GATTI & MISFATTI. È CAROGNA, MA BELLISSIMA

GATTI&MISFATTI | 18/03/2017 | 18:38
di Cristiano Gatti   -

Ma dove sono tutti, dove sono finiti i geometri di Riviera, che ogni anno misurano con bindella e altimetro le metrature e le pendenze della Sanremo. Forse sono ancora sulle Manie, pronti a riproporre come dischi rotti il solito motivo da Teatro Ariston, basta con questa Sanremo troppo facile, mettiamoci una salita, due salite, tre salite, magari anche qualche paracarro e un po’ di bande chiodate per fare selezione, per rendere la corsa dura, per farla finalmente più simile alla Roubaix o al Lombardia.
Sinceramente stavolta faccio fatica a sentirli. Forse sto diventando sordo, ma proprio non avverto il coro delle prefiche. Neppure in lontananza. Sono sicuro che per sette ore, le solite sette ore di studio e di rosolamento, di nervi e di tattica, avevano già pronto lo slogan in canna: basta noia, mettiamo salita nella Sanremo. E anche sul Poggio, per tre quarti, tutto sembrava giocare a loro vantaggio: gruppo compatto e geometri pronti per le stroncature del dopogara…

Poi Sagan. Poi nel grande teatro irrompe il mattatore del momento e lo spettacolo esplode. Sagan il campione del mondo. Sagan il campione totale. La zampata letale negli ultimi metri del Poggio, poi quella discesa pazzesca e suicida. Ma dietro ci sono altri due clienti, due bruttissimi clienti, Alaphilippe e “Kwiato”, il primo bravo a ricucire, il secondo furbo come il demonio, un cambio tanto per evitare che rientri il gruppo, poi a ruota per non sprecare neanche un nanogrammo di sudore.

La storia della Sanremo, il quarto d’ora più elettrico della stagione, dopo le sette ore più noiose della stagione, improvvisamente si ribalta. E’ il brand Sanremo, cari geometri che misurate tutto in centimetri e in altimetria, che non comprendete la diversità, l’originalità, l’unicità di questo appuntamento. La sua inimitabile specificità. Di un’altra Sanremo, più anonima e più logica, più lineare e più normale, non sappiamo cosa farcene. Non vogliamo che somigli al Lombardia, che sia una via di mezzo, che sia tutto e niente. Non vogliamo che somigli a niente e a nessuno. Vogliamo che resti intoccata e intoccabile, così come è, imprevedibile, carogna e megera.
Stavolta lo è più di altre volte, come quasi mai. Il più forte, qui, può sempre lasciarci la zampa. Ma in questo caso il thriller è sublime. Se ne accorge Sagan, che è certamente il più forte, ma con questa Signora molto strega non significa niente. Il più forte, qui, può perdere all’ultimo metro, dopo trecento chilometri, trasformando il miele in fiele nel giro infinitesimale di un respiro. Vince Kwia, per Sagan ancora e sempre lo schiaffo della vittoria svanita.

Geometri, guardateli là sul podio, i primi tre: sono riusciti ad arrivare da soli, altro che solita volatona di gruppo. E sono il meglio del momento, sono forza e classe, sono presente e futuro. E’ un podio regale e reale, il meglio che c’è. A dimostrazione che anche la Sanremo così com’è, per quanto perfida e strega, alla fine sa diventare giusta e veritiera. Così com’è, senza bisogno d’altro, senza il tocco dei geometri.
Copyright © TBW
COMMENTI
La Sanremo non si tocca
18 marzo 2017 18:57 maurop
Concordo in pieno, qualunque tentativo di fare della Sanremo qualcosa di diverso da quello che già è sarebbe un errore. Ogni classica che è diventata un monumento lo deve grazie a una sua cifra unica e inimitabile, sarebbe folle pensare che la Sanremo sarebbe migliore se somigliasse un pochino di più alla Liegi o al Lombardia. È il regno della velocità e dell\'incertezza, del colpo di mano e della scaltrezza, dell\'audacia e dell\'imprevisto, e tale deve rimanere. E poi è anche tecnicamente giusto che almeno una delle corse più belle sia alla portata dei grandi sprinter, lo sprint è una specialità cardine del ciclismo al pari della salita o della cronometro. Quella di quest\'anno è stata bellissima grazie a Sagan ma anche a Kwia, che non va sottovalutato. Anche lui è un campione del mondo.

