DE ROSA. La SK Pininfarina diventa Luxury

BICICLETTE | 16/09/2016 | 15:46
De Rosa Cicli si presenta a CosmoBike 2016 con due anteprime italiane, la Sk che si presenta con i freni a disco e con una versione Luxury, e una nuova collezione pronta a soddisfare tutte le esigenze e raccontata attraverso i materiali che hanno scritto la storia dell’iconico marchio di biciclette italiane: carbonio, titanio, acciaio, alluminio.
Quattro materiali che con le loro caratteristiche tecniche, performanti ed estetiche hanno dato anima e corpo agli straordinari progetti della storia De Rosa, che punta anche sulla capacità di offrire bici sartoriali. Artigianalità e soddisfazione delle esigenze del cliente sono tra i punti di forza dell’azienda che nel 2013, per celebrare i suoi primi 60 anni, ha inaugurato il progetto Black Label.

Come nella migliore delle tradizioni sartoriali italiane, che confezionano abiti su misura per ogni singola persona, così De Rosa confeziona la bicicletta giusta per la persona giusta. Realizza il desiderio di avere un’opera d’arte tailor made, con l’attenzione per ogni singolo dettaglio: dalla scelta del materiale, al telaio su misura, alla colorazione, fino alla scelta dei componenti e alla finitura richiesta dal cliente” - spiega Cristiano De Rosa, amministratore - “Sotto questa “etichetta” rientrano tutti quei prodotti customizzabili, nei quattro materiali che caratterizzano la nostra storia: acciaio, alluminio, titanio, carbonio”.

CARBONIO: IL CARATTERE DA DOMARE
#veloce #ambizioso
Sulla tavola degli elementi il simbolo del carbonio è la C, come “competitività”. É destinato alla prestazione e alla valorizzazione dell’aerodinamica. Occorre domare la sua leggerezza estrema, approfittare della sua straordinaria resistenza, rispettare la sua rigidità. Assorbe le vibrazioni e cede energia. Il telaio in carbonio è ambizioso e frutto di procedimenti che comportano un alto livello di tecnologia applicata ad ogni singola fase di lavorazione.
Top Seller 2016 la De Rosa SK Pininfarina presenta in anteprima mondiale le due nuove versioni: la Luxury e la Disk, che vanno ad ampliare la gamma di un progetto che è la sintesi perfetta tra stile e alte prestazioni realizzata per tutti coloro che scelgono una bici italiana alto di gamma sinonimo di aerodinamicità applicata ai singoli dettagli.
 
DE ROSA SK PININFARINA LUXURY: la regina del segmento, che consolida la partnership nata lo scorso anno tra i due marchi ambasciatori nel mondo dell’eccellenza italiana, si propone nella versione lusso con dettagli esclusivi da veri intenditori e palati raffinati che cercano nei particolari il proprio stile: la verniciatura mirrow triplo strato, la copertura texture antiscivolo di manubrio e sella, la tecnologia Attrito Zero applicata al cambio e le nuove colorazioni Nero Caviale, Silver Diamond e Blu Pininfarina.
L’esclusività di questo progetto viene completata dalla creazione di due straordinari accessori: la SK De Rosa Bike Suitcase, un vero e proprio corredo da viaggio affinché anche la sicurezza durante gli spostamenti non rinunci allo stile; sia con il primo Body-Bike con un’unica cucitura. Si tratta di un prodotto haute couture che racconta tutta la creatività di un progetto All Made In Italy. #lusso #tradizione

DE ROSA SK PININFARINA DISK: il modello che, per la prima volta, monta l’impianto frenante a disco. La componentistica è Shimano, ma in futuro sarà disponibile anche firmata da Campagnolo. Il prodotto è pensato per la grande versatilità e capacità di interpretare tutte le sfumature dell’anima del ciclista e per garantire una frenata equilibrata a chi cerca una soluzione alternativa a quella tradizionale. #versatilità #inarrestabile

