, potente e già molto aerodinamico.

La livrea è semplice ma amplifica l’effetto filante dei vari profili, inoltre, questo telaio consente il montaggio di diversi tipi di manubri, passando da quelli più tipici delle prove a cronometro fino a quelli più tradizionali perfezionabili con l’aggiunta di prolunghe.

Giorgio Perugini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024