DONNE | 25/08/2016 | 08:19 Due importanti appuntamenti legati al settore femminile sono in programma sabato 27 e domenica 28 nel Veneto e dedicati al ricordo di due atlete che hanno destato grande commozione e che hanno contribuito alla crescita del movimento in in Italia: le campionesse nazionali e azzurre Valeria Cappellotto (sorella di Alessandra, prima donna iridata in Italia nel 1997 a San Sebastian) e la giovanissima Chiara Pierobon. Teatri delle due intensissime giornate dedicate al ciclismo rosa saranno rispettivamente Sarcedo (Vicenza) e Noventa di Piave (Venezia).
Si comincerà sabato pomeriggio nella cittadina Berica con il 1. Memorial Valeria Cappellotto riservato alle categorie elite, under e juniores. Ad organizzarlo sarà l'Asd Breganze Millenium con la collaborazione della famiglia Cappellotto e dell'Amministraizone Comunale. Le gare programmate su un percorso di 82,2 km, avranno come ritrovo dalle ore 12, la Scuola Primaria "Giacomo Zanella" di via Tiziano Vecelio di Sarcedo. La carovana rosa dopo il trasferimento al chilometro zero di Marano Vicentino. transiterà da Piazza Silva, Via Monte Pasubio, Viale Europa, dalla Provinciale 10 per Thiene, Via Santa Maria dell'Olmo, Via Guardino Colleoni, Via Borgo Belvigo, Viale Francesco Bassani, Viale Europa, Sarcedo, dalla Provinciale 7 di km 12. Quindi proseguirà su un circuito comprendente Via San Giuseppe, Via Roma, Via del Rovere, Via dei Cogoli, Via Vivaro, le Provinciali 68 e 8 e Via San Giuseppe che misura 7,8 km da ripetersi nove volte per un totale di 70,2 km e per un totale complessivo di Km 82,2 km (12 più 70,2 km). La partenza, come ha precisato la stessa Alessandra Cappellotto, sarà data prima delle ore 14.
Domenica 28 fari puntati su Noventa di Piave dove il Veloce Club Tergas Avis Noventa, con la regia di Luciano Zecchinel, Gianni Busanel, Silvano Sacilotto e Gianpietro Bonato, ha preparato la 2. edizione della Giornata Rosa dedicata al ricordo di Chiara Pierobon. Ad inaugurare la competizione, denominata anche Giro dei due Comuni e Trofeo Cochi Boni, saranno alle ore 9,30 le Esordienti che si cimenteranno su un "anello" di 15,3 km da ripetere due volte pari a 30,6 km. Il circuito prevede la partenza e l'arrivo in Piazza Marconi, quindi la Provinciale 83, Via Roma, Via Noventa, Via Unità d'Italia, la Provinciale 56, Via Cirgogno, Mussetta di Sopra, la Provinciale 56, Via Grassaga, la Provinciale 55, Via Santa Maria di Campagna, la Provinciale 55, Via Bosco, la Provinciale 83 e Via Romanziol. Alle ore 11, invece, sarà dato il via alla gara riservata alle Allieve che saranno impegnate sullo stesso circuito ma che lo ripeteranno 5 volte per complessivi 76,5 km. Sia la gara riservata alle esordienti e alle allieve saranno valide per il campionato provinciale delle categorie. Alle 15.15 sarà la volta dell'ultima gara del 2. Memorial Chiara Pierobon, quella riservata alle Open (Elite e Junior) stabilita sulla distanza di 87,2 km. In palio ci saranno i titoli regionali delle due categorie. La prova riservata a queste ultime atlete avrà però come chilometro zero la centralissima Piazza Indipendenza a San Donà di Piave. Le atlete affronteranno un primo circuito comprendente Via XIII Martiri, Via Carbonera, Via Primavera, Via Battisti, Corso Silvio Trentin e nuovamente Piazza Indipendenza di 5,1 km da ripetere due volte (pari a 10,2 km) e successivamente Piazza IV Novembre, Via Garibaldi, Musetta di Sopra, a Grassaga, Via Romanziol, Piazza Marconi (a Noventa di Piave) di 15,720 km e, infine il circuito di Via Roma, Via Noventa, Via Unità d'Italia, Mussetta di Sopra, Salgareda, Via Romanziol e Piazza Marconi di 15,320 km da ripetere 4 volte pari a 61,280 km e per complessivi 87,2 km.
Chi erano: Valeria Cappellotto - Nata a Noventa Vicentina il 28 gennaio 1970 morì, a 45 anni, a Marano Vicentino il 17 settembre 2015. Nel 1992 partecipò alla prova in linea su strada dei Giochi Olimpici di Barcellona e di Sydney. Rappresentò più volte l'Italia ai campionati del mondo: miglior piazzamento per lei fu il 5° nella gara in linea a Verona nel 1999. Nello stesso anno vinse i Campionati Italiani su strada; nella stessa specialità giunse due volte seconda (nel 1990 e 1991) e due volte terza (1992 e 1997). Nel 1998 vinse il Giro della Toscana-Memorial Michela Fanini, mentre nel 1995 e 1996 si aggiudicò il Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio. Sue anche una tappa al Giro (che chiuse al quarto posto nel 1999) e due al Tour della categoria. Morì nella notte tra il 16 e il 17 settembre 2015 nella sua abitazione di Marano lasciando il marito ed i tre figli.
Chiara Pierobon - Nata a Mirano (Venezia) il 21 gennaio 1993 morì il primo agosto 2015 a Ingolstadt (Germania). Cresciuta a Santa Maria di Sala (Venezia), la carriera di Chiara Pierobon iniziò presto. Attiva sin dalle categorie giovanili, nel 2006 vinse il campionato italiano su strada e nel 2007 i titoli italiani della corsa a punti e della velocità. Nella categoria Uci Women difese i colori della Top Girls Fassa Bortolo nel 2013, partecipando nello stesso anno per la prima volta al Giro d'Italia. La stagione successiva prese parte alle prove di Coppa del Mondo, terminando il Giro delle Fiandre e la Freccia Vallone e partecipando al suo secondo Giro d'Italia. Nello stesso anno fu convocata dal Ct azzurro Edoardo Salvoldi nella nazionale per i Campionati del Mondo. Nel luglio del 2015 partecipò al Giro Rosa e poche settimane dopo, durante la trasferta per disputare la Sparkassen Giro Bochum in Germania morì a 22 anni. L'8 agosto 2015 avrebbe dovuto partecipare alla prova in linea del Campionato Europeo di ciclismo su strada a Tartu (Estonia).
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.