Ghisallo: sabato l'incontro con Alfredo Martini e Ballerini

| 22/01/2009 | 22:13
I responsabili tecnici delle squadre azzurre della strada degli ultimi 33 anni Alfredo Martini e Franco Bellerini a confronto sabato 24 gennaio (dalle 15 alle 17) al Museo del Ciclismo al Ghisallo. Risponderanno alle domande che verranno poste loro dal giornalista Luca Gialanella, capo redattore de La Gazzetta dello Sport, da Fiorenzo Magni amico dei due ospiti e presidente della Fondazione Museo del Ciclismo, oltre che del pubblico presente. L’incontro, che avrà luogo presso la sala conferenze del Museo del Ciclismo - Madonna del Ghisallo, sarà introdotto dal direttore del museo Massimo Pirovano. Alfredo Martini (che conta 87 anni) strano destino… disputò la sua prima gara da professionista a vent'anni, nel tardo autunno del ‘41, Alfredo Martini, una delle grandi promesse del rigoglioso vivaio fiorentino, "assaggiò" per la prima volta una corsa professionistica. Fu il Giro di Lombardia, come la tradizione voleva. La licenza era da indipendente, la bicicletta una Bianchi. La maglia bianco-celeste, ma senza scritte perchè il ricciuto e simpatico corridore di Sesto Fiorentino non faceva parte della squadra di Viale Abruzzi. Era forte specialmente in salita e lo confermò passando tra i primi quindici in vetta al Ghisallo. Stava gustando la soddisfazione del felice esame allorché sulla picchiata verso Magreglio-Asso, una sbandata, una maledetta caduta e si ritrovò malconcio in un fosso con entrambe le ruote spezzate. Senza aiuti dovette ritirarsi. Da C.T. portò al successo ed alla maglia iridata Francesco Moser nel ’77 a San Cristobal (Venezuela), Giuseppe Saronni nell’82 a Goodwood (Gran Bretagna), Moreno Argentin nell’86 a Colorado Springs (Stati Uniti), Maurizio Fondirest nell’88° Renaix (Belgio), Gianni Bugno due volte nel ’91 a Stoccarda (Germania) e nel ’92 a Benidorm (Spagna). Franco Ballerini è invece storia recente. Nel 1989 corre la sua prima Parigi-Roubaix. Quel giorno le condizioni del tempo furono infernali, ma riuscì comunque a classificarsi 24°, dopo due forature. La Roubaix diventerà la sua corsa e sarà sempre protagonista con due vittorie (‘95 e ‘98), un secondo posto, un terzo, un quinto e un sesto. Sarà anche la sua ultima corsa: il 15 aprile 2001 partecipando alla sua ultima Roubaix classificandosi al 32° posto a 8'13" dal primo, ma accolto all’ingresso del velodromo come un vincitore, un grande campione straniero diventato l'eroe per gli sportivi francesi: il re della Parigi-Roubaix. Questa corsa gli riservò anche la più grande delusione della sua carriera sportiva. Accadde bel ‘93: un’opportunità persa per troppa leggerezza, sottovalutando l'avversario che gli aveva manifestato il desiderio di non disputare lo sprint, qualora non lo avesse staccato. Una beffa da parte dell’anziano ed indomito francese Gilbert Duclos Lassalle che contribuirà non poco alla maturazione come atleta e come uomo dell’attuale responsabile degli azzurri. Nominato C.T. il 27 luglio del 2001 ottenne la prima maglia iridata con Mario Cipollini nel 2002, poi Paolo Bettini nel 2006 e 2007 ed infine Alessandro Ballan nel 2008. Giulio Mauri
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024