LOMBARDIA. Cannone nuovo tecnico della pista

REGIONI | 09/01/2017 | 07:32
Marco Cannone, 42 anni, ex corridore professionista di Rozzano, è il nuovo responsabile tecnico lombardo dell’attività su pista. L’ex velocista alfiere di Lampre, Amore e Vita, CCC-Polsat dovrà essere maestro-coordinatore in particolare per ragazzi e ragazze esordienti, allievi e juniores.

“Amo strada e pista allo stesso modo – assicura – e da corridore mi hanno regalato emozioni diverse. Logicamente l’emozione più forte su strada l’ho provata vincendo in Francia una tappa del Tour du Limousin. E’ stato bellissimo anche partecipare alla Parigi – Roubaix in maglia Lampre da scudiero di Franco Ballerini, uno dei favoriti. Su pista ho vinto diverse gare tuttavia il momento magico l’ho vissuto arrivando terzo: andai sul podio preceduto da Marco Villa e dall’Australiano Scott Mc Grory al Trofeo Città di Milano, al Velodromo Vigorelli, nel 2001. Villa e Mc Grory erano star alle Sei Giorni”.

Cannone deve occuparsi dei giovani, tuttavia non trascura suggerimenti ai professionisti: “Vorrei rivedere in pista corridori come Pelucchi e Nizzolo. Nelle categorie giovanili l’hanno praticata, soprattutto Pelucchi. Gli farebbe bene anche adesso. Recentemente a Montichiari ho rivisto in pista Jakub Mareczko, che nelle corse professionistiche pianeggianti su strada ha dimostrato di essere un fulmine.  Mi ha fatto piacere vederlo determinato anche in pista”.

Marco da neodirigente federale ha idee chiare: “Innanzitutto voglio far capire ai dirigenti delle società giovanili che la pista è basilare per acquisire padronanza del mezzo meccanico. Successivamente posso parlare a corridori e dirigenti di programmi, ritiri collegiali, trasferte agonistiche all’estero”.

Attualmente in Lombardia funzionano i velodromi di Montichiari, Busto Garolfo e Dalmine; ci sarebbe anche il Vigorelli. “In realtà - precisa Cannone - al Vigorelli la pista è a posto ma alle tribune servono ancora restauri per renderlo idoneo a ospitare gare, per cui nei miei progetti momentaneamente non lo considero. L’impostazione del mio lavoro è facilitata dalla bravura dei tecnici di Montichiari, Dalmine e Busto Garolfo, fucine di campioncini. E se verranno ristrutturate le piste di Crema e Varese il mio lavoro potrà accelerare fortemente”.

Tra fine Anni 70 e inizio ’80 in Lombardia c’era il giovane Gianni Bugno che stravinceva su strada e su pista. Attualmente in Lombardia c’è chi è in grado di sostenere doppia attività?
“Diventare come Bugno è difficile. Dando incentivi all’attività in chiave tecnica e non solo economica possiamo riavere buoni corridori”.

Marco ha molta considerazione del settore giovanile femminile: “Attualmente tra le donne esistono due tipi di squadre: quelle attrezzate in modo superprofessionale e quelle che hanno strutture degne degli amatori. La pista può aiutare società meno dotate a colmare il gap”.

da Il Giorno del 7 gennaio a firma di Alessandro Brambilla
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024