Piemonte, sfida tra attaccanti e velocisti

| 14/10/2008 | 16:17
Da un lato il campione del mondo Alessandro Ballan, che capeggia una Lampre-NCG di giovani promesse; sul fronte opposto il campione olimpico, l’iberico Samuel Sanchez, capofila della Euskaltel Euskadi: questa la sfida di vertice del 94.a edizione del Giro del Piemonte cui fermamente si opporranno i velocisti in campo, tutti di caratura, ben intenzionati a tener la corsa cucita per vedersela tra loro. Ci riferiamo ad Alessandro Petacchi, di recente a segno nel Beghelli, a Daniele Bennati, l’ultimo vincitore della prova (nel 2006), all’ucraino Mykhaylo Khalilov, recente vincitore a Prato, al Cimurri e alla Sabatini. C’è grande attesa per il 94° Giro del Piemonte, in programma giovedì al quale sono iscritti altri bei nomi, da Alexandr Kolobnev e Nicki Sorensen (CSC) a Rik Verbrugghe (Cofidis), a Marco Pinotti (Team Columbia), al vincitore del Giro del Lazio Francesco Masciarelli (Acqua&Sapone). L’elenco degli iscritti in allegato. Non privo di difficoltà ma senza particolari insidie, il Giro del Piemonte si sviluppa nell’Alessandrino per poi raggiungere il Cuneese. Un percorso per 146 chilometri vallonato, con tre strappi di buon impegno (Monforte d’Alba, Novello e La Morra) e i 53 chilometri finali tutti in pianura. La prova organizzata da Rcs Sport/La Gazzetta dello Sport deve, tra gli altri, un grazie a Michelino Davico, sottosegretario agli Interni, che si è prodigato con successo per il rilancio di una corsa di grande tradizione, alla quale contribuiscono la Regione Piemonte, l’associazione Terre dei Savoia e marchi legati a prelibatezze territoriali quali Novi-Dufour-Elah. Il Giro del Piemonte si avvierà dal Museo dei Campionissimi a Novi Ligure e si concluderà, dopo 199 chilometri vallonati, nei pressi del Castello di Lagnasco, nel Cuneese, poche ore prima della re-inaugurazione, dopo 10 anni di restauro, di uno dei manieri rinascimentali più importanti, in termini di storia dell’arte italiana. Gli organizzatori locali si sono messi a disposizione dei giornalisti accreditati al Giro del Piemonte sia in partenza sia in arrivo: una visita guidata del Museo dei Campionissimi avrà luogo domani pomeriggio alle 15.30, mentre un’analoga iniziativa al Castello di Lagnasco, in arrivo, è in programma alle 14 di giovedì. Ma l’evento di spicco, al Castello di Lagnasco, coincide con la re-inaugurazione ufficiale, in programma sabato 18 ottobre alle 15. Le prime date di apertura al pubblico sono state fissate in domenica 19 ottobre, domenica 26 e domenica 9 novembre. Così i preliminari: Domani 15 ottobre A Novi Ligure (Alessandria) presso il Museo dei Campionissimi Operazioni preliminari: accrediti dalle 15 alle 18; verifica licenze dalle 15 alle 16.45; sala stampa e telefoni dalle 15 alle 19. Ore 17: Riunione della Direzione Corsa con Giuria e Direttori Sportivi. Giovedì 16 ottobre: 9.10-10.30 ritrovo e firma foglio di partenza davanti al Museo dei Campionissimi. Alle 10.35 incolonnamento, alle 10.40 partenza SP 155, incrocio via Adenauer. A Lagnasco arrivo in Piazza Umberto I, intorno alle 15.30; quartiertappa presso il Castello di Lagnasco dalle 12 alle 19; controllo medico camper presso il traguardo; docce al Campo sportivo di via Dalmazzo Il “Piemonte” 6° appuntamento del “Challenge Maglia Bianca Weber Il Giro del Piemonte sarà il penultimo appuntamento del “Challenge Maglia Bianca Weber”, la classifica riservata ai giovani professionisti (nati dopo il 1° gennaio 1983), legata alle prove – vuoi a tappe vuoi in linea - organizzate da Rcs Sport. Il Challenge Weber si assegnerà dopo il Giro di Lombardia al giovane che avrà sommato il maggior numero di punti in non meno di quattro gare delle sette promosse da La Gazzetta dello Sport. Questa la graduatoria del “Challenge Maglia Bianca Weber” dopo il Giro del Lazio: Visconti 88, Nibali 52, Van den Broeck 47, Lovkist 38, Possoni 30.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024