DE ROSA SK PININFARINA H2SPEED: limited edition nata dall’omonimo progetto della quattro ruote ha debuttato dal Giro d’Italia 2016 con Damiano Cunego. #aerodinamica #dreamyourself

FORMULA KING:
correre contro il tempo, perché la biomeccanica e l’alta tecnologia sono al servizio dell’aerodinamica e della ricerca del risultato. L’habitat naturale della Formula King sono le gare a crono e il Triathlon. É la migliore esaltazione delle performance di corridori professionisti o amatori di altissimo livello. É la scoperta di come si possa sperimentare il tentativo di superare il limite personale. #biomeccanica #competizione

KING XS:
è l’up-grade del primo progetto in carbonio di Cusano Milanino che cambia grafiche e si presenta con i nuovi colori Lime e Faema, Grey, Rosso Fuoco, Nero Milano, Bob Black. Pensata e progettata per i rispondere alla esigenze dei granfondisti, è una bici altamente performante che unendo la leggerezza all’agilità si configura come un mezzo confortevole e scattante, allo stesso tempo maneggevole e versatile. Una delle migliori espressioni del carbonio. #contemporanea #confortevole
 
IDOL: bella nella sua estetica, sacrale nei suoi valori. É come una star, dall’anima rock. La Idol monta sia i freni a disco sia la soluzione più tradizionale. Nella sua geometria e nella ricercatezza del suo design si esprimono l’esperienza e la storia De Rosa. Sa di mito ed è per chi vuole ottenere performance eccellenti ed è pronto ad accogliere applausi a scena aperta. Disponibile anche con freno a disco. #animarock #bella

PLANET: il telaio in fibra di carbonio attorno al quale scegliere i componenti adatti alle proprie esigenze, per ottenere il prodotto che soddisfa nei contenuti rimanendo accessibile: è questa la Planet. La bicicletta che si presenta con cinque colorazioni e che garantisce la performance. Un successo consolidato, per chi vuole compiere un piccolo passo per pedalare verso ottime prestazioni. #libera #accessibile

NICK: perfetta per chi sale in sella a una De Rosa per la prima volta. Un vero e proprio concentrato di tecnologia à porter, per un approccio moderno, immediato e bike-friendly. Il tratto graffiante della grafica accompagna le linee pulite di una bicicletta sobria ma di carattere. #invitante #fresca

TITANIO: LA NOBILTÀ DELLA RESISTENZA #nobile #resistente
Conosciuto per la sua resistenza e per le sue proprietà meccaniche oltre che alla corrosione e per l’alto rapporto resistenza/peso, richiede un’alta specializzazione per la sua lavorazione. Per De Rosa racconta un’eccellenza trasmessa di generazione in generazione con passione e dedizione, che fanno di Nicholas De Rosa uno dei più giovani telaisti capaci di modellarlo al mondo. Tutte le biciclette in titanio De Rosa sono grado 9.

3/2.5 : all’inizio degli anni ’90 De Rosa decide di utilizzare il titanio come materia nobile per realizzare il nuovo progetto Treduecinque, che consacra la capacità manifatturiera delle officine De Rosa. Un unico modello diventato oggetto di culto che cambia look nel tempo, ma non la sua unicità che va oltre le mode. La dimostrazione che dedizione, pazienza e tempo posso modellare anche un materiale eccezionalmente resistente rendendo estrema la piacevolezza di pedalata. #unica #eterna

TITANIO SOLO:
l’assoluto in De Rosa si chiama Titanio Solo. Il telaio che, con le sue linee scrive la storia. Tubazioni over size a triplo spessore, trafilate con la massima precisione, in grado 9 come le minuterie. Solo perché è unico, perché è esclusivo e taylor made, perché significa orgoglio, perché è l’opera d’arte che esce da Cusano Milanino. É la promessa d’amore, passione, tecnologia, materia, filosofia e cultura della bicicletta. #orgoglio #assolo
 
