Varese 2008: tutte le emozioni del World's Village

| 19/09/2008 | 10:30
L’unicità dei campionati del mondo di Varese 2008 consiste nel fatto che l’Ippodromo “Le Bettole” è stato trasformato in un vero e proprio “stadio del ciclismo” e quindi ribattezzato Mapei Cycling Stadium. Sarà il cuore della rassegna iridata e non batterà solo per le corse ciclistiche. All’interno dell’ippodromo, infatti, sono state allestite imponenti strutture: la sala stampa capace di ospitare 800 giornalisti, sei ristoranti ed un presidio medico con la presenza di un piccolo ospedale da campo in grado di affrontare qualsiasi emergenza. Inoltre di fronte alle tribune esistenti (verde, bianca e rossa) ne sono sorte altre tre (stampa, Binda e Ganna) che hanno portato la capienza di posti a sedere a circa seimila unità. Nel Mapei Cycling Stadium è sorto anche il Worlds’ Village che include un’area spettacolo ed un’area commerciale: il tutto si estende su una superficie complessiva di 16.825 metri quadrati. I cancelli del “villaggio” si spalancheranno sabato 20 settembre alle 19.30 con la serata finale del concorso “Miss Mondiali”, che eleggerà le sei protagoniste delle cerimonie protocollari, e si chiuderanno alle ore 20 di domenica 28 settembre. Sull’ampio palcoscenico, nel corso di tutta la settimana si alterneranno cabarettisti, performers, gruppi musicali e cantanti che intratterranno il pubblico nelle ore pomeridiane e soprattutto la sera. Per quanto riguarda l’animazione del villaggio reciterà un ruolo centrale CNR, la radio ufficiale dei mondiali. Il Worlds’ Village sarà accessibile al pubblico gratuitamente anche nelle giornate che prevedono l’ingresso al Mapei Cycling Stadium a pagamento. Se il Mapei Cycling Stadium ospiterà i momenti-clou della settimana iridata, in tutta Varese fervono da tempo numerose iniziative connesse alla kermesse ciclistica. Dalle mostre ai concorsi fotografici, dagli spettacoli teatrali alle feste campestri: il programma degli eventi collaterali si presenta ricco e vario ed offre l’opportunità di mostrare al mondo intero le bellezze naturali e culturali della città e del suo territorio. 20-28 settembre L’associazione “Catartica”, che fa capo al noto showman Flavio Oreglio, propone all’interno dell’area espositiva una mostra di opere satiriche provenienti da tutto il mondo incentrate sul ciclismo e la bicicletta. Alcuni artisti di “Catartica” realizzano vignette e caricature dal vivo. 20-28 settembre - Sfizi e delizie Oltre al Worlds’ Restaurant, sono Regione Lombardia e Camera di Commercio di Varese a proporre ai “palati fini” le delizie locali. Un’opportunità da non perdere che consente di apprezzare le eccellenze enogastronomiche della regione e della provincia che ospitano i Mondiali. 20-28 settembre - Extreme Exhibitions Professionisti delle evoluzioni bmx e skateboard si esibiscono su installazioni estreme come il loro coraggio. Ruote e rotelle per evoluzioni da brivido. Per l’organizzazione di Pokypound. 20-28 settembre - Monumenti in alluminio In collaborazione con il Cial (Consorzio imballaggi alluminio), Varese 2008 propone alcune maestose opere realizzate in lattine di alluminio riciclato. Spicca in particolare una monumentale riproduzione dell’Atomium di Bruxelles, simbolo europeo della ricerca scientifica. L’Atomium in lattine riciclate è stato realizzato in scala 1:10 con l’impiego di 2 tonnellate di alluminio, equivalenti a 200.000 lattine. La struttura portante è alta 11 metri con circonferenza di 9 metri. 21-28 settembre - Piccoli campioni crescono Con la collaborazione del Comitato provinciale di Varese della Federazione ciclistica italiana, i più piccoli vengono invitati a cimentarsi in bicicletta. Sfide “all’ultima pedalata” su percorsi ricavati all’interno del Village per avvincenti ciclogimkane. 