PASTO OLIMPICO. Quell'oro mai assegnato

STORIA | 10/08/2016 | 07:51
Londra, Olimpiadi del 1908. Lo stadio fu costruito, nella zona tra Hammersmith e Fulham, in soli 10 mesi. Era gigantesco. Ospitò calcio e rugby, atletica e nuoto, tiro con l’arco e hockey su prato, tiro alla fune e ciclismo, con una pista che superava i 600 metri. Le tribune accoglievano 20 mila spettatori seduti e, si dice, 130 mila in piedi. Non a caso fu ribattezzato “The Great Stadium”, prima di entrare nella storia come “White City Stadium”, e poi essere raso al suolo per dare spazio alla nuova sede della BBC.

Sette le prove nel programma olimpico del ciclismo, ma soltanto sei le medaglie d’oro. La prova di velocità non ebbe vincitori né vinti: e le medaglie non furono mai assegnate. Nella finale si sfidavano quattro corridori: tre inglesi e un francese. Benjamin Johnson, uno del quartetto inglese che aveva vinto l’oro nell’inseguimento, forò poco dopo il via della prova. Gli altri tre finalisti, gli inglesi Clarence Kingsbury, oro nell’inseguimento a squadre e nei 20 chilometri, e Benjamin Jones, oro nell’inseguimento a squadre e nei 5 mila metri, e Maurice Schilles, oro nel tandem e argento nei 5 mila metri, rallentarono, temporeggiarono, quasi si fermarono per giocarsi, strategicamente, le posizioni. All’inizio dell’ultimo giro, anche Kingsbury forò. Schilles e Jones finalmente scattarono e sprintarono, e il francese prevalse per pochi centimetri.

Oro e argento? Macché. Né oro né argento né bronzo. Esisteva un tempo massimo di un minuto e 45 secondi per concludere la prova, i tatticismi avevano fatto oltrepassare il limite, e la competizione fu annullata. Tutti si aspettavano che la gara venisse ripetuta, ma i giudici si opposero. Il regolamento, secondo loro, parlava chiaro.


La velocità olimpica del 1908 non è l’unica gara olimpica a non avere vincitori. Accadde anche nella lotta greco-romana. Ai Giochi di Stoccolma del 1912, nella finale della categoria dei pesi mediomassimi, si affrontavano lo svedese Anders Ahlgren e il finlandese Ivar Boling. Erano tutti e due così forti che fino a quel punto avevano sistemato gli avversari in incontri durati meno di 35 minuti. Ma nel confronto diretto, la loro forza si equivalse. Ahlgren e Boling lottarono alla pari, e dopo nove ore i giudici interruppero la sfida. Le regole stabilivano che, per vincere, si dovesse superare l’avversario, e qui nessuno ci era riuscito. E così i giudici dichiararono la doppia sconfitta, cioè nessuna medaglia d’oro ma due d’argento.

E nessun oro neanche nei 100 metri donne, atletica leggera, Giochi di Sydney del 2000. La gara fu vinta dalla statunitense Marion Jones, che però sette anni dopo confessò di essersi dopata e le medaglie d’oro (non solo nei 100, ma anche nei 200 e nel lungo) le furono revocate. L’oro sarebbe dovuto andare alla greca Ekaterina Thanou, ma il Comitato internazionale olimpico si rifiutò di premiarla dopo che la velocista (e con lei il collega Kostas Kenteris) era stata scoperta nel simulare un incidente in moto per evitare un test antidoping. E così alle giamaicane Tayna Lawrence e Merlene Ottey rimasero argento e bronzo.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024