BARTALI NON FINISCE MAI DI STUPIRE

LIBRI | 17/11/2016 | 07:52
Su Fausto Coppi si contano almeno un centinaio di libri editi prima e dopo la sua scomparsa. Su Bartali saranno appena una trentina, forse qualcuno in più. Ma Gino sta, piano piano, col suo leggendario motore diesel,  rimontando posizioni.
Ultimo, in termini cronologici ma non di importanza, il lavoro di Bruno Cavalieri, modenese, che opera “super partes” avendo messo a disposizione a più riprese, la sua enorme passione e competenza per i due indimenticabili rivali degli anni d’oro del ciclismo italiano. Una mezza dozzina di libri sono già nel palmarès di Bruno che questa volta, come abbiamo detto, ha voluto approfondire alcuni aspetti non secondari della carriera di Gino Bartali.  
164 pagine, formato A4, (numerose foto di cui qualcuna inedita), Gino Bartali, due volte campione sui pedali e nella vita- Edizioni IL FIORINO-Modena, si fa notare per alcune particolarità che mi hanno favorevolmente colpito. La prima singolarità è relativa ad un importante capitolo dedicato all’attività giovanile del futuro Campione toscano con cronache e notizie tratte dai giornali dell’epoca (Il Littoriale). La seconda è un capitolo statisticamente perfetto con TUTTE LE CORSE su strada e relativi piazzamenti in oltre venti anni di carriera. Ma la cosa che mi ha sorpreso per originalità di studio, è l’elenco di TUTTE e ripeto “tutte” le vittorie su pista, cosa che, a mio parere, da solo vale il prezzo di copertina (15 euro).

E così veniamo a scoprire che, non cavandosela per niente male, corse contro il vecchio Frascarelli e il magnifico Olmo; corse anche in copia con Linari e Martano; e poi sù sù fino a gli anni “50 quando “tenne a battesimo” Fornara e addirittura Antonio Maspes. In ogni città e cittadina anche modesta, allora c’era una “pista”, o qualcosa di simile: Castelletto d’Orba, Molinello, Osimo, Lendinara… ingaggiavano i protagonisti del pedale per memorabili sfide da tutto esaurito. Ma ogni cosa è interessante e coinvolgente in questo libro: ad es. il capitolo “Bartali uomo dal cuore grande” ci racconta alcuni aspetti segreti del suo carattere. Le cronache delle corse non lasciano niente al “copia-incolla”come nel Giro di Lombardia del 1940: Gino passa sul Ghisallo alle 15,08’ e piomba al Vigorelli alle 16,34, impiegando quasi lo stesso tempo di oggigiorno in auto…. Notevoli le tabelle riassuntive che riportano di rarissimi ritiri in capo alle oltre 1000 corse disputate. “Un corridore che fa il suo dovere non si ritira mai…”  Anche questo era ed è “Ginettaccio”.

Carlo Delfino
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...


Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...


Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...


La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024