ELIA VIVIANI. «SOGNO DOHA, POI UNA BELLA VACANZA». VOTATELO

PROFESSIONISTI | 24/08/2016 | 15:37
La medaglia è lì, in bella mostra, sul comodino. «Me la sono tenuta al collo o in tasca per tre giorni: non l’ho mollata un attimo, ma ora voglio averla lì vicino a me, da guardare prima di prendere sonno e al mio risveglio. In attesa che il Coni mi faccia avere la custodia dove custodirla» dice a tuttobiciweb.it il veronese.

Elia, ti sei reso conto di quello che hai fatto?
«Ora si, e anche bene. Sto davvero vivendo un momento magico. Ho lavorato tantissimo per arrivare a questo e ora mi sento a posto anche se non appagato».

C’è un mondiale da preparare…
«Esatto. Forse è capitato nell’anno meno indicato, però non voglio farmi sfuggire neanche questa occasione e farò tutto il possibile per arrivare a Doha in grande condizione».

Hai visto che gli organizzatori hanno deciso di modificare nuovamente il tracciato iridato?
«Ho letto, anche se ne so ancora poco. Mi pare di aver capito che il tratto in linea non sarà più di 70 km ma di 150 e saranno meno i giri del circuito. Bisognerà vedere se ci sarà vento: i ventagli potrebbero essere davvero determinanti. Il vento da quelle parti fa davvero dei macelli».

Sarà una nazionale a due punte: pronto alla convivenza con Giacomo Nizzolo?
«Certo che si, con Giacomo vado assolutamente d’accordo. E per una prova come quella del 16 ottobre è bene avere due punte. Poi starà al Ct Davide Cassani fare tutte le valutazioni del caso e modellare una squadra capace di tenere testa a tanti velocisti di livello mondiale. Una cosa è certa: come squadra potremmo essere tra le più forti. Non abbiamo il velocista più forte del mondo ma come team potremmo essere appena sotto la Gran Bretagna».

Guarnieri, Sabatini, Oss, Bennati, Trentin, Quinziato, Tosatto tanto per fare qualche nome, potrebbero andare a costituire un’ossatura di “treno azzurro” di assoluto livello.
«Credo che Cassani abbia le idee ben chiare, ma è anche vero che i nomi che hai fatto sono di assoluto livello. Basta vedere il ruolo che ciascuno di loro ricopre nelle rispettive squadre di club. È gente di esperienza, che sa muoversi in certe situazioni».

Torniamo alla medaglia d’oro: come te la cavi con gli autografi?
«Bene. È bello essere riconosciuti al ristorante, in spiaggia o per strada. Tantissimi mi fermano quasi con pudore e mi chiedono: “Ma sei tu Viviani, quello che ha vinto l’oro…”. Si sono io, rispondo. E via con autografi e selfie».

Che regalo ti sei fatto?
«L’oro di Rio è il regalo più grande che potessi farmi. Poi a fine stagione mi regalerò una bella vacanza con Elena (Cecchini, ndr). Abbiamo cominciato a parlarne proprio ieri. Le mete? Zanzibar, Maldive, Isole Figi: dobbiamo ancora chiarirci bene le idee».

Quanti giorni senza bicicletta dopo l’oro olimpico?
«Tre. Poi ho ripreso a pedalare. Rientro al Tour of Britain, poi correrò anche Agostoni e Bernocchi con la maglia azzurra e sarò al via anche dell’Eneco Tour».

Quanto c’è del team Sky nel tuo successo olimpico?
«Tanto, molto, mi hanno consentito di lavorare in tutta tranquillità. E la tranquillità è la cosa più preziosa, quanto una medaglia d'oro».

a cura della redazione di tuttobiciweb.it


VOTA IL SONDAGGIO DELLA GAZZETTA DELLO SPORT: LA MEDAGLIA PIÙ EMOZIONANTE. CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024