SOCIETA' | 18/11/2016 | 08:01 Di fronte alle pagine di pubblico e privato encomio riservate a cantanti e musicisti, ci addolora il solo geometrico quadro che la fine di Veronesi ha meritato. Non ci fa velo il rapporto personale, né l'esperienza che ci ha mutato (in meglio?) la lettura delle cose e dei giorni e delle persone, - ce ne spogliamo da medici e pazienti e familiari di pazienti -, ma Umberto Veronesi resta l'immagine simbolo della Medicina italiana al servizio utile della vita altrui, a quotidiano intero. Quel diario che comincia alle sei di mattina e finisce alle 22, quel quotidiano medico che non conosce bene la luce del giorno. A Milano, che non è Napoli, spesso migrando dal buio ad un buio ulteriore. Lo rivediamo, figura ieratica, il suo passo solo, nel corridoi dell' Istituto Europeo di Oncologia di via Ripamonti. Quante volte, purtroppo o per fortuna nostra, ci siamo passati ed abbiamo atteso. Noi come una infinità di altri, dell'Italia intera, in attesa. Noi, dove una persona aspettava che un suo caro gli venisse restituito tale, se non migliore... Ecumenicamente grati, perché la malattia è l'unica democrazia, senza il narcisismo autoreferenziale che si addice ad altri contesti. Lo rivediamo nella forza non retorica di un sorriso, nel dispensare una telefonata non obbligatoria ad una persona anche di sabato mattina, lo rivediamo nel gesto gentilmente forte, in Sala Operatoria, verso una allieva giovane che di un intervento voleva la facile radicalità. 'Togliamo tutto il seno, prof?'. 'Ma perché? Il tolto può essere un maltolto', la sua risposta garbata, aspettando invece a braccia conserte il conforto istologico in tempo reale, per procedere oltre, dopo una quadrantectomia. O invece fermarsi. Caro amico Veronesi, anche per chi non ha il fiato o il pudore di scrivere più, e non ha lo spazio meritato da figure di ridotta umanità, noi la salutiamo con affetto a nome dei tanti commossi silenzi e le stringiamo ancora la mano come quel pomeriggio di venti anni fa. Quando ci fermammo insieme.
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.