| 25/11/2008 | 18:41 La lotta continua, anche se un po' lentamente... Il Comitato Olimpico Internazionale ha annunciato oggi che ci vorranno ancora diverse settimane prima che i 1.000 campioni prelevati durante i Giochi Olimpici di Pechino vengano nuovamente analizzati.
«Si inizierà probabilmente dopo Natale e forse avremo i risultati alla fine del primo trimestre del 2009» ha spiegato all'Associated Press il direttore medico del Cio, Patrick Schamasch. La decisione di analizzare nuovamente 1.000 campioni venne annunciata lo scorso 8 ottobre, sull'onda delle positività riscontrate in seguito a nuovi controlli condotti sui corridori dell'ultimo Tour de France. Durante i Giochi di Pechino non furono infatti effettuati test in grado di rilevare l'epo di terza generazione (CERA). Schamasch ha spiegato inoltre che si farà particolare attenzione all'insulina, un'ormone che può essere utilizzato anche come agente anabolizzante per migliorare le prestazioni degli atleti. Attualmente i 1.000 campioni in questione sono conservati, secondo le dovute procedure, presso il laboratorio di Losanna, in Svizzera: «Vogliamo agire in maniera intelligente - ha chiarito Schamasch (nella foto) -. Lavoreremo su qualsiasi cosa che reputeremo rilevante e realistico».
Questa decisione fa onore al CIO. Speriamo che venga fatto altrettanto dal dr. Zomegnan almeno sugli ultimi due giri d'Italia. E poi mi auguro che, dopo le varie pressioni che avrà ricevuto, lo faccia anche l'UCI su tutte le corse .di rilevanza mondiale ed in particolare per le ultime due corse idirate.
BASTA!!!!!!!
25 novembre 2008 23:37roby6808
Poi cosa vuoi le provette di Coppi?......A TAPPETTO IN TUTTI GLI SPORT CON GLI STESSI ESAMI DEI CICLISTI.......POI ME LA RIDO IO CON LA VOSTRA..........RADIAZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social, un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...