STORIA | 01/02/2017 | 08:00 È una gloriosa pagina di storia, quella che si chiude tristemente in questi giorni in terra brianzola. Già, perché la Salus Seregno la storia del ciclismo l’ha fatta davvero nei suoi settant’anni di vita.
I nomi? Giannino Bianco (maglia azzurra ai mondiali del 1967 a Heerlen), Giacinto Santambrogio e Alberto Brusegan (campioni italiani a squadre a cronometro nella categoria allievi del 1964), Pompeo Gavazzi, Flavio Arioli Luigi Gavazzi, Massimo Santambrogio, tricolore allievi nel 1976...
Una storia che si conclude nel Terzo Millennio per mancanza di vocazioni: «I giovani - ha raccontato il presidente Antonio Graziano al Corriere della sera - erano più di novanta nel 1980. Nel 2015 si erano ridotti a cinque. E l’anno scorso erano rimasti in due, pochi per partecipare alle gare». «Sono oramai numerose quelle in crisi — fa eco il segretario Angelo Santambrogio — e molte stanno pensando seriamente di chiudere». Lo stop avviene a inizio 2017, anno in cui la società avrebbe compiuto settant’anni. Una ricorrenza che ha avuto un sapore amaro.
Anno di nascita 1947 per la Salus: «L’Italia era ridotta in macerie — ricorda Santambrogio — e i ragazzi risparmiavano per riuscire a mettere via i soldi necessari per comperare una bici da corsa. Oggi, per i giovani, pedalare, non ha più lo stesso fascino. Oggi i ragazzi preferiscono lo smartphone».
Il presidente Antonio Graziano, il segretario Angelo Santambrogio e Gino Turati, il socio più anziano iscritto fin dal primo giorno, hanno lanciato un appello per riuscire a dare un futuro a una delle società ciclistiche più blasonate della Lombardia. «Il fatto è - aggiunge Graziano - che a mancare sono anche gli allenatori, non c’è la generazione di trentenni che abbia la passione per trasmettere i valori dello sport».
Società gloriosa non tanto per i risultati ottenuti, ma per i ragazzi che ha allevato. Non è possibile che essa chiuda!
Certo che i problemi sono quelli indicati uniti al fatto che le strade sono molto trafficate e prima di mettere un figlio in strada ad allenarsi, un genitore ci pensa bene.
Auguro di ripartire al più presto, magari con un lavoro di promozione nelle scuole per la categoria giovanissimi, trovando un circuito chiuso al traffico, coinvolgendo qualche genitore, qualche cicloamatore...
Ma capisco che i problemi sono tanti, come gli sponsor che sono sempre di meno.
Inventate qualcosa ma il nome SALUS non scompaia!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....