STORIA | 11/01/2017 | 07:07 Ma ve lo immaginate un corridore che, siccome non lo facevano correre abbastanza secondo i suoi desideri, prendeva a gavettoni di acqua il suo direttore sportivo?
Ma ve lo immaginate un corridore che, siccome era convinto che la vita fosse soltanto questa aldiqua e non aldilà, di donne non ne lasciò mai perdere una?
Ma ve lo immaginate un corridore che, siccome era arrivato insieme al suo capitano Eddy Merckx, la sera a cena il general manager insorse tuonando: “Qui di capitano ce n’è uno solo, da domani tutti pompa e palmer”.
Tino Conti – il privilegio del nome e cognome, sempre, come per Ercole Baldini e Gastone Nencini – aveva il dono di accendere le corse, fin dall’esordio. Nibbiono, provincia di Lecco-Como e aria di Brianza, era divisa fra lui e Ernesto Donghi. Poi Tino, abbreviativo del più impegnativo Costantino, a sua volta diminutivo del più partecipativo Costante, prese il volo: a 22 anni, conquistò due ori ai Giochi del Mediterraneo (in linea e nella cronosquadre), una tappa e il secondo posto finale al Tour de l’Avenir. Era il 1967. Sembrava predestinato. “Passai professionista nella Faema convinto di poter giocare le mie carte. Era il 1969: general manager Giacotto, direttore sportivo Vigna, capitano Merckx. Vinsi il Giro delle Marche, prova valida per il Trofeo Cougnet. Poi il Giro d’Italia. In classifica ero sesto o settimo quando, alla decima tappa, la Potenza-Campitello Matese, 254 chilometri, otto ore in sella, attacchi e contrattacchi, a un certo punto mi trovo nel gruppo davanti a quello di Merckx, che poi rientrò. Fu lì che la sera Giacotto tuonò: ‘Qui di capitano ce n’è uno solo, da domani tutti pompa e palmer’. Non mi restò che uscire di classifica”. E poi di squadra.
Un’odissea, quella di Tino Conti. Faema nel 1969, Scic nel 1970 e 1971, Zonca nel 1973 e 1974, Furzi nel 1975, Magniflex nel 1976, ancora Zonca nel 1977, Gis nel 1978. Fu anche un’iliade, quella di Tino Conti. Tra compagni e avversari, tra direttori sportivi e commissari tecnici, Adorni come Agamennone, Merckx come Achille, Gimondi come Ettore, Bitossi come Aiace Telamonio, Moser come Euripilo.
Eppure: una dozzina di vittorie, fra cui Tre Valli Varesine, Giro di Toscana e Giro della provincia di Reggio Calabria e due volte il Gran premio Industria e Commercio di Prato. Eppure: un quarto e un ottavo al Giro d’Italia, un quarto alla Sanremo e un terzo al Lombardia, e soprattutto una medaglia di bronzo ai Mondiali (nel 1976: e la foto-ricordo campa sul suo profilo Facebook).
Tino Conti che da piccolo “bevevo l’acqua dal tubo del giardino, mangiava pane e olio, pane e burro, pane e zucchero, andava a scuola e poi fuori a giocare fino al tramonto. Tino Conti che “le tattiche servivano a poco”, che “l’importante è non pensarci”, che “l’allenamento è fondamentale, la sera devi sentirti stanco ma essere soddisfatto”, che “fare il professionista non è mica una cosa per tutti”. Tino Conti che “Merckx era una Ferrari, noi una Cinquecento”, che “Merckx aveva una capacità di recupero spaventosa, gli bastava il tempo di asciugarsi e sarebbe potuto ripartire, noi il giorno dopo eravamo ancora stanchi”, che “eravamo in Spagna, la corsa era il pomeriggio, lui primo e io quarto, ma la mattina ci aveva costretto a fare cento chilometri, e lo avevamo maledetto”.
Tino Conti che “il Giro è più duro del Tour, ma la gente crede il contrario”. Tino Conti che ha regalato la maglia di leader della montagna del Giro di Svizzera 1974 e il trofeo conquistato al Giro di Toscana 1975 al Museo del ciclismo di Roeselare. Tino Conti che la conta giusta.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA