GATTI & MISFATTI. È CAROGNA, MA BELLISSIMA

GATTI&MISFATTI | 18/03/2017 | 18:38
di Cristiano Gatti   -

Ma dove sono tutti, dove sono finiti i geometri di Riviera, che ogni anno misurano con bindella e altimetro le metrature e le pendenze della Sanremo. Forse sono ancora sulle Manie, pronti a riproporre come dischi rotti il solito motivo da Teatro Ariston, basta con questa Sanremo troppo facile, mettiamoci una salita, due salite, tre salite, magari anche qualche paracarro e un po’ di bande chiodate per fare selezione, per rendere la corsa dura, per farla finalmente più simile alla Roubaix o al Lombardia.
Sinceramente stavolta faccio fatica a sentirli. Forse sto diventando sordo, ma proprio non avverto il coro delle prefiche. Neppure in lontananza. Sono sicuro che per sette ore, le solite sette ore di studio e di rosolamento, di nervi e di tattica, avevano già pronto lo slogan in canna: basta noia, mettiamo salita nella Sanremo. E anche sul Poggio, per tre quarti, tutto sembrava giocare a loro vantaggio: gruppo compatto e geometri pronti per le stroncature del dopogara…

Poi Sagan. Poi nel grande teatro irrompe il mattatore del momento e lo spettacolo esplode. Sagan il campione del mondo. Sagan il campione totale. La zampata letale negli ultimi metri del Poggio, poi quella discesa pazzesca e suicida. Ma dietro ci sono altri due clienti, due bruttissimi clienti, Alaphilippe e “Kwiato”, il primo bravo a ricucire, il secondo furbo come il demonio, un cambio tanto per evitare che rientri il gruppo, poi a ruota per non sprecare neanche un nanogrammo di sudore.

La storia della Sanremo, il quarto d’ora più elettrico della stagione, dopo le sette ore più noiose della stagione, improvvisamente si ribalta. E’ il brand Sanremo, cari geometri che misurate tutto in centimetri e in altimetria, che non comprendete la diversità, l’originalità, l’unicità di questo appuntamento. La sua inimitabile specificità. Di un’altra Sanremo, più anonima e più logica, più lineare e più normale, non sappiamo cosa farcene. Non vogliamo che somigli al Lombardia, che sia una via di mezzo, che sia tutto e niente. Non vogliamo che somigli a niente e a nessuno. Vogliamo che resti intoccata e intoccabile, così come è, imprevedibile, carogna e megera.
Stavolta lo è più di altre volte, come quasi mai. Il più forte, qui, può sempre lasciarci la zampa. Ma in questo caso il thriller è sublime. Se ne accorge Sagan, che è certamente il più forte, ma con questa Signora molto strega non significa niente. Il più forte, qui, può perdere all’ultimo metro, dopo trecento chilometri, trasformando il miele in fiele nel giro infinitesimale di un respiro. Vince Kwia, per Sagan ancora e sempre lo schiaffo della vittoria svanita.

Geometri, guardateli là sul podio, i primi tre: sono riusciti ad arrivare da soli, altro che solita volatona di gruppo. E sono il meglio del momento, sono forza e classe, sono presente e futuro. E’ un podio regale e reale, il meglio che c’è. A dimostrazione che anche la Sanremo così com’è, per quanto perfida e strega, alla fine sa diventare giusta e veritiera. Così com’è, senza bisogno d’altro, senza il tocco dei geometri.
Copyright © TBW
COMMENTI
La Sanremo non si tocca
18 marzo 2017 18:57 maurop
Concordo in pieno, qualunque tentativo di fare della Sanremo qualcosa di diverso da quello che già è sarebbe un errore. Ogni classica che è diventata un monumento lo deve grazie a una sua cifra unica e inimitabile, sarebbe folle pensare che la Sanremo sarebbe migliore se somigliasse un pochino di più alla Liegi o al Lombardia. È il regno della velocità e dell\'incertezza, del colpo di mano e della scaltrezza, dell\'audacia e dell\'imprevisto, e tale deve rimanere. E poi è anche tecnicamente giusto che almeno una delle corse più belle sia alla portata dei grandi sprinter, lo sprint è una specialità cardine del ciclismo al pari della salita o della cronometro. Quella di quest\'anno è stata bellissima grazie a Sagan ma anche a Kwia, che non va sottovalutato. Anche lui è un campione del mondo.

Non cambiate!
18 marzo 2017 22:35 gianni
Finale veramente molto bello, avvicente. Se si cambiasse, si rischierebbe di cambiare in peggio.
Gianni Cometti

Geometri
19 marzo 2017 04:09 Jeanphill
Da cosa deriva tutta questa avversione per i geometri?

Manie
19 marzo 2017 07:31 Andrea'69
Sono di parere opposto, come la Sanremo non è nata con il poggio e neppure con la cipressa ,alla Sanremo appunto rimetterei la salita delle Manie. Non abbiamo sempre un Sagan che riesce a fare spettacolo!

disco rotto e un pò geometra
19 marzo 2017 13:46 vandeboer
7 km di corsa avvincente, ma grazie a Sagan! per i primi 280 km non abbiamo visto nulla! Ho sempre sostenuto di farla partire da Novi L. o Tortona, ora leggendo l'articolo e alcuni commenti, passo dalla parte dei sostenitori del percorso attuale e propongo di togliere Cipressa e Poggio in modo da rendere la corsa ancora più più incerta

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024