INFLUENZA & CICLISMO. VACCINARSI ADESSO PER NON FERMARSI DOPO

MEDICINA | 18/11/2016 | 21:54
Quella di quest’anno si preannuncia come una stagione influenzale particolarmente difficile. Secondo gli esperti, infatti, l’influenza 2016-2017 sarà molto aggressiva, per cui solo pochi fortunati riusciranno a uscire indenni dal periodo invernale.
Sembra, infatti, che i ceppi virali che inizieranno a circolare a breve saranno particolarmente aggressivi. Infatti, riusciranno a diffondersi con grande facilità.

I virus A/Hong Kong (H3N2) e B/Brisbane, isolati dall’Istituto superiore di sanità, contengono piccole mutazioni che predispongono a una maggiore circolazione dell’influenza.
L’influenza, con tutta probabilità, inizierà a mietere vittime con un certo anticipo rispetto al solito. Il virus, infatti, è stato isolato per la prima volta già a fine agosto, in un bimbo libanese, nato in Marocco. Di conseguenza, il rischio che l’epidemia inizi prima di dicembre-gennaio è alto. Ecco perché i medici raccomandano di non rimandare troppo il vaccino.

Vaccinarsi quindi fa bene a se stessi ed alla collettività
, sia per motivi epidemiologici, perché le persone vaccinate interrompono il ciclo di contagio tra individui, e sia per motivi economici in quanto il vaccino permette la diminuzione del costo dovuto all’astensione dal lavoro per malattia.

Nel caso dell’influenza, un ciclista che pratica agonismo a buon livello può essere esposto, quando contrae l’infezione, ad una sospensione della preparazione, che può compromettere anche buona parte dei programmi della sua attività agonistica.
Per gli atleti, alcuni Autori suggeriscono di adottare programmi globali di prevenzione per ridurre i rischi derivanti dalle malattie infettive (C. Signorelli et al. 2011; M. Brozzi et al. 2012), anche mediante la vaccinazione.

Tuttavia, com’è noto, le vaccinazioni incontrano spesso ingiustificate critiche. Nel caso del vaccino antinfluenzale è necessario chiarire alcuni aspetti correlati alle sue caratteristiche e per questo ci può essere d’aiuto leggere il foglio illustrativo di un prodotto in commercio presso le farmacie.

Il foglietto dice che: “il vaccino aiuta a proteggere dall’influenza”, non garantisce quindi l’immunità.
 
Quindi, vaccinazione sì o no?
Nonostante gli atleti siano esposti a maggiori rischi, anche a causa dello sforzo fisico che abbassa le difese immunitarie per un intervallo di tempo che va dalle 3 alle 72 ore, sono comunque restii a vaccinarsi.

Di regola il vaccino andrebbe riservato a tutte le persone fragili, quali gli anziani ed i malati cronici in precarie condizioni di salute, i bambini con asma, i medici e gli infermieri addetti all’assistenza di pazienti ad alto rischio. I ciclisti godono solitamente di ottima salute. E’ uso, però, consigliare il vaccino agli atleti, in genere, al fine di garantire una continuità delle prestazioni, anche se bisogna considerare che la vaccinazione produce in un certo numero di casi qualche reazione infiammatoria locale, anche dolorosa e sintomi attenuati dell’influenza medesima. Certo è che la vaccinazione evita il diffondersi concomitante della malattia tra gli atleti.

Ci sono altri vaccini che potrebbero essere consigliati, come quello contro lo Pneumococco.
 Lo Pneumococco è la principale causa di otiti medie del bambino e di polmoniti nell’anziano. E’ consigliabile perciò vaccinare elettivamente queste due categorie.
 Anche lo sport ad alto livello, in special modo gli sport di resistenza, quali il ciclismo, la maratona, ecc., che comprende gare fino a distanze molto importanti, può indurre un abbassamento delle difese immunitarie e favorire l’infezione pneumococcica, oltre ad una serie di altre patologie da esaurimento dei substrati. In questi atleti è ipotizzabile un beneficio da questo tipo di vaccinazione, anche se il consiglio migliore sarebbe quello di programmare il numero di appuntamenti con le corse nell’arco dell’anno.

In alternativa alla vaccinazione è consigliabile un abbigliamento adatto e una dieta equilibrata molto naturale e poco elaborata, che servirà soprattutto per aumentare le difese dell’organismo proteggendoci da questi malanni di stagione.
 
Dott. Luigi Ferritto 

Medico-Chirurgo, Specialista in Pneumologia, Medicina dello Sport

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024