LIBRI | 08/01/2017 | 07:31 Un uomo, nella notte, in bicicletta. Porta il cappello, indossa una giacca, impugna il manubrio, spinge forte sui pedali. Il fanalino anteriore della bicicletta illumina la strada, leggermente in salita. Il cielo è buio, grigio, nuvoloso. Sullo sfondo, i grattacieli della città, Milano. In primo piano, il corpo di una donna, in una pozza di sangue.
E’ la copertina del libro “Venere privata”, un giallo di Giorgio Scerbanenco, il primo della serie dedicata all’investigatore Duca Lamberti. Pubblicato nel 1966, diventato anche un film (di Yves Boisset nel 1970), ristampato più volte. Con questa copertina di Franco Matticchio, nel 2001 da Garzanti.
“Venere privata” è una delle opere di “Cover Revolution!”, gli illustratori e il nuovo volto dell’editoria italiana, una mostra organizzata e ospitata prima all’Istituto italiano di cultura a New York, poi dal Laboratorio Formentini a Milano e adesso (fino al 29 gennaio) dall’Istituto italiano di cultura a Dublino nella sede di Fitzwilliam Square. Con i lavori di Matticchio (per Scerbanenco e Carlo Emilio Gadda), Lorenzo Mattotti (anche per Maurizio De Giovanni e Pier Paolo Pasolini), Emiliano Ponzi (per Charles Bukowski), Guido Scarabottolo (fra gli altri, per Nick Hornby e Roald Dahl), Gianluigi Toccafondo (anche per Alessandro Baricco) e Olimpia Zagnoli (per dirne due: Henry Miller e Pablo Neruda). Il catalogo è a cura di Melania Gazzotti (Corraini edizioni, 142 pagine, 15 euro).
La copertina è qualcosa in più: comincia prima della prima pagina e finisce (o ricomincia) dopo l’ultima, è riassunto e spunto, coerenza e interpretazione, disegno e voce, vetrina e bottega, immagine e concerto, originalità nella tradizione. Dalla copertina può dipendere il successo di un libro, la sua vitalità, la sua vita. Dalla copertina potrebbe, o dovrebbe, sbocciare un’attrazione fatale, nascere un amore a prima vista, generarsi un passaparola. E così una bicicletta che va, nella notte, in fuga o all’inseguimento, arrancando o sprintando, da sola o quasi, silenziosa e spaventosa, è già una storia da leggere.
La Coppa Pietro Linari, che possiamo definire anche quella del Centenario essendosi svolta per la prima volta nel 1925 quando il pisano di Cascina Ettore Meini ottenne il successo, continua a negarsi agli juniores toscani che non la vincono dal...
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.