Il Premio Torriani a Ballerini, Ormezzano e Adriana Bartali

| 16/10/2008 | 14:47
Venerdì 17 ottobre alla Villa Rizzoli di Canzo, a partire dalle 11.30 (ingresso a inviti), è in programma la cerimonia di consegna del Premio internazionale “Vincenzo Torriani” 2008, riconoscimento intitolato al grande patròn del Giro d’Italia e destinato “a chi ama il ciclismo e lo fa vivere”. Giunto all’11a edizione, il Premio sarà consegnato ad Adriana Bartali (consorte dell’indimenticabile campione), Franco Ballerini (Ct della Nazionale italiana di ciclismo) e Gian Paolo Ormezzano (giornalista e scrittore). Su www.dalghisalloalmuro.it l’albo d’oro del premio, i profili biografici e le foto dei premiati. Davanti a un parterre ricco di protagonisti del ciclismo di ieri e di oggi, la cerimonia sarà condotta da Auro Bulbarelli, “voce” del Giro d’Italia per la Rai. Alla signora Bartali, Ballerini e Ormezzano sarà consegnato il trofeo realizzato dallo scultore Domenico Greco, composto da un basamento sormontato da una figura stilizzata in bronzo, che rappresenta un ciclista nel momento del massimo sforzo in salita. Il trio jazz di Paolo Tomelleri darà un tocco musicale alla giornata. Nel corso della cerimonia di Canzo l’Associazione “Aldo ed Emilio De Martino” consegnerà il 1° premio “Cuore d’Argento” - riservato a un giornalista particolarmente distintosi per qualità professionali e sensibilità umana - a Fabio Pizzul, direttore di Radio Marconi. Sabato 18 ottobre, dalle 20.30 (ingresso a inviti), il Nuovo Casinò di Campione d’Italia ospiterà Campioni a Campione. Una serata di gala a conclusione di “Dal Ghisallo al Muro”, alla presenza di numerosi campioni e personaggi del mondo del ciclismo provenienti dal traguardo del Giro di Lombardia, che si disputerà in giornata con arrivo finale a Como. La serata sarà animata dalla classe e dalla simpatia di Memo Remigi, il cui legame con il mondo del ciclismo si è rafforzato quest’anno grazie alla “creazione” di Varese Va, inno ufficiale dei Campionati del mondo. Con lui si esibirà il complesso d’archi The Queentet. Infine, sempre sabato 18 ottobre, al Museo del Ciclismo del Ghisallo, si chiude la mostra “Mondiali di ciclismo: i successi italiani”, che in oltre un mese di apertura ha richiamato un gran numero di appassionati. Anche in quest’ultima settimana la mostra è aperta sino a venerdì dalle 9.30 alle 17.30, il sabato dalle 9 alle 18 (ingresso 5 euro). “Dal Ghisallo al Muro” è una manifestazione ideata e organizzata da Pressing, con il patrocinio e il contributo della Regione Lombardia (Sport), della Comunità Montana del Triangolo Lariano, della Provincia di Como e dei Comuni di Canzo, Magreglio e Sormano, sponsorizzata da Nuovo Casinò di Campione, Ferrovie Nord, Eicma, Diavolina, Centocantù e AR Communication.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024