Non cambiate!
18 marzo 2017 22:35 gianni
Finale veramente molto bello, avvicente. Se si cambiasse, si rischierebbe di cambiare in peggio.
Gianni Cometti

Geometri
19 marzo 2017 04:09 Jeanphill
Da cosa deriva tutta questa avversione per i geometri?

Manie
19 marzo 2017 07:31 Andrea'69
Sono di parere opposto, come la Sanremo non è nata con il poggio e neppure con la cipressa ,alla Sanremo appunto rimetterei la salita delle Manie. Non abbiamo sempre un Sagan che riesce a fare spettacolo!

disco rotto e un pò geometra
19 marzo 2017 13:46 vandeboer
7 km di corsa avvincente, ma grazie a Sagan! per i primi 280 km non abbiamo visto nulla! Ho sempre sostenuto di farla partire da Novi L. o Tortona, ora leggendo l'articolo e alcuni commenti, passo dalla parte dei sostenitori del percorso attuale e propongo di togliere Cipressa e Poggio in modo da rendere la corsa ancora più più incerta

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale annuncia che il ciclista azero Artyom Proskuryakov è stato informato di un Risultato Analitico Avverso per la Metamfetamina (D-) e i suoi metaboliti* in due campioni raccolti – a seguito di test guidati dall'intelligenza – durante i...


Davide De Pretto, Felix Engelhardt e Kell O'Brien hanno rinnovato il loro contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine del 2027. L'australiano O'Brien si è unito al team nel 2022 dopo un periodo come stagista nel 2021 e ha...


Il Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, sodalizio che dal 1967 è deputato alla custodia ed alla valorizzazione del Santuario della Madonna del Ghisallo – Patrona dei Ciclisti, il prossimo 23 novembre organizza l’edizione 2025 del “Premio Madonna del Ghisallo” e...


Joao Almeida e la UAE Team Emirates–XRG proseguiranno il loro cammino insieme fino alla fine del 2028. Lo scalatore portoghese, atleta di punta dei Grandi Giri, è entrato a far parte della formazione emiratina nel 2022 e da allora è...


Si è celebrata ieri mattina al Tribunale di Pistoia, dinanzi alla gup Patrizia Martucci, l’udienza preliminare del procedimento per fatti di estorsione e doping che ruota attorno alla formazione professionistica Vini Zabù e alla sua attività nel 2021. L’indagine dei...


Dopo un periodo di silenzio Florian Lipowitz è tornato a parlare e lo ha fatto al podcast tedesco Cycling magazine, al quale ha raccontato le sue ambizioni per il prossimo anno e anche dell’arrivo di Remco Evenepoel alla Red Bull-Bora...


Anna Bonassi ritorna a calcare il palco degli Oscar tuttoBICI a due anni di distanza: nel 2023 l’atleta bresciana aveva trionfato nella categoria esordiente ed ora è pronta a prendersi il Gran Premio Mapei Sport dedicato alle Allieve. Una vittoria...


Prosegue la campagna di rafforzamento della Groupama-FDJ per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Clement Berthet e Bastien Tronchon dalla Decathlon AG2R La Mondiale, la promozione dalla formazione Devo di Maxime Decomble e gli ingaggi di Ewen Costiou,...


Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel,  due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti. Il pus? Precisione, leggerezza e tanta affidabilità per ogni impianto...


Saranno tanti i personaggi del mondo del ciclismo e dello sport protagonisti mercoledì prossimo 19 novembre al Gran Galà in programma nei locali del ristorante Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano. Sarà la cinquantaduesima edizione del Giglio D’Oro che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024