UCI. ADDIO ALLA COPPA DELLE NAZIONI UNDER 23, PIU' SPAZIO E NUOVO FORMAT PER GLI JUNIORES UOMINI E DONNE

POLITICA | 25/09/2025 | 09:00
di comunicato stampa UCI

Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025.


Per quanto riguarda il ciclismo professionistico su strada maschile, il Comitato di Gestione dell'UCI ha approvato, su raccomandazione di un gruppo di lavoro dedicato e del Professional Cycling Council (PCC), un nuovo sistema che concede i diritti di partecipazione a tutti gli eventi UCI ProSeries maschili agli UCI ProTeam meglio classificati e agli UCI ProTeam del paese ospitante. A partire dal 2026, gli organizzatori degli eventi UCI ProSeries maschili dovranno invitare le prime cinque UCI ProTeam della classifica a squadre UCI della stagione precedente, nonché le UCI ProTeam del paese in cui si svolge l'evento. Quest'ultima decisione arriva dopo l'approvazione, nel giugno 2025, degli inviti garantiti alle gare a tappe UCI WorldTour per i tre migliori UCI ProTeam, consentendo loro di competere in tutti gli eventi del calendario UCI WorldTour.


Nella sua riunione di giugno, il Comitato di Gestione dell'UCI ha approvato il principio dell'introduzione a partire dal 2027 di un sistema che consenta alle squadre su strada UCI di beneficiare di un numero limitato di punti in base ai risultati ottenuti dai loro corridori in altre discipline. Le discipline e gli eventi interessati sono stati confermati: i risultati ottenuti da un corridore di una squadra ai Campionati del Mondo UCI su pista, mountain bike, cross-country olimpico (XCO), ciclocross e gravel, così come i risultati di quel corridore nella classifica generale delle Coppe del Mondo UCI su pista, XCO e ciclocross, saranno aggiunti alla classifica UCI Road Team in base a una specifica scala di punti. Approvata su raccomandazione del PCC, questa misura sarà applicabile ai corridori maschi che si trovano tra i primi 20 della classifica su strada della loro squadra e per le atlete tra le prime otto della classifica su strada della loro squadra. Nessun punto di queste altre discipline sarà aggiunto alla classifica individuale UCI o alla classifica UCI per nazione su strada. Le simulazioni dei prossimi mesi confermeranno la scala dei punti derivanti dai risultati in queste altre discipline.

I membri del Comitato di Gestione dell'UCI hanno anche approvato misure volte a rafforzare lo sviluppo della categoria junior. Dal 2026, la Coppa delle Nazioni UCI per i corridori Under 23 sarà interrotta e verrà data maggiore enfasi alla Coppa delle Nazioni UCI Junior maschile e alla Coppa delle Nazioni UCI Junior femminile. Un nuovo format per le due serie vedrà lo sviluppo di eventi in tutti i continenti e l'istituzione di un finale di stagione. Verrà pubblicata una classifica individuale della Coppa delle Nazioni UCI in aggiunta alla classifica delle nazioni esistente.

Nel frattempo, la creazione di team di sviluppo Junior consentirà ai corridori di questa categoria di progredire all'interno di team che hanno un quadro chiaro per quanto riguarda la loro composizione e i loro diritti di partecipazione. Ciò consentirà lo sviluppo strutturato dei corridori Junior, supervisionato dalle Federazioni Nazionali, prima che possano entrare a far parte di un team di sviluppo o professionistico. Sono stati inoltre approvati gli aggiornamenti del Regolamento UCI relativi alle squadre miste.

In vista della stagione 2026, il Comitato di Gestione UCI ha approvato i seguenti Calendari Internazionali UCI

- Calendario Internazionale UCI Road 2026

Questo calendario comprende tutte le categorie dell'evento, ma va notato che i calendari UCI WorldTour e UCI Women's WorldTour erano già stati approvati lo scorso giugno dal Comitato di Gestione UCI, a seguito della loro convalida da parte del PCC. Tuttavia, l'UCI ha ora approvato diverse modifiche. In primo luogo, su richiesta degli organizzatori, il Tour de Suisse (precedentemente previsto dal 14 al 21 giugno) e il Tour de Suisse Women (11-14 giugno) si svolgeranno in parallelo nello stesso formato di cinque giorni, dal 17 al 21 giugno. Per far fronte a questo cambiamento, la Copenhagen Sprint in Danimarca, precedentemente programmata per il 20 giugno (donne) e il 21 giugno (uomini), si terrà una settimana prima, rispettivamente il 13 e il 14 giugno.

Nel frattempo, il Simac Ladies Tour of Holland (9-13 settembre) non sarà più presente nel calendario UCI Women's WorldTour 2026 a seguito di una richiesta da parte dei suoi organizzatori di spostare l'evento alle UCI ProSeries in modo che possa essere organizzato in parallelo con il Tour of Holland maschile, in date ancora da confermare.

- Calendario Internazionale UCI Mountain Bike 2026 (inclusa la Coppa del Mondo UCI Mountain Bike Eliminator powered by citymountainbike.com)

- Calendario Internazionale UCI BMX Racing 2026

- Calendario Internazionale UCI BMX Freestyle 2026 (inclusa la Coppa del Mondo UCI BMX Freestyle)

- Calendario Internazionale UCI Trials 2026 (inclusa la Coppa del Mondo UCI Trials)

- Calendario Internazionale UCI Track 2026

- Calendario Internazionale UCI Paraciclismo 2026

Va notato che sono state fissate nuove date per i Campionati del Mondo di Paraciclismo su pista UCI 2026 ad Apeldoorn (Paesi Bassi): l'evento si svolgerà dal 26 ottobre al 1 novembre (anziché dal 19 al 25 ottobre).

- Calendario Internazionale UCI Indoor Cycling 2026

- UCI Gran Fondo World Series 2026

- UCI Gravel World Series 2026

Tali calendari saranno pubblicati nella sezione dedicata del sito UCI il 6 ottobre.

Si segnala che la terza prova della Coppa del Mondo UCI di Ciclocross 2025-2026 in programma a Cabras, in Sardegna (Italia) il 7 settembre, si svolgerà ora a Terralba nella stessa provincia (Oristano) e nella stessa data.

I Campionati del Mondo UCI assegnati per i prossimi anni saranno annunciati al termine del Congresso UCI, che si terrà oggi, 25 settembre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024