IL GRANPIEMONTE DIVENTA TRICOLORE

PROFESSIONISTI | 22/03/2017 | 14:09
Presentato oggi a Torino il GranPiemonte 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Regione Piemonte, la Federazione Ciclistica Italiana e la Camera di Commercio di Torino, che quest’anno si svolgerà a giugno con tre giorni di gare e sarà abbinato ai Campionati Italiani.

PERCORSO CAMPIONATO ASSOLUTO IN LINEA MASCHILE
Percorso diviso in due parti. La prima di avvicinamento al Canavese sostanzialmente pianeggiante con diversi attraversamenti cittadini e la seconda più mossa che tocca il culmine con la salita di Castelnuovo Nigra e i brevi strappi di Caravino e Azeglio prima del passaggio sul traguardo dove resteranno da affrontare 4 giri di un circuito impegnativo. Il circuito (in parte affrontato al Giro 2013) scala la salita della Serra da Chiaverano (pendenze fino al 13%) con una media attorno al 9%. Raggiunto il culmine segue una discesa veloce su Borgofranco d’Ivrea e il falsopiano fino all’arrivo.

IL PROGRAMMA DELLE GARE
Venerdì 23 giugno - Cronometro uomini pro’; cronometro donne élite e juniores + crono paralimpiche tutte le categorie uomini e donne
Sabato 24 giugno - Cronometro uomini juniores, allievi maschile e femminile + prova in linea paralimpici
Domenica 25 giugno - Campionati assoluti in linea maschile e femminile + donne juniores

BALMAMION CAMPIONE ITALIANO 1967
Durante la presentazione è stata consegnata una maglia tricolore a Franco Balmamion – vincitore del Giro d’Italia nel 1962 e 1963 – per i 50 anni dal suo successo al Campionato Italiano nel 1967.
Alla Presentazione sono intervenuti anche il Campione Italiano in carica e vincitore dell’ultima edizione del Gran Piemonte, Giacomo Nizzolo; i commissari tecnici delle nazionali maschili e femminili, Davide Cassani e Dino Salvoldi; il vice c.t. della nazionale paralimpica, Fabio Triboli; il responsabile del settore paralimpico della FCI, Roberto Rancilio; il presidente della Lega Ciclismo professionistico, Enzo Ghigo e per il comune di Torino, l’assessore allo Sport Roberto Finardi.

DICHIARAZIONI

Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte, ha dichiarato: «Abbiamo scommesso sui territori per i Campionati Italiani di Ciclismo 2017, lavorando in stretta sinergia con RCS Sport, la Federazione Ciclistica Italiana, gli enti locali, le realtà economiche e le associazioni sportive e investendo energie, risorse e tanta passione. Oggi presentiamo il risultato di questo impegno, frutto di un grande sforzo affrontato con gioia nella consapevolezza che il Piemonte ha tutte le carte in regola per essere non solo la patria del ciclismo, ma anche la casa dello sport. Grazie a questi ingredienti consegniamo una grande occasione, che è anche opportunità, per mostrare le nostre risorse e bellezze naturali e insieme i nostri talenti e le nostre eccellenze. Abbiamo vinto la scommessa del binomio sport-territorio, permettendo al ciclismo di fare da protagonista. Ma non ci fermiamo qui: continueremo a lavorare per dimostrare che il Piemonte è davvero terra di sport e di passione!».

«L’aggiudicazione dei Campionati Italiani di Ciclismo è un motivo di orgoglio per un ambito sportivo che ha nel nostro territorio anche una rilevante manifattura di settore. Il Piemonte è, infatti, la terza regione italiana, dopo Lombardia e Emilia Romagna, per numero di imprese produttrici di biciclette (75), aumentate nell’ultimo quinquennio del 10,3% – ha osservato Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino – Dai Campionati ci aspettiamo anche un successo in termini di ritorni economici indiretti che sistematicamente arrivano dagli eventi sportivi. Lo sappiamo dal nostro Osservatorio Alberghiero che, per fare un esempio recente, in occasione di Juve-Porto dello scorso 14 marzo, ha registrato il 92,8% di camere occupate».

Grande soddisfazione da parte del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco: «La Regione Piemonte, terra che ci ha donato grandi campioni del ciclismo, continua nella sua missione di promozione del ciclismo di alto livello. Poter legare al GranPiemonte, una tra le più belle classiche italiane, nonché corsa storica giunta alla sua 101esima edizione, i Campionati Italiani è per la Federciclismo motivo di orgoglio. Sarà un Piemonte tricolore che accoglierà e, grazie alla legge delle sue strade, assegnerà la Maglia di Campione Italiano a tutte le categorie: dai professionisti alle donne élite e juniores per la prova in linea e a cronometro a cui si aggiungono le categorie juniores e allievi maschili per la prova contro il tempo. Sul tracciato del GranPiemonte anche il Campionato Italiano di Paraciclismo, in linea e a cronometro, di tutte le categorie. Questo per finalizzare i grandi risultati degli atleti paralimpici e dare loro una vetrina importante per poter promuovere l’attività come richiamo per altri giovani».

Paolo Bellino, Direttore Generale RCS Sport, ha sottolineato come: «Il rapporto con la Regione Piemonte e tutto il suo territorio è ormai consolidato da tempo. Lo dimostrano le tante manifestazioni che RCS Sport ha portato e porta in questa splendide terre. L’arrivo del Giro d’Italia a Torino e le tappe sulle montagne che hanno fatto la storia della Corsa, il torneo Preolimpico di Basket, le tappe della Color Run e questa grande manifestazione che è il GranPiemonte. Siamo convinti che lo sport sia un traino importante per l’aggregazione e lo sviluppo del territorio. Per questo siamo certi che ci saranno ancora tanti progetti da sviluppare insieme».

Mauro Vegni, Direttore Area Ciclismo RCS Sport, ha dichiarato: «Quest’anno per gli ottimi rapporti che ci legano alla Federazione Ciclistica Italiana abbiamo chiesto di avere i Campionati Italiani. Il progetto è ambizioso perché prevede tre giorni di gare e coinvolge praticamente tutte le categorie e i Campionati degli atleti Paralimpici in zone diverse di questo splendido territorio che è il Piemonte. Come RCS Sport e come primi organizzatori italiani abbiamo l’obbligo morale di sostenere il movimento ciclistico e per questo abbiamo accettato la sfida. Sono convinto che saranno tre giorni di grande spettacolo e di grande passione che coinvolgeranno tantissimo pubblico lungo le strade che attraverseremo».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024