UCI. NUOVE SOLUZIONI IN ARRIVO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI CORRIDORI

POLITICA | 25/09/2025 | 08:50
di comunicato stampa UCI

Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025.


Per quanto riguarda la sicurezza, il Comitato di Gestione dell'UCI è stato aggiornato sulle attività di SafeR, la struttura dedicata alla sicurezza che riunisce i rappresentanti di tutti gli stakeholder del ciclismo su strada, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza dei corridori nelle gare su strada.


Durante l'incontro sono stati presentati gli ultimi dettagli riguardanti lo studio delle barriere per gli arrivi in volata. Le specifiche risultanti stabiliranno i requisiti per le dimensioni, il peso e il baricentro delle barriere, nonché la resistenza critica del sistema di aggancio per essere in grado di resistere alla forza di un incidente. Le specifiche tecniche e un protocollo di prova per garantire che le barriere possano resistere a un impatto saranno forniti agli organizzatori della gara e ai produttori di barriere. I dettagli esatti e il protocollo di test saranno finalizzati nella prima metà del 2026. La fase finale dello studio definirà quindi il processo di certificazione che le barriere di finitura dovranno soddisfare.

Il Comitato Direttivo dell'UCI ha elogiato il lavoro collaborativo di tutti i membri della famiglia ciclistica per migliorare la sicurezza, come dimostrato dall'istituzione di un Gruppo di Lavoro Corridori e Commissari, composto da corridori del ciclismo professionistico su strada femminile e maschile, nonché da Commissari Internazionali, per discutere argomenti come la sicurezza negli sprint, il comportamento dei ciclisti, la progettazione del percorso e l'applicazione dei regolamenti UCI da parte dei Commissari.

Nell'ambito della salute dei ciclisti, il Comitato Direttivo dell'UCI ha preso conoscenza della posizione della Commissione Medica dell'UCI in merito ai RED (Deficit Energetico Relativo nello Sport), che può colpire sia gli atleti uomini che donne. Il ruolo dell'UCI è quello di sensibilizzare sui rischi per la salute associati alla perdita di peso incontrollata e di supportare i medici con risorse che facilitino il loro lavoro nella pratica clinica.

A tal fine, l'UCI sta ultimando la documentazione e gli strumenti che possono essere utilizzati dai medici delle squadre per consentire la diagnosi dei RED. La strategia prevede di affidarsi a uno strumento di screening e valutazione del rischio convalidato e pubblicato da un gruppo di consenso del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) (IOC REDs CAT2). Lo strumento adattato fornito dall'UCI include questionari specifici per il ciclismo agonistico e una valutazione del rischio di facile utilizzo per i medici delle squadre.

Anche per quanto riguarda la salute dei ciclisti, è stato approvato un nuovo protocollo di pesatura per gli atleti che competono negli eventi di eSport ciclistici. L'obiettivo del protocollo di pesatura UCI Cycling Esports, che verrà introdotto negli eventi sanzionati dall'UCI in cui i ciclisti gareggiano di persona, è quello di eliminare il pericoloso taglio del peso tramite disidratazione volontaria, nonché di promuovere una competizione leale. Fa parte di una visione a lungo termine volta a salvaguardare il benessere degli atleti in questa disciplina ciclistica relativamente nuova e in rapida crescita.

Dopo i tre giorni di riunione, il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: "Il Comitato Direttivo dell'UCI ha avuto tre giorni di discussioni estremamente produttive che contribuiranno a garantire che il nostro sport continui a prosperare. La sicurezza e la salute dei ciclisti continuano a essere una priorità fondamentale per l'UCI e i membri del nostro Comitato Direttivo hanno preso decisioni importanti per proteggere ulteriormente gli atleti. Sono inoltre lieto del rafforzamento delle nostre Coppe delle Nazioni UCI per Juniores, che forniranno una solida struttura di gare internazionali per la prossima generazione di atleti élite del nostro sport".

La prossima riunione del comitato direttivo dell'UCI si terrà il 29 e 30 gennaio 2026 a Hulst, nei Paesi Bassi, durante i Campionati mondiali di ciclocross UCI del 2026.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ora è ufficiale: Juan Ayuso approda alla Lidl-Trek firmando un contratto quinquennale con il team statunitense. Ayuso, che ha 23 anni, ha fatto il suo esordio nel 2022, salendo sul podio finale della Vuelta a España al suo debutto in...


Con 267, 5 chilometri di tracciato e 5.475 metri di dislivello i numeri non mentono: i Mondiali di Kigali saranno duri. Per fare un paragone e rimanere nell’ambito della matematica, i Campionati del Mondo dello scorso anno a Zurigo, pur...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Il Comitato di...


di comunicato stampa UCI
Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


Di fronte alle prese di posizione di alcuni collettivi bolognesi che invitano a "bloccare il Giro dell'Emilia" in caso di partecipazione della Israel Premier Tech sulla scia di quanto visto di recente alla Vuelta, ai quali ha dato manforte l'assessora...


Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...


Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...


La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...


Un obiettivo preciso: tornare a correre dopo l’incidente che ha rallentato la sua giovane carriera. Alice Toniolli non pensa al passato e alla terribile caduta in cui è rimasta coinvolta durante il Circuito dell’Assunta di Cenda di Vittorio Veneto nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024