LIBRI | 17/03/2017 | 07:40 Un appuntamento classico: alla vigilia della Milano-Sanremo arriva puntuale il nuovo Almanacco del Ciclismo. Ed è la ventiseiesima edizione della Bibbia del Pedale creata da Lamberto Righi e ormai affidata per il trediciesimo anno alle cure di Davide Cassani, a lungo “voce” tecnica del ciclismo per la Rai e oggi Commissario Tecnico della Nazionale azzurra, con la collaborazione di Danilò Viganò, firma storica di tuttoBICI e grande esperto delle categorie minori, e del commentatore di Bike Channel Gian Luca Giardini, coordinati da Roberto Ronchi.
Questi i contenuti dell’edizione 2017, la 22a realizzata dalla Gianni Marchesini Editore, la cui copertina è rosa in omaggio al Giro d’Italia che festeggia quest’anno le sue 100 edizioni.
• I RISULTATI 2016 di tutte le corse su strada, in linea e a tappe, italiane ed estere, dai prof agli allievi, uomini e donne, di ciclocross e mountain bike, e delle gare su pista;
• OLTRE 3.000 SCHEDE con la carriera di tutti i protagonisti (professionisti dei World Tour e Professional Teams, le schede biografiche con vittorie dei Continental Teams) dilettanti e donne che vedremo in attività nella stagione 2016, l’elenco dei neo professionisti, i trasferimenti;
• I CALENDARI 2017 dalle gare WorldTour ai Mondiali, fino alle categorie minori;
• TUTTE LE SQUADRE 2017, WorldTour, Professional, Continental, una per una;
• I GRUPPI DILETTANTISTICI, con le schede dei dilettanti e dei neo-pro del 2016;
• GLI ALBI D’ORO di tutte le corse su strada, in linea e a tappe (con sezione speciale dedicata ai Grandi Giri), di ciclocross, pista, e Olimpiadi, dai professionisti agli allievi;
• I RECORD, le classifiche nazionali ed internazionali, i Trofei;
• LE SCHEDE del Giro d’Italia, al Tour e alla Vuelta anno per anno e tappa per tappa;
Strumento prezioso per chi con il ciclismo labora, l’Almanacco è un volume imperdibile per tutti coloro che amano il ciclismo.
ALMANACCO DEL CICLISMO 2017 di DAVIDE CASSANI (26ª edizione) 480 pagine (formato 17x24) – € 35,00 Gianni Marchesini Editore Via Emilia, 374 - 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna - Italia) - Tel. 051/6259817 - Fax 051/4998301 e-mail: info@almanaccodelciclismo.it web: www.almanaccodelciclismo.it
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.