PRESTIGIO D'ORO. Campioni di ieri e di domani. GALLERY

PREMI | 21/10/2016 | 10:32
Parata dei campioni del passato, del presente e del futuro mercoledì sera al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione della cerimonia delle premiazioni del 21° Prestigio d'Oro-Fiera del Riso di Isola della Scala, il Challenge ideato e coordinato da Agostino Contin riservato ai corridori Elite, Under e ai loro direttori sportivi e articolato in dieci prove.

Alla manifestazione, che ha assegnato anche il 17° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi (voluto da Paolo Negretti) e il 13° Gran Premio Maglificio Antonella Club 88 (dall'ex professionista Renato Giusti). sono intervenute numerose autorità del mondo dello sport e dell'imprenditoria tra le quali il presidente della Federciclismo del Veneto, Raffaele Carlesso, la sindaca e la vice del Comune di Bevilacqua, Fosca Falamischia e Paola Gonzato, il direttore e l'amministratore unico dell'Ente Fiera del Riso, Roberto Bonfante e Luigi Mirandola, nonché gli ex professionisti Sergio Bianchetto, Nicola Minali, Attilio Benfatto e lo stesso Renato Giusti.
 
Prima di dare inizio alla consegna dei riconoscimenti è intervenuto il padrone di casa Roberto Iseppi che ha rivolto il benvenuto agli ospiti. Lo ha fatto poi Agostino Contin che ha rilevato, tra l'altro, "grazie a tutti per il sostegno che ci date ed in modo particolare agli sponsor e agli amici che organizzano le dieci prove del Prestigio d'Oro. Preparare una simile manifestazione non è semplice ma per fortuna in tutti noi continua ad essere a cuore il benessere dei ragazzi, che rappresentano il futuro, e per uno sport che amiamo. Non è semplice perché siamo giunti alla 21^ edizione del Prestigio ed ogni anno dobbiamo fare i conti con mille problemi. Noi, però, siamo fermemente intenzionati ad andare avanti e faremo tutto il possibile affinché questo avvenga".
 
"Il Prestigio d'Oro contua a far registrare una grande partecipazione - ha detto Carlesso, dopo aver rivolto i saluti della Federazione - e lo evidenzia anche la qualità dei corridori che partecipano. Il mio augurio più grande è che una manifestazione così importante possa andare avanti". E' toccato poi a Bonfante precisare "il nostro impegno è quello che la Fiera del Riso possa essere sempre al fianco del Prestigio" e a Mirandoli rivolgere i ringraziamenti "per la possibilità che mi è stata data di poter conoscere uno sport bellissimo come il ciclismo e che mi ha insegnato ad amarlo").
 
A ricevere per primo i riconoscimenti è stato il giornalista e conduttore televisivo Marino Bartoletti a cui è andato il Premio "Fair Play Cicli Liotto", "Essere qui tra voi, al fianco di tanti campioni del presente e del passato e in una regione così profondamente legata al ciclismo - ha rilevato - mi emoziona tantissimo. Personaggi come Sergio Bianchetto hanno scritto alcune delle pagine più belle dello sport italiano e quelle emozioni che mi ha fatto vivere in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960 sono ancora nel mio cuore. Quelle Olimpiadi cambiarono la storia del nostro Paese perché il mondo tornò ad innamorarsi della nostra Italia". A consegnargli il premio è stato Pierangelo Liotto.
 
E' toccato poi a Sergio Bianchetto ricevere dallo stesso Bartoletti il Premio Simpatia. Il campione padovano della pista, coordinatore dell'impianto di Pescantina (Verona) ha consegnato il libro dal titolo "Sergio Bianchetto - Una vita in Pista",
 
Sul palco delle premiazioni si sono poi alternati i giovani emergenti: gli junior veronese Michael Minali (Cipollini Assali Stefen) e la padovana Martina Stefani (Vecchia Fontana). Per il corridore scaligero, che è figlio di Nicola e fratello di Riccardo l'obiettivo è quello "di svolgere l'attività a testa alta e realizzare ciò che ha fatto mio fratello"; mentre Martina "il 2017 sarà un anno difficile per la concomitanza degli esami di maturità".
 
Subito dopo è toccato all'azzurra e più volte campionessa Martina Alzini ricevere il Premio Mondo Rosa Fluo (Cipollini Alè) anche per gli ottimi risultati ottenuti a livello scolastico. "Il passaggio nella categoria superiore è stato difficile e faticoso soprattutto nei primi mesi - ha osservato l'atleta lombarda - ma ho avuto la fortuna di correre con un gruppo di ragazze straordinario e in una grande società. La pista ha permesso di prendermi qualche bella soddisfazione". Con lei premiato anche il direttore sportivo Fortunato Lacquaniti. A consegnare i riconoscimenti Alessia Piccolo, direttrice generale della Apg. La serie degli interventi è stata conclusa dal saluto del prof. Giuseppe Degani, ex presidente della Fedrciclismo scaligera e amico del Prestigio d’Oro che ha sottolineato l'importante ruolo svolto anche in questa stagione, sotto tutti gli aspetti, del ciclismo veronese.
 
La serata si è conclusa con la consegna del Prestigio d'Oro Fiera del Riso di Isola della Scala Under 23 vinto da Michael Bresciani (Zalf Euromobil désirée Fior) con 35 punti seguito da Marco Maronese (id) con 27 e dal Giovanni Lonardi (General Store) 25; quindi quello per gli Elite (valida per il Maglificio Antonella) conquistato da Marco Gaggia (Zalf Euromobil désirée Fior) con 19 punti seguito da Andrea Garosio (Team Colpack) con 18 e Jacopo Mosca (Viris Maserati) con 13. La graduatoria di società (valida per il Gran Premio Feltre Trascochi) è stata vinta dalla Zalf Euromobil désirée Fior che con 148 punti ha preceduto il Team Colpack (113) e la Viris Maserati (51). A ricevere il premio il direttore sportivo del club di Castelfranco Veneto, Gianni Faresin che lo aveva ricevuto in altre cinque precedenti edizioni.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024