Aimec: è Roberto Corsetti il nuovo presidente

| 15/11/2008 | 23:05
Si è concluso oggi a Lucca l’annuale Convegno organizzato dall’Associazione Italiana Medici del Ciclismo in collaborazione con l’Istituto di Medicina e Traumatologia dello Sport di Lucca diretto dal professor Enrico Castellacci al quale hanno preso parte oltre 120 medici del ciclismo. La prima parte del convegno dal titolo “Il Medico Sociale: presente e futuro” patrocinato dall’ F.C.I. (Federazione Ciclistica Italiana), U.C.I. (Unione Ciclistica Italiana) e dal F.M.S.I. (Federazione Medico Sportiva Italiana) è stata caratterizzata dagli interventi tenuti dai medici dell’Istituto di Medicina e Traumatologia dello Sport di Lucca, professor Castellacci, dottor Giammattei e dottor Lunati. Il professor Enrico Castellacci , direttore del dipartimento di medicina e traumatologia dello sport della USL2 di Lucca e medico della nazionale italiana di calcio, è intervenuto con una relazione incentrata sulle attuali conoscenze e sulle prospettive future dell’utilizzo dei fattori di crescita in ambito traumatologico sportivo, presentando delle anticipazioni di studi del tutto innovativi non ancora oggetto di pubblicazione, atti ad apportare un contributo fondamentale nel campo del miglioramento dei tempi di recupero nell’ambito della traumatologia dello sport, sia che si tratti di lesioni muscolari che di patologie tendinee. Il dottor Carlo Giammattei si è invece soffermato su di una patologia che si presenta frequentemente in ambito sportivo, la condropatia femoro-rotulea ossia la degenerazione della cartilagine rotulea. Giammattei ne ha spiegato le cause e i fattori scatenanti proponendo inoltre alcuni rimedi con terapie non invasive. Di spessore anche l’intervento del dottor Pierpaolo Lunati che ha presentato una “lezione didattica” sulla metodologia di effettuazione delle infiltrazioni intra articolari accompagnata da video e foto esplicative, soffermandosi in particolare sulle articolazioni del ginocchio, della caviglia e delle ossa del piede. L’aggiornamento è continuato con l’intervento d’attualità del medico dell’UCI, dottor Mario Zorzoli, che ha presentato alcune interessanti considerazioni sul passaporto biologico e sulle novità di recente pubblicazione relative al nuovo codice mondiale antidoping della Wada e sulla nuova lista delle sostanze proibite pubblicata dalla stessa Wada a fine ottobre che entreranno in vigore il 1 gennaio 2009. I lavori di aggiornamento sono terminati con l’intervento del Presidente della Commissione Tutela della Salute della FCI dott. Luigi Simonetto che ha parlato delle prospettive del medico del ciclismo, evidenziandone il passato, il presente e il possibile futuro. Il convegno si è chiuso con l’Assemblea Elettiva e con il conseguente rinnovo delle cariche del consiglio Aimec. Il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Medici del Ciclismo per il prossimo quadriennio è il dottor Roberto Corsetti. “Innanzitutto voglio ringraziare il Consiglio uscente per l’importante lavoro svolto in questi anni – ha sottolineato il dottor Corsetti - Il cambio di guardia è comunque un elemento di grande continuità con la precedente gestione. Il nuovo consiglio con l’appoggio di tutti i soci si impegnerà nel prossimo quadriennio nel cercare di qualificare sempre di più una figura che noi riteniamo di grande importanza nell’ambito del ciclismo, quella del medico sociale e di squadra. “ Il consiglio Aimec 2009-2012: Presidente: Roberto Corsetti Vicepresidente: Claudio Sprenger Segretario: Daniele Tarsi consiglieri: Gaetano Daniele e Andrea Andreazzoli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024