INIZIATIVE | 28/03/2017 | 07:34 Nelle intenzioni c’era quella di percorrere esattamente 10 chilometri per ciascuno dei 14 giorni che conta novembre per arrivare alla data del suo compleanno. Complice una decina di forature lungo il percorso, quelli della Jesolo 88 si sono dovuti accontentare di 120 chilometri in sella. Comunque ben più di quei 90 chilometri che nel 1968 consegnarono Vittorio Adorni all’immortalità.
Quel giorno, quel ragazzo nato nel 1937 a San Lazzaro Parmense, sul circuito di Imola costruì il suo successo più bello, con caparbia, audacia e strategia. Si involò per una fuga che gli regalò il titolo mondiale e un distacco ciclopico su Herman Van Springel e Michele Dancelli. Secondo e terzo, ma a 9’50” e 10’18”. Un’eternità. Un risultato destinato a entrare nel mito. Tanto che 49 anni dopo, il gruppo di cicloamatori veneto ha deciso di raggiungere Parma e pedalare verso Adorni per tributargli una domenica di suggestioni e ricordi.
La “Pedalata con il campione”, per la Jesolo 88, è del resto una felice tradizione. Che negli anni ha portato a scalare risultati ambiziosi: giornate con Gianni Bugno, Ivan Basso, Felice Gimondi e altre icone della pedivella. E che per la prima domenica di primavera ha visto sbocciare un affetto particolare per il vincitore del Giro d’Italia del 1965 e argento iridato del1964 a Sallanches. Adorni fu in rosa 19 tappe, conquistò 60 traguardi e notorietà nel piccolo schermo, grazie a quel suo sguardo vivace e a quella sua innata capacità di magnetismo.
“Non mi era mai successo che un gruppo di cicloamatori giungesse qui, per me, per una giornata del genere”, spiega Adorni con gratitudine. L’occhio vivace e intelligente è quello di sempre, anche a pochi mesi dagli ottant’anni. “Solo una volta fui raggiunto da una comitiva di donne, che mi elessero personaggio dell’anno”, sorride divertito. Pedala ancora, Adorni, 30 o 40 chilometri per le campagne e le colline attorno a Parma. E lavora, tanto. Tra assicurazioni, rappresentanza, prosciutti e culatelli. Segue le relazioni pubbliche per il Giro, è presidente onorario del Pro Tour e riferimento per la Parma 06, una società che accorpa una decina di scuole dell’infanzia. “E ho quattro nipoti, due femmine e due maschi, di 23, 19, 16 e 10 anni. Le ragazze hanno praticato ginnastica ritmica, sfiorando anche le Olimpiadi di Londra, e pallavolo. I maschi giocano a rugby”. Coi giovani, del resto, Adorni si è sempre sentito a suo agio: “Alla partenza delle tappe, cercavo sempre di raggiungere i bambini che venivano a salutarci”.
Accanto a lui e ai 41 ciclisti jesolani di Maurizio Pivetta ci sono Roberto Poggiali, Ercole Gualazzini, Emilio Casalini, Dino Zandegù e Tiziano Belli. Al telefono intervengo Francesco Moser e Stefano Allocchio. Pivetta e i suoi ascoltano i racconti di Adorni: “I miei esordi in tv nel 1968, con la chiamata di Pippo Baudo e i consigli di Sergio Zavoli. Eravamo alla vigilia di una Vuelta, che chiusi quinto”. E i 300 chilometri di pellegrinaggio verso un dio del ciclismo valgono anche qualche simpatica chicca. “A miei tempi si correva facendo sacrifici e astinenza”, spiega Adorni. “Oggi mia moglie, scherzando, dice che quelli che come me vivono di ricordi di ciclismo sono dei ‘ciclobolliti’. E oggi, mentre io sono qui, ha deciso di andare in montagna. Ma quando ero giovane, io ho vissuto il ciclismo con professionalità: le dissi che sarei rimasto a digiuno di certi appetiti per nove mesi. E il primo settembre, in quel 1968, vinsi il Mondiale…”.
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...
Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...
Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...
La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...
La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...
Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...
Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...
Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...
Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.