
Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre) era stato ricoverato in ospedale a Feltre per un problema inatteso, è partita la richiesta di una nuova data alla Federazione Ciclistica Italiana. Come si fa a restare una stagione senza Giro del Veneto? Impossibile.
Queste le tappe:
giovedì 9 ottobre - 1^ tappa: Quinto Vicentino-Recoaro Terme - in provincia di Vicenza - di 148,2 chilometri. Partenza 13, arrivo 17. Due salite: il Monte Camisino 266 metri, gran premio della montagna di seconda categoria e valico Passo Zovo 255 metri, gran premio della montagna di prima categoria.
venerdì 10 ottobre - 2^ tappa: San Bonifacio (Vr)-Pojana Maggiore (Vi) di 132,9 chilometri. Partenza ore 13 arrivo verso le 16,30. Sarà la tappa dei Colli Berici con il circuito di Brendola che prevede una salita di prima categoria e una di seconda, però all’inizio della frazione.
sabato 11 ottobre - 3^ tappa Lendinara (Ro)-Montagnana (Pd) di chilometri 154,6. Partenza 11, arrivo poco prima delle ore 15. Sarà la tappa decisiva con la salita del Caleone di prima categoria a 255 metri e l’ascesa del Rovolon a 204 metri, gran premio della montagna di terza categoria. Dopo ci saranno da scalare il Teolo e il Zovon.
L’anno scorso aveva vinto Simone Raccani, vicentino di Thiene, che aveva sparigliato la carte all’ultima tappa finito sull’arcigna salita del Pasubio. Simone Raccani dopo la parentesi affrontata nel professionismo nel 2023 aveva deciso di ritornare in gruppo nel 2024 con la Zalf Euromobil Désirée Fior, con la maglia bianco-rosso-verde che aveva già vestito nelle stagioni 2021 e 2022 con cui si era imposto sul traguardo di Capodarco ed aveva conquistato il terzo posto in classifica generale al Giro della Valle d’Aosta.
Simone Raccani vinse su Andrea Piras (Namedsport) arrivato a 5″, Simone Roganti (Mg K Vis) a 12″, Lorenzo Masciarelli (MBHBank Colpack Ballan) a 17″, Federico Guzzo (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol) a 49″, Giovanni De Carlo (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 52″, Sergio Meris (MBHBank Colpack Ballan) a 55″, Luca Cavallo (Technipes) a 1’15”, Andrea Debiasi (Rime Drali) a 1’27” e Maxim Delrue (Basso Team Flandres) a 1’37”
Quest’anno ad ottobre sarà un’altra storia per la 33^ edizione del Giro del Veneto.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.