L'ORA DEL PASTO. PAOLO GIRA LA BICI

STORIA | 11/02/2017 | 07:54
Era così gregario che, quando gli comandarono di dedicarsi a un compagno in grave ritardo, non rallentò e non si fermò ad aspettarlo, ma girò la bici e tornò indietro per cercarlo, recuperarlo e tirarlo fino all’arrivo. Quel giorno il suo tappone dolomitico si rivelò dieci chilometri più lungo che per tutti gli altri del Giro d’Italia.

Fu una stella, Antonio Albonetti detto Paolo, Paolo come suo padre, per quella mania, tutta romagnola – lui di Faenza –, di dare un nome al battesimo e poi cambiarlo strada facendo. Fu una stella del ciclismo, ma illuminò il cielo delle strade, il firmamento del gruppo, la galassia delle corse per troppo poco tempo. Però il ciclismo ha buona memoria, e basta un incontro, alla Bici al chiodo 2017, per ricordare e raccontare.

Antonio detto Paolo, figlio di un lucidatore capo in un mobilificio e di una decoratrice in botteghe d’arte e perfino nella residenza di famiglia di Benito Mussolini. Antonio detto Paolo, che ricevette la prima bici a quattro anni, e un anno dopo il padre cambiò il manubrio da quello di serie a uno da corsa, e che fu folgorato sulla strada dell’Olmatello, un circuito per professionisti, primo Aldo Moser, e che poi acquistò la bici da corsa nel negozio di Aldo Ronconi, una Bianchi modello Parigi-Roubaix, e che alla prima gara, il Gran premio Scarlatti a Forlì, arrivò terzo.

Quella volta che, da allievo, gli altri corridori lo imploravano di andare via, altrimenti avrebbero dovuto correre per il secondo posto. Quella volta che, da allievo, i dirigenti della sua squadra lo pregarono di rallentare per far vincere anche gli altri.

Quella volta che, ancora da allievo, siccome non esisteva il photofinish, gli organizzatori del Campionato italiano si affidarono a una foto scattata obliqua, e gli rubarono una vittoria sacrosanta. Quella volta che, al Cantagiro del 1963, prestò la sua bici ad Adriano Celentano per una sfida tra cantanti, e poi gli disse, scherzando ma non troppo, che la sua bici voleva vincere, e Celentano vinse.

Quella volta che, fra una corsa e l’altra, superò l’esame per diventare vice assuntore, cioè capostazione di piccole stazioni. E quel Tour de l’Avenir, nel 1964, in cui fece da gregario a Felice Gimondi, poi vincitore, francobollando e anestetizzando il suo diretto avversario, lo spagnolo Diaz.

Tre anni e mezzo da professionista: l’esordio a fine 1966 con la Salamini, il 1967 con la Salamini come gregario di Vittorio Adorni, il 1968 con la Salvarani al servizio di Adorni e Gimondi, e anche di Rudi Altig e Dino Zandegù, il 1969 con la Germanvox a disposizione di Vito Taccone e Ole Ritter. Poi il cuore fece il matto, Antonio detto Paolo – un po’ come Franco Bitossi - era costretto a fermarsi anche cinque minuti prima di rimettersi in sella e inseguire il gruppo, finché i medici gli dissero che era troppo rischioso. E allora si riciclò massaggiatore. Anche per Eddy Merckx.

“Paolo, il buono” – così si intitola la storia di Albonetti scritta da Elio Pezzi (Homeless Book, 80 pagine, 12 euro) -, Paolo il modesto, Paolo il gregario. L’unico che abbia mai osato girare la bici e tornare indietro per cercare e recuperare un compagno, e poi tirarlo fino all’arrivo. Entro il tempo massimo.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un'occasione quasi unica, quella di quest'anno, per le ruote veloci alla Vuelta España: basti pensare che nel 21° secolo solo due volte, nel 2007 e nel 2020, la tappa inaugurale della corsa spagnola si è disputata in linea e non...


Il Tour de l’Avenir, considerato il “piccolo Tour de France” per i giovani talenti del ciclismo, in programma dal 23 al 29 agosto, vedrà al via anche Filippo Turconi, protagonista di una stagione in cui ha dimostrato una crescita importante....


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a un intenso week end di corse, con due appuntamenti in programma domenica 24 agosto. Coppa Colli Rovescalesi – Rovescala (PV)Alla partenza ci saranno Vesco, Makrai, Ambrosini, Chesini e Nespoli, diretti in ammiraglia da Gianluca Valoti e Rossella...


Week end con un tris di appuntamenti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, attesa da tre corse in altrettante regioni nel fine settimana. L'agenda si aprirà oggi con la Badoere-Valdobbiadene, gara per Elite e Under 23 dove...


La corsa che non ti aspetti: la seconda tappa del Giro delle 3 Province: "1° Trofeo Comune di Fontevivo  – Trofeo Gravity Games" ha visto la fuga andare fino in fondo sul circuito pianeggiante di km 9, 2 regalare la vittoria...


A causa di esigenze di natura tecnica e organizzativa, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare slitta di un mese rispetto alle date inizialmente previste del 30-31 agosto. L’appuntamento sarà riprogrammato per domenica 28 settembre a Urbisaglia con un’intera giornata dedicata...


Domenica 24 agosto a Guarenna di Casoli si svolgerà il Memorial Padre Giuseppe e la Valle del Gogna Gold Race, nel solco di una tradizione ormai consolidata. Dal 2021, l’Asd Guarenna 3.0 propone un’intera giornata dedicata a esordienti e allievi,...


Il Landismo può già festeggiare una vittoria alla Vuelta a España. Grazie anche all'attivismo dei suoi fan Mikel Landa ieri si è ricongiunto con la sua valigia, che era stata dispersa nel viaggio verso Torino.  Il 35enne della Soudal Quick Step...


Arriva un altro titolo per l’Italia ai mondiali Juniores di pista in svolgimento ad Apeldoorn. Dopo aver contribuito ieri sera al trionfo iridato del quartetto, Alessio Magagnotti si è laureato campione mondiale dell’inseguimento individuale. Nella finale il trentino della Autozai...


Matilde Cenci, già iridata nella velocità a squadre, conquista una prestigiosa medaglia di bronzo nel torneo d velocità donne juniores. L'azzurra vicentina di Romano d'Ezzelino conferma la sua predisposizione per la velocità pura battendo nel match decisivo per il terzo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024