STORIA | 23/03/2017 | 14:20 La notizia l’ha data Luigi Ricasoli, suocero di Franco Ballerini e nel suo racconto c’è rabbia e tanta amarezza, per un gesto incomprensibile. Ignoti hanno rovinato le piante (palle di bussola) che fanno da cornice alla stele inaugurata nella zona sportiva di Casalguidi in occasione dei mondiali di ciclismo. I vandali si sono divertiti a lanciare una grossa pietra contro le piante che hanno subito un’apertura tra le foglie e dove sono stati gettati escrementi di cane. L’atto vandalico è stato scoperto dallo stesso Ricasoli che si è assunto il compito di gestire quello spazio dedicato all’indimenticabile campione e c.t. della nazionale azzurra.
“Secondo me – racconta Luigi – si sono divertiti utilizzando le piante come fossero dei canestri, hanno lanciato le pietre in alto perché cadessero con violenza al centro delle piante. Ho chiamato il giardiniere per capire il danno e se si potesse rimediare in qualche modo. Ma è un vero disastro i rami sono tutti spezzati, le piante, dodici in totale, vanno tolte e ripiantate delle nuove”. Intanto sono state avviate indagini per risalire ai vandali.
“Un atto che oltre ad offendere la memoria di un grande campione – afferma l’assessore allo sport del Comune di Serravalle Pistoiese Gianfranco Spinelli- è anche un notevole danno economico. A Casalguidi si è oltraggiato il ricordo di un grande campione del ciclismo, un uomo che ha regalato all’Italia grandi gioie, emozioni difficilmente ripetibili”.
Nessuno nella zona riesce a dare una spiegazione a questo gesto che ha violato la memoria di un grande campione e di un grande uomo, come lo ricorda la gente.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.