L'ORA DEL PASTO. Storie di bottega. GALLERY

STORIA | 02/11/2016 | 07:47
La storia di Carlo Giraldo – Carlo il nome, Giraldo il soprannome -, che partecipò al Giro d’Italia per scommessa, da isolato, grazie alla colletta dei compaesani, e che si ritirò proprio all’ultima tappa perché, convinto di avercela ormai fatta, la penultima sera con i sudati risparmi si era concesso una cena luculliana, con 20 uova, peperoni sottaceto, due bottiglie di Lambrusco e vari grappini, e poi era stato male.

La storia di Susanna, bionda e sana, con sei fratelli
, professione carrettiera, e come i sei fratelli, anche loro carrettieri, beveva, fumava e andava in bicicletta, ma se bere e fumare era se non permesso almeno tollerato, andare in bicicletta no, non tanto per quello che si poteva vedere, ma per quello che non si poteva vedere: il pensiero che certe parti femminili appoggiassero e sfregassero sulla sella – per esempio – a chi la guardava toglieva il sonno.

La storia di Varist
i, che sotto le fascine nella legnaia aveva nascosto ai tedeschi in ritirata durante la Seconda guerra mondiale non solo quattro o cinque salami dei più grossi, ma anche le sue due preziose biciclette, per paura che gliele requisissero, e anche per la soddisfazione di vederli camminare dopo che lui, catturato a Caporetto, fu costretto a fare più di 200 chilometri a piedi per essere rinchiuso in un campo di prigionia.

“Tutte le bici che non ho più” (Scripta edizioni, 128 pagine, 10 euro) è l’affettuoso libriccino che Alfredo Nicoletti ha dedicato ad alcune delle storie narrate e tramandate nella sua bottega di ciclista aperta nel 1909 a Verona, nel rione popolare di Tomba, ribattezzato Borgo Roma, da tre generazioni: il nonno Ettore, il papà Silvano e poi lui, Alfredo. Perché ogni bici ha almeno una storia da raccontare: quella del loro proprietario, “centinaia di personaggi fuori dal comune, stravaganti, bizzarri, insoliti” e “le loro vicende sono state divertenti, commoventi, qualche volta tristi, ma valeva la pena di scriverle”, e adesso anche di leggerle.

Come il tandem di quei due gemelli, di cui uno non vedente. Come quella lucente di Amilcare, amico di Girardengo, che scommetteva e faceva scommettere sulle proprie sconfitte, finché, notato da due carabinieri in bici, per sfuggirgli si era tuffato nelle acque dell’Adige. Come quella fragilissima di Don Giacomo, vittima di un aiuto-meccanico comunista alla vecchia maniera, cioè ateo e anticlericale. Come quella mitica di Ercole Baldini, protagonista di un tema a metà fra un’agiografia e un articolo di Gianni Brera, che suscitò la curiosità della maestra che nulla sapeva di ciclismo e Giro d’Italia. Come quella di Amelio detto Cicio per via di una magrezza gandhiana, che conosceva a memoria tutti i nomi dei vincitori del Giro d’Italia, del Tour de France e del Campionato del mondo su strada, e che scoprì la sua salita sul Monte Grappa, la percorse una volta al giorno per quasi 20 anni e ogni volta, in cima, gli pareva di sentire la folla acclamarlo come se avesse staccato Ganna e Binda, Bartali e Coppi.

Fra una storia e l’altra, Nicoletti regala istruzioni per l’uso: come scegliere la bici ideale (“Cerchiamo di pensare alla bicicletta come a un oggetto che da quel momento in poi farà parte della nostra vita”), perché preferire l’acciaio al carbonio o all’alluminio (“Il più resistente, il più elastico, il più affidabile, il più bello”), quando pulire la bici (ma non con l’aceto). Sapete il metodo più sicuro per non farsi rubare la bici? “Tenerci il culo sopra”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico teal juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024