ACCIAIO LA LEGA DELLA TENACIA
L’elemento che ha caratterizzato la rivoluzione industriale per Ugo De Rosa nel 1953 significa l’inizio di una solida tradizione. La capacità di resistere alle deformazioni e la resistenza alla fatica rendono l’acciaio una materia prima che supera moda e tendenza. La metamorfosi, nel segno dell’innovazione, sta nelle congiunzioni lavorate a mano, nella saldatura fillet brazed, nella Tig. Acciaio italiano, per telai italiani e biciclette uniche figlie del cuore. #tenace #classico

NUOVO CLASSICO:
il lusso della bicicletta su misura, che come l’abito dal taglio sartoriale ha uno stile che fa della distinzione il suo biglietto da visita. L’acciaio è protagonista di un progetto esclusivo che si costruisce intorno a ogni estimatore del dettaglio. Perché la materia si vede e si sente. Sfiorare il bordo della congiunzione genera un brivido, che ha il sapore della tradizione, è deciso, forte e determinato. Sono tre i colori, tra i quali l’inconfondibile Blu Ugo, tutti cromo velati. #materico #congiunzione

ÂGÉ: elegante e raffinata fa centro nel cuore dei cliclisti new-romantic. L’estestica, la tradizione e il gusto per il tratto rétro si antepongono alla prestazione. Âgé è caratterizzata dalla saldatura filled brazed che permette la costruzione di un telaio senza l’utilizzo di congiunzioni. L’occhio è gratificato dall’armonia di una silhouette omogenea: le sezioni dei tubi nei punti di giunzione sono raccordate in modo uniforme e continuo risultando al tatto un unico corpo. Nessuna barriera, nessun limite di spazio e tempo che vengono enfatizzati dalla nuova gamma colori. #stilysh #senzalimiti

CORUM: è lei l'acciaio saldato a Tig, per la coppia che s’incontra alla perfezione. É lei la parte più racing della lega meno morbida. É lei l’eccesso e la tecnologia che si spinge oltre. É lei la visione futura che diventa realtà oggi. É lei che permette all’acciaio di plasmarsi con misure e dimensioni studiate per chi vuole la velocità costruita in maniera artigianale.
É lei la voce fuori dal coro. #visione #speedmaster

ALLUMINIO: LA LEGGEREZZA DELL’INTUIZIONE
La sua leggerezza e la sua resistenza rappresentano la capacità di De Rosa di cogliere le nuove tendenze e farle proprie, con lungimiranza e capacità di rendere unico e nobile ogni prodotto. L’alluminio è una intuizione di Ugo De Rosa che, nel 1997, ha colto l’importanza di questo metallo e ha dato l’input al reparto ricerca e sviluppo di Cusano Milanino per iniziare a produzione e affinare i telai in questo materiale. #leggero #innovativo

SCANDIUM: alla fine degli anni ’90 sul lungomare di Laigueglia, Ugo De Rosa viene colpito dal nuovo trend americano di costruire bici turistiche dal telaio imponente. L’intuizione è immediata: è necessario attualizzare la tendenza interpretando la cultura italiana votata alla prestazione. Nasce lil telaio in alluminio che poi diventa la Scandium, una bicicletta dallo scheletro leggero, che si presenta con le stesse prestazioni del carbonio ma più rigido.
Sempre moderna e attuale è l’avantguard su due ruote. #intuizione #avanguardia

PISTARDA: fascino, è il nome in codice di questa scatto fisso. La bicicletta realizzata su misura, uguale solo a se stessa. Hipster ma non per forza, sovversiva ma brillante. Dedicata ai “fixed” che partecipano al criterium e a tutti quelli che vogliono divertirsi, osando un po’. Il segreto è il telaio in alluminio, con un’altezza della scatola movimento da pista, ma con una geometria più stradale adatta alla competizione. #fixed #senzafreni

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024