COPPA DELLE NAZIONI. Sabato presentazione in grande stile

DILETTANTI | 29/07/2016 | 07:46
Sono 102 gli iscritti alla seconda edizione della Coppa dei Laghi / trofeo Almar – Coppa delle Nazioni U23 in programma domenica 31 luglio sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Diciassette i Paesi presenti, ognuno con una squadra di sei corridori si confronteranno nella competizione vinta lo scorso anno dal campione italiano Gianni Moscon, in un tripudio finale difficile da dimenticare. Dopo la partenza ufficiosa da Taino il gruppo raggiungerà Sesto Calende per la partenza ufficiale. Quindi Angera per un circuito di 37 chilometri tra Taino, Osmate, Comabbio, Mercallo, Oneda, Sesto Calende, da ripetere quattro volte. Infine un ultimo giro più corto per un totale di km 180. Il Tainenberg, lo strappo acciottolato che caratterizza la corsa, sarà affrontato ben cinque volte. Proprio questo tratto ispirò il volo finale di Gianni Moscon.
Dopo quattro prove la classifica vede in testa la Norvegia a pari punti (76) con la Francia, terza la Gran Bretagna (59), quarta la Danimarca (40), quinta la Slovenia (39), sesta l’Italia (32), settimo il Belgio (28), ottava la Russia (22), nona la Svizzera (21), decima gli Stati Uniti (18).
In attesa di vedere all’opera i migliori under 23 al mondo in questa sfida così importante come la Coppa delle Nazioni l’organizzazione cura ogni dettaglio utile far godere il prossimo week end a pedali. Sabato 30 luglio la presentazione ufficiale delle squadre partecipanti avrà luogo a Sesto  Calende (VA), in Piazza Giuseppe Garibaldi. Le squadre saranno presentate in questo ordine:
18.30    LUXEMBOURG
18.33    AUSTRIA
18.36    RUSSIA
18.39    UKRAINA
18.42    ESTONIA
18.45    AUSTRALIA
18.48    SWITZERLAND
18.51    GREAT BRITAIN
18.54    MAROC
18.57    POLAND
19.00    SLOVENIA
19.03    NETHERLANDS
19.06    JAPAN
19.09    GERMANY
19.12    BELGIUM
19.15    FRANCE
19.18    ITALY

Programma Piccola Coppa delle Nazioni per allievi
DOMENICA 31 LUGLIO 2016
07.00 – 18.00 Apertura Permanence – Segreteria di gara
09.00 Partenza da Taino
Percorso: Taino, Sesto Calende, Angera, Taino (giro da ripetere sei volte). Tainenberg negli ultimi due giri  
10.30 Arrivo a Taino
 
Programma trofeo Almar, Coppa dei Laghi/Coppa delle Nazioni U23
SABATO 30 LUGLIO 2016
14.30 – 17.00 Accrediti per organizzazione, stampa e seguito ufficiale. Apertura sala stampa
15.00 – 16.45 Verifica licenze per gruppi sportivi e distribuzione numeri dorsali. Apertura Sala Stampa ai giornalisti accreditati
17.00 Riunione riservata ai direttori sportivi delle squadre
17.30 Riunione con moto staffette, moto TV e fotografi
18.30 Presentazione squadre
 
DOMENICA 31 LUGLIO 2016
08.00 – 19.00 Apertura Permanence – Segreteria di gara
12.30 – 19.00 Apertura Sala Stampa ai giornalisti accreditati
12.00 – 12.50 Presentazione squadre e firma foglio di partenza
13.00 Partenza ufficiale da Taino
12.00 – 19.00 Apertura Permanence segreteria di gara
17.30 circa Arrivo, cerimonia protocollare
18.00 Conferenza stampa del vincitore presso Sala Stampa
 

 
102 cyclists registered to participate in the U23 Nation's Cup. Presentation of the teams on Saturday afternoon in Sesto Calende
 
One hundred and two riders have registered for the second edition of the Coppa dei Laghi / Trofeo Almar – U23 Nation’s Cup which will take place on Sunday 31 July on the Lombardy banks of Lake Maggiore. Seventeen countries, each with a team of six riders, will compete in the race that was won last year by the Italian champion, Gianni Moscon, in an unforgettably jubilant finale. Following the unofficial start in Taino, the group will make their way to Sesto Calende for the official start. Then it’s on to Angera to begin four laps of a 37 km circuit covering Taino, Osmate, Comabbio, Mercallo, Oneda and Sesto Calende. Finally, there will be one last shorter lap, making up a total of 180 km. The cobblestoned Tainenberg, that characterises the race, must be faced five times.
After four races, Norway lead with France on equal points (76), United Kingdom is third (59), Denmark fourth (40), Slovenia fifth (39), Italy sixth (32), Belgium seventh (28), Russia eighth (22), Switzerland ninth (21) and United States tenth (18).
While waiting to see the best under-23 cyclists in the world at work in such an important challenge as the Nation’s Cup, the organisers are taking care of every single detail to ensure that everybody enjoys this cycling weekend. On Saturday 30 July, the official presentation of the participating teams will take place in Sesto Calende, in Piazza Giuseppe Garibaldi. Teams will be presented in the following order:
18.30    LUXEMBOURG
18.33    AUSTRIA
18.36    RUSSIA
18.39    UKRAINA
18.42    ESTONIA
18.45    AUSTRALIA
18.48    SWITZERLAND
18.51    GREAT BRITAIN
18.54    MAROC
18.57    POLAND
19.00    SLOVENIA
19.03    NETHERLANDS
19.06    JAPAN
19.09    GERMANY
19.12    BELGIUM
19.15    FRANCE
19.18    ITALY
 
Programme Mini-Nations Cup
SUNDAY 31 JULY 2016
07.00 – 18.00 Race Permanence – Secretariat open
09.00 Race start Taino
Route: Taino, Sesto Calende, Angera, Taino (six laps). Tainenberg in the final two laps  
10.30 Race end Taino
 
Programme Trofeo Almar, Coppa dei Laghi/Nation’s Cup U23
SATURDAY 30 LUGLIO 2016
14.30 – 17.00 Accreditation for organization, press and official guests. Press office open.
15.00 – 16.45 Team license-check and distribution of race numbers. Press office open for accredited journalists
17.00  Meeting with Team coaches
17.30 Meeting with motorbike operators, TV motorbikes and photographers
18.30 Presentation of teams
 
SUNDAY 31 JULY 2016
08.00 – 19.00 Race Permanence – Secretariat open
12.30 – 19.00 Press office open for accredited journalists
12.00 – 12.50 Presentation of teams and start signature
13.00 Official race start from Taino
12.00 – 19.00 Race Permanence – Secretariat open
17.30 Approx. race end time, protocol ceremony
18.00 Press Conference with winner at the Press Office

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024