AMATORI | 03/02/2017 | 07:52 Inutile è cercare il nome di Danilo Fullin sugli annuari o siti ciclistici di qualsiasi categoria. E’ una persona che il ciclismo, così come tutti gli altri sport, li ha vissuti da un particolare angolo di visuale, professionalmente. Questo signore con la famiglia originaria del bellunese, della zona del Bosco del Cansiglio per la precisione, trasferita a Milano dove è cresciuto, è sempre stato appassionato di sport e, professionalmente, ha lavorato fino al 2009 al Centro Documentazione di RCS Quotidiani che raggruppa il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport fino a diventarne il responsabile. E’ stato quindi in costante e quotidiano contatto con immagini di tutto lo sport conservate negli storici archivi dei due quotidiani con particolare attenzione e passione per la documentazione ciclistica.
Non ha mai gareggiato ma è sempre andato in bicicletta, con costanza, sia per i trasferimenti di lavoro e poi. Il poi lo vedremo però più avanti. Nello svolgimento del suo lavoro doveva collaborare con le redazioni che richiedevano la documentazione - visiva o scritta che fosse - dell’articolo in preparazione. E' un lavoro impegnativo, portato avanti con i colleghi, sovente - per non dire sempre - con l’assillo del tempo ristretto a disposizione, sul filo dei minuti. E, quando le ricerche di documentazione avevano quale soggetto o oggetto il ciclismo, alla professionale competenza si aggiungevano la particolare passione e conoscenza.
Aveva già cominciato a pedalare con le biciclette da corsa, insieme ai colleghi dell’attivo Gruppo Ciclistico con i colori giallo-blu del Corriere della Sera, Corsera per brevità, ma dopo la pensione, il tempo trascorso in bici è esponenzialmente aumentato. E’ diventato anche il presidente del G.S. Ciclismo Corsera, subentrando nella carica a Antonio Maiocchi, pedalatore di lungo corso e sempre bella, anche se più robusta, prestanza, impegnato collaboratore nelle corse di RCS Sport. Fullin è un presidente presente, pedalante, nelle frequentissime uscite verso mete, soprattutto a nord di Milano - ma anche tour in Italia e all’estero - che vedono impegnati altri assidui soci. Fra questi si può ricordare Alberto Ferraris, detto “lupo”, una vita quale correttore di testi al Corsera, esperto di cicloturismo che è da considerare una “firma storica” nel settore e che ha percorso migliaia e migliaia di chilometri per trovare, testare e raccontare itinerari di ogni genere. E poi Claudio Napoletano, Roberto Farina, Ignazio Stallone con altri amici della sua compagnia, Luigi Capellani, assiduo “randonneur”, e molti altri ancora. Decano del gruppo è Gualtiero Paolini, anni 85, ma in bicicletta ne dimostra molti meno. Ha trovato un “ingaggio” e una maglia nel G.S. Corsera anche Stefano Allocchio. Sì, è quello Stefano Allocchio direttore di corsa delle gare RCS Sport che, qualche anno (e pure chilo….) fa, fu ottimo professionista, velocista di rango a livello internazionale. Per i suoi impegni professionali non è fra i più assidui ma, in pianura, come si dice, la sua figura la fa ancora in sella. E fra loro c’è pure, quale aggregato, Alfredo Zini, contitolare del ristorante milanese al Tronco, corridore in gioventù (con labile e stringatissimo palmarès invero), ora componente del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Lombardo della F.C.I. con delega alle pubbliche relazioni.
A proposito di Comitato Regionale Lombardo è da riferire che il C.R.L., nel giro delle recenti nomine di commissioni, ha chiamato a fare parte della Commissione che si occupa del settore cicloturistico-amatoriale, Danilo Fullin nella funzione che riguarda tutto quanto si riferisce all’urban-bike.
Danilo Fullin, a Milano, è un vero esponente e praticante dell’urban-bike perché si muove sempre in bicicletta nella trafficata metropoli, con qualsiasi tempo ci sia. Per Danilo Fullin, ora, è sempre più tempo di bicicletta.
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna, ...
Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...
Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...
Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.