VENETO. Ricordando Valeria e Chiara

DONNE | 25/08/2016 | 08:19
Due importanti appuntamenti legati al settore femminile sono in programma sabato 27 e domenica 28 nel Veneto e dedicati al ricordo di due atlete che hanno destato grande commozione e che hanno contribuito alla crescita del movimento in in Italia: le campionesse nazionali e azzurre Valeria Cappellotto (sorella di Alessandra, prima donna iridata in Italia nel 1997 a San Sebastian) e la giovanissima Chiara Pierobon. Teatri delle due intensissime giornate dedicate al ciclismo rosa saranno rispettivamente Sarcedo (Vicenza) e Noventa di Piave (Venezia).
 
Si comincerà sabato pomeriggio nella cittadina Berica con il 1. Memorial Valeria Cappellotto riservato alle categorie elite, under e juniores. Ad organizzarlo sarà l'Asd Breganze Millenium con la collaborazione della famiglia Cappellotto e dell'Amministraizone Comunale. Le gare programmate su un percorso di 82,2 km, avranno come ritrovo dalle ore 12, la Scuola Primaria "Giacomo Zanella" di via Tiziano Vecelio di Sarcedo.
La carovana rosa dopo il trasferimento al chilometro zero di Marano Vicentino. transiterà da Piazza Silva, Via Monte Pasubio, Viale Europa, dalla Provinciale 10 per Thiene, Via Santa Maria dell'Olmo, Via Guardino Colleoni, Via Borgo Belvigo, Viale Francesco Bassani, Viale Europa, Sarcedo, dalla Provinciale 7 di km 12. Quindi proseguirà su un circuito comprendente Via San Giuseppe, Via Roma, Via del Rovere, Via dei Cogoli, Via Vivaro, le Provinciali 68 e 8 e Via San Giuseppe che misura 7,8 km da ripetersi nove volte per un totale di 70,2 km e per un totale complessivo di Km 82,2 km (12 più 70,2 km). La partenza, come ha precisato la stessa Alessandra Cappellotto, sarà data prima delle ore 14.
 
Domenica 28 fari puntati su Noventa di Piave dove il Veloce Club Tergas Avis Noventa, con la regia di Luciano Zecchinel, Gianni Busanel, Silvano Sacilotto e Gianpietro Bonato, ha preparato la 2. edizione della Giornata Rosa dedicata al ricordo di Chiara Pierobon. Ad inaugurare la competizione, denominata anche Giro dei due Comuni e Trofeo Cochi Boni, saranno alle ore 9,30 le Esordienti che si cimenteranno su un "anello" di 15,3 km da ripetere due volte pari a 30,6 km. Il circuito prevede la partenza e l'arrivo in Piazza Marconi, quindi la Provinciale 83, Via Roma, Via Noventa, Via Unità d'Italia, la Provinciale 56, Via Cirgogno, Mussetta di Sopra, la Provinciale 56, Via Grassaga, la Provinciale 55, Via Santa Maria di Campagna, la Provinciale 55, Via Bosco, la Provinciale 83 e Via Romanziol.
Alle ore 11, invece, sarà dato il via alla gara riservata alle Allieve che saranno impegnate sullo stesso circuito ma che lo ripeteranno 5 volte per complessivi 76,5 km. Sia la gara riservata alle esordienti e alle allieve saranno valide per il campionato provinciale delle categorie.
Alle 15.15 sarà la volta dell'ultima gara del 2. Memorial Chiara Pierobon, quella riservata alle Open (Elite e Junior) stabilita sulla distanza di 87,2 km. In palio ci saranno i titoli regionali delle due categorie. La prova riservata a queste ultime atlete avrà però come chilometro zero la centralissima Piazza Indipendenza a San Donà di Piave. Le atlete affronteranno un primo circuito comprendente Via XIII Martiri, Via Carbonera, Via Primavera, Via Battisti, Corso Silvio Trentin e nuovamente Piazza Indipendenza di 5,1 km da ripetere due volte (pari a 10,2 km) e successivamente Piazza IV Novembre, Via Garibaldi, Musetta di Sopra, a Grassaga, Via Romanziol, Piazza Marconi (a Noventa di Piave) di 15,720 km e, infine il circuito di Via Roma, Via Noventa, Via Unità d'Italia, Mussetta di Sopra, Salgareda, Via Romanziol e Piazza Marconi di 15,320 km da ripetere 4 volte pari a 61,280 km e per complessivi 87,2 km.
 
Chi erano:
Valeria Cappellotto - Nata a Noventa Vicentina il 28 gennaio 1970 morì, a 45 anni, a Marano Vicentino il 17 settembre 2015. Nel 1992 partecipò alla prova in linea su strada dei Giochi Olimpici di Barcellona e di Sydney. Rappresentò più volte l'Italia ai campionati del mondo: miglior piazzamento per lei fu il 5° nella gara in linea a Verona nel 1999. Nello stesso anno vinse i Campionati Italiani su strada; nella stessa specialità giunse due volte seconda (nel 1990 e 1991) e due volte terza (1992 e 1997). Nel 1998 vinse il Giro della Toscana-Memorial Michela Fanini, mentre nel 1995 e 1996 si aggiudicò il Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio. Sue anche una tappa al Giro (che chiuse al quarto posto nel 1999) e due al Tour della categoria. Morì nella notte tra il 16 e il 17 settembre 2015 nella sua abitazione di Marano lasciando il marito ed i tre figli. 
 
Chiara Pierobon - Nata a Mirano (Venezia) il 21 gennaio 1993 morì il primo agosto 2015 a Ingolstadt (Germania). Cresciuta a Santa Maria di Sala (Venezia), la carriera di Chiara Pierobon iniziò presto. Attiva sin dalle categorie giovanili, nel 2006 vinse il campionato italiano su strada e nel 2007 i titoli italiani della corsa a punti e della velocità. Nella categoria Uci Women difese i colori della Top Girls Fassa Bortolo nel 2013, partecipando nello stesso anno per la prima volta al Giro d'Italia. La stagione successiva prese parte alle prove di Coppa del Mondo, terminando il Giro delle Fiandre e la Freccia Vallone e partecipando al suo secondo Giro d'Italia. Nello stesso anno fu convocata dal Ct azzurro Edoardo Salvoldi nella nazionale per i Campionati del Mondo. Nel luglio del 2015 partecipò al Giro Rosa e poche settimane dopo, durante la trasferta per disputare la Sparkassen Giro Bochum in Germania morì a 22 anni. L'8 agosto 2015 avrebbe dovuto partecipare alla prova in linea del Campionato Europeo di ciclismo su strada a Tartu (Estonia).

Francesco Coppola - foto di Euro Grotto

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...


Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024