TOUR OF CHINA. Alla scoperta di una corsa che cresce

PROFESSIONISTI | 04/09/2016 | 08:02
Pronta per partire l’edizione 2016 del Tour of China (TOC), che come da tradizione sarà divisa in due parti ossia Tour of China I (9-16 settembre) e Tour of China II (18-25 settembre), ognuna con una propria classifica separata. tuttobiciweb sarà presente in corsa per raccontarvi le tappe e le emozioni di questa competizione suggestiva, con una buona partecipazione di corridori italiani.

“Il TOC è uno dei progetti di sviluppo più importanti nella strategia globale dell’UCI - ha affermato il presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale, Brian Cook - dal 2010 sono state già corse con successo sei edizioni […] con sempre più difficoltà altimetriche e lunghezza di tappe, TOC sta chiamando a sé sempre più corridori da tutte le parti del mondo”.

La storia ha visto i primi due anni (2010-2011) una competizione con una sola classifica, vinta rispettivamente dal tedesco Dirk Muller e dall’uzbeko Muradjan Halmuratov. Poi, due TOC a breve distanza l’uno dall’altro. L’albo d’oro annovera: Martin Pedersen (DAN) e Stefan Schumacher (GER) nel 2012; Kirill Pozdnyakov (RUS) e Alois Kankovsky (CZE) nel 2013; Kamil Gradek (POL) e Boris Shpilevskiy (RUS) nel 2014; i nostri Daniele Colli e Mattia Gavazzi nel 2015.

In questo approfondimento ci concentreremo sul percorso.
Iniziamo subito con l’elenco delle tappe, per poi scendere nello specifico in seguito. Come preannunciato, sarà diviso in due parti, il Tour of China I e il Tour of China II e ci saranno più giorni di trasferimento, viste le grandi distanze che separano diverse sedi di arrivo da partenze successive. Non ci sono vere difficoltà altimetriche a parte nella terza tappa del TOC I (ma poca roba), dunque per le classifiche finali saranno verosimilmente favoriti corridori forti in volata e resistenti su circuiti non propriamente piatti. A dire la verità, nel TOC II potrebbe vincere anche un velocista puro. Ma in queste corse senza mai una squadra a tenere sotto controllo la gara gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.

TOUR OF CHINA I
  • 9 settembre - 1a Tappa - Tianjin Wuqing Circuit - 109.2 km
  • 10 settembre - 2a Tappa - Chengde (Beijing - Chengde Royal Road) Weichang - Fenging - 157.8 km
  • 11 settembre - giornata di trasferimento
  • 12 settembre - 3a tappa Chongqing Banan Circuit - 114.7 km
  • 13 settembre - 4a tappa Bazhong - Pingchang - 157,4 km
  • 14 settembre - Leshan Circuit - 138,6 km
  • 15 settembre - giornata di trasferimento
  • 16 settembre - 6a tappa - Wuhan Xinzhou Circuit - 99,6 km

TOUR OF CHINA II
  • 18 settembre - Prologo - Wuhan (cronometro individuale) - 3.3 km
  • 19 settembre - 1a tappa Huangshi Yangxin Circuit - 121.6 km
  • 20 settembre - giornata di trasferimento
  • 21 settembre - 2a tappa - Shaoshan Circuit - 127.8 km
  • 22 settembre - 3a tappa - Liling Circuit - 116 km
  • 23 settembre - giornata di trasferimento
  • 24 settembre - 4a tappa - Qingyuan Circuit - 131.2 km
  • 25 settembre - 5a tappa - Zhuhai Hengqin Circuit - 82.9 km

Nello specifico (trovate tutte le altimetrie nella fotogallery in basso):

TOUR OF CHINA I

9 settembre - 1a Tappa - Tianjin Wuqing Circuit - 109.2 km: a 71 km da Pechino, una frazione praticamente piatta (non si sale più di 9 metri sul livello del mare, ma c’è addirittura un GPM di quarta categoria) per un arrivo in volata sicuro.

10 settembre - 2a Tappa - Chengde (Beijing - Chengde Royal Road) Weichang - Fenging - 157.8 km: frazione lunga (per il TOC) con un colle di terza categoria fino a quota 1390 metri e circa metà della corsa con un costante falsopiano fino all’arrivo. Non si scende mai da 1000 m di altitudine.

12 settembre - 3a tappa Chongqing Banan Circuit - 114.7 km: finalmente una salita che si può considerare tale, un prima categoria di 5.8 km da affrontare due volte, l’ultima a 28 km dal traguardo.

13 settembre - 4a tappa Bazhong - Pingchang - 157,4 km: tappa mossa con tre GPM (uno di 1a e due di 2a), poi arrivo leggermente in salita. Dovrebbe decidere la classifica della prima parte del Tour

14 settembre - Leshan Circuit - 138,6 km: interessante circuito costellato di dentelli per un continuo saliscendi che spezzano il ritmo e potrebbero favorire attacchi di coraggiosi.

16 settembre - 6a tappa - Wuhan Xinzhou Circuit - 99,6 km: l’ultima tappa presenta un circuito da ripetere due volte, con doppia ascesa di terza categoria che non dovrebbe fare troppa differenza e che potrebbe scremare in minima parte il gruppo verso la volata finale.

TOUR OF CHINA II

18 settembre - Prologo - Wuhan (cronometro individuale) - 3.3 km: si parte con un breve e velocissimo prologo di 3.3km, quasi una lunga volata per la prima maglia gialla della seconda parte della corsa.

19 settembre - 1a tappa Huangshi Yangxin Circuit - 121.6 km: un circuito che ricorda da vicino quello di Leshan, con tanti saliscendi, anche se le pendenze non sono mai impossibili.

21 settembre - 2a tappa - Shaoshan Circuit - 127.8 km: circuito mosso senza praticamente un metro di pianura vera e propria con un breve colle di quarta categoria che potrebbe appesantire - alla lunga - le gambe degli sprinter.

22 settembre - 3a tappa - Liling Circuit - 116 km: arrivo in salita su uno strappo di prima categoria breve ma intenso che i corridori ripeteranno quattro volte prima del traguardo.

24 settembre - 4a tappa - Qingyuan Circuit - 131.2 km: ennesimo circuito, senza particolari difficoltà altimetriche, per una volata telefonata.

25 settembre - 5a tappa - Zhuhai Hengqin - 82.9 km: si chiude con un percorso misto con un circuito solo nella parte centrale e, anche in questo caso, una volata praticamente sicura.

Seguite il Tour of China I e II su tuttobiciweb dal prossimo 9 settembre.

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024