FISCO, COSÌ PER SPORT. TRASFERTE TRA AUTORIZZAZIONI E RIMBORSI

SOCIETA' | 15/12/2016 | 07:41
E’ frequente il caso di enti associativi che devono rimborsare i propri aderenti per delle trasferte che vengono effettuate in nome e per conto dell’ente, siano la partecipazione a gare e competizioni oppure ad esempio la partecipazione a corsi federali di formazione.
Una premessa necessaria: l’entità del rimborso spese deve essere di ammontare congruo rispetto all’attività svolta ed all’effettiva spesa sostenuta, inidoneo a mascherare un potenziale rapporto di lavoro o una forma di distribuzione indiretta di utili.

I rimborsi spese possono essere di due tipologie differenti:
- analitici
- forfettari

I rimborsi analitici costituiscono una reintegrazione delle spese effettivamente sostenute risultanti da documentazione probatoria. Pertanto i rimborsi devono rispettare i giustificativi presentati e devono essere correlati ad un’attività svolta per conto dell’ente. I rimborsi analitici possono riguardare un vasto insieme di spese sostenute fuori dal territorio comunale di residenza del percipiente quali vitto, alloggio, viaggio, trasporto ossia in dettaglio anche pedaggi autostradali, parcheggi, taxi ecc.
Nell’ambito dei rimborsi analitici le indennità chilometriche possono considerarsi quali rimborsi delle spese di viaggio sostenute dal soggetto interessato per raggiungere il luogo di esercizio dell’attività associativa mediante l’utilizzo di un proprio mezzo di trasporto. Queste indennità non devono essere forfettarie, ma quantificate in base al tipo di veicolo ed alla distanza percorsa, tenendo conto degli importi indicati nelle tabelle ACI.

Non dimenticate di predisporre un modulo per il rimborso analitico in cui riportare i dati del percipiente, data, luogo ed occasione della trasferta nonché tutti i documenti probatori la spettanza del rimborso. Tali rimborsi non saranno soggetti a certificazione e non faranno cumulo con eventuali compensi sportivi corrisposti ai sensi dell’art 67 TUIR (esenti fino a 7.500€)

I rimborsi forfettari per trasferta invece, per il cui pagamento non occorrono giustificativi di spesa, consistono in una cifra stabilita a forfait da parte del Consiglio Direttivo per la partecipazione ad una data attività associativa in nome e per conto dell’ente.
In base ad un documento emanato nel 2015 da parte dell’Agenzia delle Entrate in cui venivano formulate delle risposte a quesiti presentati dal CONI Emilia Romagna è stato indicato di predisporre un verbale che autorizzi limiti e dettagli delle spese rimborsabili. Di conseguenza a queste indicazioni si consiglia vivamente che l’organo direttivo definisca preventivamente tramite un verbale criteri e limiti dei rimborsi spese e che risulti sempre in maniera esplicita il legame del rimborso con una specifica attività svolta in nome e per conto dell’Ente. Tali rimborsi dovranno essere certificati e faranno cumulo con eventuali compensi sportivi.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024