IL PASTO IN RWANDA. Polveroni di stelle

PROFESSIONISTI | 15/11/2016 | 19:12
Il cognome suona più italiano (radici nizzarde, e forse prima liguri) che francese (è di Grenoble). Il cognome lascia immaginare più un corridore da strade bianche, comunque da mountain bike o da ciclocross in periodi di siccità, che non da strada.

David Polveroni è il più italiano, almeno nel cognome e nelle origini, del gruppo, qui al Tour of Rwanda 2016. Dorsale 72, squadra Haute Savoie/Rhone-Alpes, 27 anni, probabilmente è quello che da più tempo gareggia: “Ho cominciato prestissimo, a otto anni, pronti-via sono arrivato diciassettesimo, ci ho preso gusto, ho continuato, non ho più smesso”. Non ha più smesso neanche di aspettare, inseguire, rincorrere la prima vittoria importante: “Nella Granfondo Luc Alphand, si scalava anche l’Izoard, avevo 17 anni”. Quest’anno si è imposto nella Haute Route of Alps Wines: “Scalatore, più da salite dure, da rapporti agili”. Lo si vede, ha il fisico dell’arrampicatore: “Pelle e ossa, magari anche gambe e cuore, in salita non serve altro”.

Finora al Tour of Rwanda Polveroni, la polvere, l’ha mangiata: “Il prologo non era il mio terreno”. Sessantacinquesimo a 34”36. “La prima tappa l’ho chiusa in gruppo, ma era il secondo”. Cinquantaduesimo a 1’55”. “Oggi sono rimasto con i migliori fino all’attacco del gran premio della montagna di prima categoria, quasi 17 chilometri al 3,8 per cento medio, più da rapporto che da agilità, ho provato a rientrare, ma ero al gancio”. Trentatreesimo a 11’10”. Totale: 36° a 13’34”. “A questo modo di correre, tutto a scatti e contro scatti, tutto a tutta, non è facile adeguarsi. E comunque non immaginavo che il livello delle corse fosse così alto: i corridori africani, soprattutto quelli ruandesi, sono più forti di quello che si potrebbe pensare”. Ma c’è da capirlo: “E’ la prima volta che corro in Africa. Anzi, di più: è anche la prima volta che ho preso l’aereo”.

Polveroni si è diplomato all’istituto commerciale, ha lavorato in un negozio di bici, molto da venditore e un po’ anche da meccanico: “Sono venuto qui in cerca di nuove esperienze ed emozioni. Finora le emozioni più forti me le ha date la gente: mai vista tanta. Non ho mai fatto né il Tour de France né il Giro d’Italia, ma credo che né al Tour né al Giro sia possibile vedere così tanta gente. Mi sono sentito circondato, assediato, accompagnato, spinto, sostenuto. E tutta questa gente dà un senso al nostro pedalare e ci inorgoglisce”.

Che bel titolo: Polveroni di stelle. “Il bello della bicicletta? L’avventura, il viaggio, i paesaggi. Il bello del ciclismo? Superare i propri limiti”.

Marco Pastonesi



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024