LOMBARDIA. Cannone nuovo tecnico della pista

REGIONI | 09/01/2017 | 07:32
Marco Cannone, 42 anni, ex corridore professionista di Rozzano, è il nuovo responsabile tecnico lombardo dell’attività su pista. L’ex velocista alfiere di Lampre, Amore e Vita, CCC-Polsat dovrà essere maestro-coordinatore in particolare per ragazzi e ragazze esordienti, allievi e juniores.

“Amo strada e pista allo stesso modo – assicura – e da corridore mi hanno regalato emozioni diverse. Logicamente l’emozione più forte su strada l’ho provata vincendo in Francia una tappa del Tour du Limousin. E’ stato bellissimo anche partecipare alla Parigi – Roubaix in maglia Lampre da scudiero di Franco Ballerini, uno dei favoriti. Su pista ho vinto diverse gare tuttavia il momento magico l’ho vissuto arrivando terzo: andai sul podio preceduto da Marco Villa e dall’Australiano Scott Mc Grory al Trofeo Città di Milano, al Velodromo Vigorelli, nel 2001. Villa e Mc Grory erano star alle Sei Giorni”.

Cannone deve occuparsi dei giovani, tuttavia non trascura suggerimenti ai professionisti: “Vorrei rivedere in pista corridori come Pelucchi e Nizzolo. Nelle categorie giovanili l’hanno praticata, soprattutto Pelucchi. Gli farebbe bene anche adesso. Recentemente a Montichiari ho rivisto in pista Jakub Mareczko, che nelle corse professionistiche pianeggianti su strada ha dimostrato di essere un fulmine.  Mi ha fatto piacere vederlo determinato anche in pista”.

Marco da neodirigente federale ha idee chiare: “Innanzitutto voglio far capire ai dirigenti delle società giovanili che la pista è basilare per acquisire padronanza del mezzo meccanico. Successivamente posso parlare a corridori e dirigenti di programmi, ritiri collegiali, trasferte agonistiche all’estero”.

Attualmente in Lombardia funzionano i velodromi di Montichiari, Busto Garolfo e Dalmine; ci sarebbe anche il Vigorelli. “In realtà - precisa Cannone - al Vigorelli la pista è a posto ma alle tribune servono ancora restauri per renderlo idoneo a ospitare gare, per cui nei miei progetti momentaneamente non lo considero. L’impostazione del mio lavoro è facilitata dalla bravura dei tecnici di Montichiari, Dalmine e Busto Garolfo, fucine di campioncini. E se verranno ristrutturate le piste di Crema e Varese il mio lavoro potrà accelerare fortemente”.

Tra fine Anni 70 e inizio ’80 in Lombardia c’era il giovane Gianni Bugno che stravinceva su strada e su pista. Attualmente in Lombardia c’è chi è in grado di sostenere doppia attività?
“Diventare come Bugno è difficile. Dando incentivi all’attività in chiave tecnica e non solo economica possiamo riavere buoni corridori”.

Marco ha molta considerazione del settore giovanile femminile: “Attualmente tra le donne esistono due tipi di squadre: quelle attrezzate in modo superprofessionale e quelle che hanno strutture degne degli amatori. La pista può aiutare società meno dotate a colmare il gap”.

da Il Giorno del 7 gennaio a firma di Alessandro Brambilla
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...


Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...


Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...


Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...


Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...


Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...


Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...


Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...


All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024