Piemonte, sfida tra attaccanti e velocisti

| 14/10/2008 | 16:17
Da un lato il campione del mondo Alessandro Ballan, che capeggia una Lampre-NCG di giovani promesse; sul fronte opposto il campione olimpico, l’iberico Samuel Sanchez, capofila della Euskaltel Euskadi: questa la sfida di vertice del 94.a edizione del Giro del Piemonte cui fermamente si opporranno i velocisti in campo, tutti di caratura, ben intenzionati a tener la corsa cucita per vedersela tra loro. Ci riferiamo ad Alessandro Petacchi, di recente a segno nel Beghelli, a Daniele Bennati, l’ultimo vincitore della prova (nel 2006), all’ucraino Mykhaylo Khalilov, recente vincitore a Prato, al Cimurri e alla Sabatini. C’è grande attesa per il 94° Giro del Piemonte, in programma giovedì al quale sono iscritti altri bei nomi, da Alexandr Kolobnev e Nicki Sorensen (CSC) a Rik Verbrugghe (Cofidis), a Marco Pinotti (Team Columbia), al vincitore del Giro del Lazio Francesco Masciarelli (Acqua&Sapone). L’elenco degli iscritti in allegato. Non privo di difficoltà ma senza particolari insidie, il Giro del Piemonte si sviluppa nell’Alessandrino per poi raggiungere il Cuneese. Un percorso per 146 chilometri vallonato, con tre strappi di buon impegno (Monforte d’Alba, Novello e La Morra) e i 53 chilometri finali tutti in pianura. La prova organizzata da Rcs Sport/La Gazzetta dello Sport deve, tra gli altri, un grazie a Michelino Davico, sottosegretario agli Interni, che si è prodigato con successo per il rilancio di una corsa di grande tradizione, alla quale contribuiscono la Regione Piemonte, l’associazione Terre dei Savoia e marchi legati a prelibatezze territoriali quali Novi-Dufour-Elah. Il Giro del Piemonte si avvierà dal Museo dei Campionissimi a Novi Ligure e si concluderà, dopo 199 chilometri vallonati, nei pressi del Castello di Lagnasco, nel Cuneese, poche ore prima della re-inaugurazione, dopo 10 anni di restauro, di uno dei manieri rinascimentali più importanti, in termini di storia dell’arte italiana. Gli organizzatori locali si sono messi a disposizione dei giornalisti accreditati al Giro del Piemonte sia in partenza sia in arrivo: una visita guidata del Museo dei Campionissimi avrà luogo domani pomeriggio alle 15.30, mentre un’analoga iniziativa al Castello di Lagnasco, in arrivo, è in programma alle 14 di giovedì. Ma l’evento di spicco, al Castello di Lagnasco, coincide con la re-inaugurazione ufficiale, in programma sabato 18 ottobre alle 15. Le prime date di apertura al pubblico sono state fissate in domenica 19 ottobre, domenica 26 e domenica 9 novembre. Così i preliminari: Domani 15 ottobre A Novi Ligure (Alessandria) presso il Museo dei Campionissimi Operazioni preliminari: accrediti dalle 15 alle 18; verifica licenze dalle 15 alle 16.45; sala stampa e telefoni dalle 15 alle 19. Ore 17: Riunione della Direzione Corsa con Giuria e Direttori Sportivi. Giovedì 16 ottobre: 9.10-10.30 ritrovo e firma foglio di partenza davanti al Museo dei Campionissimi. Alle 10.35 incolonnamento, alle 10.40 partenza SP 155, incrocio via Adenauer. A Lagnasco arrivo in Piazza Umberto I, intorno alle 15.30; quartiertappa presso il Castello di Lagnasco dalle 12 alle 19; controllo medico camper presso il traguardo; docce al Campo sportivo di via Dalmazzo Il “Piemonte” 6° appuntamento del “Challenge Maglia Bianca Weber Il Giro del Piemonte sarà il penultimo appuntamento del “Challenge Maglia Bianca Weber”, la classifica riservata ai giovani professionisti (nati dopo il 1° gennaio 1983), legata alle prove – vuoi a tappe vuoi in linea - organizzate da Rcs Sport. Il Challenge Weber si assegnerà dopo il Giro di Lombardia al giovane che avrà sommato il maggior numero di punti in non meno di quattro gare delle sette promosse da La Gazzetta dello Sport. Questa la graduatoria del “Challenge Maglia Bianca Weber” dopo il Giro del Lazio: Visconti 88, Nibali 52, Van den Broeck 47, Lovkist 38, Possoni 30.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024