STORIA | 17/10/2016 | 08:06 Il primo decennale di vita del Museo del Ghisallo è stato ricordato il 14 ottobre scorso, proprio a dieci anni dall’inaugurazione avvenuta nella medesima data, ma nel 2006, della struttura, voluta e realizzata con unica tenacia dal grande e rimpianto Fiorenzo Magni, che sorge accanto al Santuario dedicato alla Madonna protettrice di tutti i ciclisti.
L’anniversario è stato festeggiato nella serata di venerdì 14 ottobre, proprio all’interno del “Ghisallo Cycling Museum” con Antonio Molteni, presidente della Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio, a fianco di Magni fin dall’inizio che, con Carola Gentilini, la direttrice, hanno accolto gli ospiti di varia estrazione che sono intervenuti.
In prima linea i famigliari di Fiorenzo Magni che hanno sostenuto tangibilmente e meritevolmente l’iniziativa anche dopo la scomparsa del Leone delle Fiandre (leone sempre, anche nella vita, con il suo coraggio, la sua intraprendenza e la sua mai doma passione) e con sostenitori di varie provenienze che hanno contribuito a rilanciare i valori e le iniziative proprie del Museo, con rinnovata passione e altri apporti, dopo un certo periodo di crisi, anche dura, come ha ricordato Antonio Molteni. C’è stata comunque la ripartenza, buona, soddisfacente, dove un ruolo importante l’ha e continuano a giocarlo pure gli appassionati volontari che assicurano l’operatività del Museo, anche con nuove iniziative di vario tipo, confortate dal riscontro dei “numeri”. E ha ringraziato, in tema di tangibile sostegno, Corrado Bergagna di Alcar, il sindaco di Bellagio, Angelo Barindelli, Alberto Valsecchi, titolare della Valsecchi Armamento Ferroviario, l’azienda con i marchi La Cimbali e Faema e la Comunità del Triangolo Lariano. Particolare ringraziamento Molteni l’ha rivolto alle figlie di Fiorenzo Magni, Tiziana e Beatrice, che hanno voluto fortemente proseguire nel sostenere nei fatti il Museo, nel segno continuativo del genitore.
Fra gli interventi è da ricordare quello di Pier Bergonzi, vice-direttore de La Gazzetta dello Sport, sempre vicina al Museo che, seppur febbricitante, da “corridore” qual è stato in gioventù (“scarso” precisa sempre lui), ha ricordato con brevi ma significativi accenti le molteplici valenze che legano il ciclismo d’ogni tipo al Ghisallo. C’erano corridori di varie epoche e specifiche medaglie olimpiche d’assoluto prestigio come Toni Bailetti, Marino Vigna e vari altri, come Pino Sorbini dell’Enervit, sempre vicina al Museo el Ghisallo, diversi rappresentanti di enti del territorio, della stampa e altri legati all’ambiente delle due ruote che hanno seguito l’intrattenimento teatrale di Fabio Martinello (nessuna parentela con Silvio) e con alcuni chiamati al microfono da Sergio Meda.
A proposito di due ruote il tutto si è svolto nella suggestiva ambientazione del Museo con le sue preziose testimonianze di valore assoluto con molte, fra quelle più significative, ora raccolte in una bella pubblicazione “benedette biciclette! – la collezione del Museo Madonna del Ghisallo” della Bolis Edizioni di Azzano San Paolo (Bergamo), stampato nello scorso settembre. Gli autori sono Guido P. Rubino, fotografo e giornalista specializzato in tecnologia delle due ruote, Lorenzo Franzetti, altra firma ciclistica con Luciana Rota che continua una tradizione di famiglia e d’amicizia con la famiglia Magni e Carola Gentilini, architetto, dal 2010 direttrice del Museo. Sono oltre centocinquanta pagine che alternano interessanti scritti a bellissime fotografie di “gioielli” a due ruote, di varie epoche, custodite in questo preziose scrigno aperto della passione, dell’amore, del ricordo, un ricordo comunque propedeutico per il futuro, per le biciclette e per i ciclisti, di ogni dove, che è il Ghisallo. Motivi e sentimenti che ci sembrano riassunti appieno dal “pensiero”, a firma di Marco Pastonesi, qui sopra pubblicato.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.