UCI, C'È UNA GUIDA CONTRO IL CALDO

MONDIALI | 05/10/2016 | 07:24
Il caldo del Qatar sarà l'argomento che terrà banco nei prossimi giorni: chi è già arrivato a Doha spiega che le temperature sono elevate, chi ci deve andare a correre è preoccupato, l'UCI unisce le due cose. Porta infatti i corridori a disputare un mondiale sotto il sole del deserto degli Emirati, ma si preoccupa per la loro incolumità al punto da pubblicare sul proprio sito internet un manuale - che tutti possono consultare e/o scaricare - dal titolo «Come lottare contro la calura» (per scaricarlo, CLICCA QUI).

Una serie di brevi capitoli corredati da slide spiegano come il calore può incidere sulla performance, come il caldo possa incidere in maniera e in tempi diversi su una cronometro e su una corsa in linea, qual è la miglior preparazione per una corsa al caldo, quali sono i tempi di acclimatamento richiesti, cosa fare per allenarsi alle alte temperature se si vive in un paese freddo, come l'idratazione incide sulla performance, quanto, come e cosa bere in corsa, cosa fare per abbassare la temperatura, se gli effetti del caldo siano gli stessi per uomini, donne e ragazzi (tecnicamente i più esposti a rischi visto che sono al termine dell'adolescenza, periodo in cui perdono molti liquidi e sali) e via dicendo.

Il testo è stato redatto da quattro medici - Dr Sébastien Racinais, Dr Roger Palfreeman, Dr York Olaf Schumacher e Dr Julien D. Périard - e pubblicato da Aspetar - Orthopaedic and Sports Medicine Hospital di Doha.

Come abbiamo scritto ieri, l'Uci ha poi deciso di affidarsi ad una commissione che ogni mattina valuterà le condizioni climatiche in cui si dovranno effettuare le gare: praticamente impossibile spostare gli orari di partenza per via dei contratti televisivi, dei satelliti e via dicendo, l'unica soluzione - in caso di temperature che possono compromettere la salute dei corridori - rischia di essere quella dell'accorciamento delle prove. Con il rischio di trasformare la massima rassegna del nostro sport in un autentico terno al lotto.

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
5 ottobre 2016 12:39 vecchione
Come definire i geni che albergano negli attuali "geni" delle due ruote, a livello mondiale?
Dilettanti allo sbaraglio, senza arte né parte e neppure un minimo di cultura ciclistica.
E non possono neppure fare ricorso al vecchio detto del gruppo che recita "meglio sudare che tremare". Nulla li può salvare dal biasimo totale, senza appello. può salvare.

Complimenti a lor signori e ai seguaci del "nuovo ciclismo", quello del protocollo meteo così ben applicato da chi l'ha deato....

forse non tutti sanno che...
5 ottobre 2016 19:41 canepari
A marzo nella Tirreno Adriatico se vai a oltre500/1000 metri può anche nevicare.
A marzo la Milano Sanremo può imbattersi nel tempo brutto.
A fine maggio al Giro sopra i 2000-2500 metri c'è il rischio di annullare la tappa
In estate può anche fare molto caldo
Nei paesi arabi in genere si può trovare caldissimo anche in ottobre
Se si mettono in conto queste cose ci si comporta di conseguenza.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024