INIZIATIVE | 27/11/2016 | 08:02 Sono state quasi tre ore veramente interessanti quelle trascorse nel primo e piovoso pomeriggio di venerdì 23 novembre sui banchi dell’aula 202 dell’Università degli Studi di Milano, in via Celoria, praticamente completa nei quasi duecento posti.
In cattedra, ma non ex-cathedra – e la differenza non è da poco – Luca Guercilena, Ivan Basso e il tricolore Giacomo Nizzolo, un trio di specifico valore quello all’insegna della Trek-Segafredo, invitati dal docente, il prof. Antonio La Torre, studioso e praticante di sport di resistenza che nella sua introduzione ha fornito prova anche di specifica preparazione e passione ciclistica.
Il prof. La Torre ha ricordato e rimpianto la figura e il valore d’avanguardia, con visioni anticipatrici, del compianto Aldo Sassi del Centro Mapei, un fil-rouge che lo unisce anche al suo ex-allievo Luca Guercilena che è sovente chiamato dal docente a proporre le sue esperienze del campo, compatibilmente con le possibilità del “globetrotter” Guercilena.
Per gli studenti della Facoltà di Scienze Motorie, rilevante la quota rosa presente, e altri intervenuti a vario titolo, è stata l’occasione di conoscere e apprezzare, con alti indici di gradimento espressi in molteplici occasioni, le testimonianze dirette dapprima di Ivan Basso che ha ricordato, fra l’altro, il suo non elevatissimo profitto scolastico già dalle elementari quando, sui quaderni disegnava biciclette, corridori e apponeva prove d’autografo invece di seguire con attenzione le spiegazioni. Il varesino, sportivo sempre praticante a tutto tondo, con linguaggio accattivante, ha rivelato aspetti e sensazioni legati alla professione di corridore d’alto livello che cerca ora di trasferire, senza imposizioni, ai suoi giovani allievi nella Trek-Segafredo.
Ha lodato il lavoro oscuro che, per quattro anni, ai tempi della Liquigas, hanno svolto i compagni di squadra e soprattutto Paolo Longo Borghini, il suo pesce-pilota nel gruppo. Interessante l’annotazione di Basso secondo il quale il corridore di vertice che, in gara, recepisce con continuità le sensazioni e le situazioni esterne attorno alla corsa, lo deve interpretare come un campanello d’allarme per la sua capacità di concentrazione e rendimento totali.
Il pezzo forte era l’esposizione di Luca Guercilena sul lavoro svolto con Fabian Cancellara per realizzare il sogno della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio 2016. Tabelle, grafici, misurazioni, valutazioni, livelli di soglia e di acido, programmi elaborati e presentati da Guercilena e realizzati in collaborazione con il suo staff di specialisti hanno spiegato la preparazione seguita e condivisa, non senza anche vivaci dibattiti e confronti, sempre per rappresentare il percorso seguito e aggiornato, a seconda degli eventi agonistici e di altre incidenze non programmabili di “Spartacus”. I futuri tecnici li hanno seguiti con attenzione, prendendo appunti. Nello stile Guercilena, che continua a definirsi “allenatore”, senza scomodare la scienza, non è stata una fredda elencazione di dati e numeri ma la rappresentazione di un rapporto di conoscenza reciproco e duraturo, franco. E qui si ritrovano pure implicazioni psicologiche e caratteriali, le motivazioni, gli stimoli ad hoc, lo studio degli avversari, l’orgoglio e molti altri addendi, con diverse “pennellate” d’autore, quasi intime, della corsa all’oro di Rio nell’ultima stagione della straordinaria carriera di Fabian Cancellara, per presentare il quadro d’insieme della riuscita “operazione oro”. Guercilena ha rammentato i suoi inizi nella Mapei-Giovani, dove ha conosciuto il bernese rivelando che i compagni lo chiamavano, affettuosamente, “Toblerone”. Poi, salvo un intervallo, un percorso comune connotato da stima e amicizia reciproche.
Il campione italiano Giacomo Nizzolo ha concluso gli interventi davanti all’attento uditorio di suoi coetanei. Con disinvoltura e piglio sicuro ha spiegato, rivissuto, con lo scorrere delle immagini, con Guercilena, le scelte in corsa e le situazioni tecnico-tattiche adottate nel finale della gara. E’ stato tirato in ballo il rapporto che lega il tecnico-allenatore-direttore sportivo (e altro, molto altro, per il milanese Guercilena) all’atleta ed entrambi hanno confermato che non mancano le occasioni di confronto, anche serrato, addirittura definito “burrascoso” per l’esclusione dalla Milano-Sanremo del brianzolo che ha ribadito di coltivare sempre il sogno d’affermarsi nella classicissima d’apertura. Nizzolo ha confermato d’avere voluto e cercato, già all’esordio, di gareggiare in una formazione multi-nazionale affrontando con specifica volontà le difficoltà derivanti dalla scelta, in vari settori.
Poi via, ad eccezione di Basso era impegnato in una visita medica per le conseguenze della sua passione di maratoneta, ancora per Salsomaggiore dove, peraltro, Guercilena era già stato anche nella mattinata e proseguire, nella serata, per la festa in Toscana, di Yaroslav Popovich, il popolare “Popo” che dopo la Roubaix è sceso dalla bici per entrare nei ruoli tecnici della Trek-Segafredo. g.f.
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...
Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...
Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...
Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...
Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...
Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...
È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.