21-28 settembre - Radio Show La radio partner dei Mondiali contribuisce ad animare il Worlds’ Village. Momenti di intrattenimento, generosa distribuzione di gadget e, ovviamente, musica di qualità… Questi gli ingredienti del Radio Show curato dall’emittente che, ovviamente, dedicherà ampio spazio nel proprio palinsesto alla rassegna iridata. 20 settembre, ore 21:00 - Finale Miss Mondiali Serata finale per l’articolato concorso di bellezza che, al termine di una lunga serie di selezioni condotte in varie regioni d’Italia, propone un’imperdibile serata all’insegna della bellezza. Nel corso della finale di Miss Mondiali vengono selezionate le sei ragazze destinate a comparire in tutte le cerimonie protocollari trasmesse in Mondovisione. Una qualificata giuria elegge la “Miss Varese 2008”. 21 settembre, ore 15:00 - Laboratori sportivi Il Comitato paralimpico italiano, con il supporto delle società operanti sul territorio nella promozione dello sport per disabili, propone con la collaborazione della Provincia di Varese una “vetrina” delle proprie attività. In programma esibizioni di tennis da tavolo, basket per intellettivi, karate-katana, hockey in carrozzina e basket in carrozzina. 21 settembre, ore 17:00 - Varesuona Le migliori band di Varese e provincia si esibiscono sino alle 23:00 sul palco del Worlds’ Village. Una vera e propria rassegna di talenti per il sempre suggestivo abbinamento tra musica e sport. 22 settembre, ore 21:00 - Cerimonia ufficiale di apertura dei Campionati del Mondo di ciclismo su strada Il Cycling Stadium ospita l’imponente cerimonia di apertura dei Mondiali. Un viaggio nella fantasia capace di emozionare e di introdurre, con un tocco di magia, all’atmosfera unica dell’evento iridato. L’accesso del pubblico alla Tribuna Binda ed al Parterre è libero. 23 settembre, ore 21:00 - Queentet in concert e “Le curve prima del cielo” Musica e teatro convivono in un evento di grande suggestione. Il Queentet, noto quintetto d’archi, vive di contaminazioni: miscela i Metallica ai Beatles, Mozart ai Queen. Ruben Rigillo e Ila Maltese, dal canto loro, interpretano uno spettacolo teatrale scritto da Claudio Calvi per la regia e l’allestimento di Ruben Rigillo. “Le curve prima del cielo” racconta le vicende del ciclismo come intreccio fra sport, cultura, storia ed esistenza. 24 settembre, ore 21:00 - Flavio Oreglio e I Luf Flavio Oreglio è noto al grande pubblico grazie allo straordinario successo televisivo di Zelig. Questo spettacolo di teatro-canzone, con cui Oreglio e I Luf vogliono contribuire ad un progetto legato alla creazione di micro-officine per lo sviluppo della “mobilità ciclistica” nel Burkina Faso, testimonia la versatilità dell’artista milanese: comico, musicista, scrittore, poeta… 25 settembre, ore 21:00 - I Fichi d’India I Fichi d’India, coppia di irresistibili comici Made in Varese, sono tra i personaggi televisivi e cinematografici più popolari ed amati in Italia. Non potevano certo mancare sul palcoscenico dei Mondiali, vista anche lo loro passione per la bicicletta… 26 settembre, ore 21:00 Varese in bellezza, ovvero Bellessere a Varese… E’ questo lo spunto che porta Compagnia della Bellezza, in collaborazione con Rane Urbane, ad un evento moda dedicato alla donna. E, ovviamente alla sua bellezza. 27 settembre, ore 14:30 - VA-PA: ultima tappa Ultimo atto di un’iniziativa che ha portato 25 cicloamatori da Varese a Palermo. Gli “eroi” di questo particolare Giro d’Italia ricevono un meritato riconoscimento e raccontano l’esperienza vissuta attraverso 1.917 chilometri e 187 comuni d’Italia. 27 settembre, ore 15:30 - Memo Remigi in concert Il popolare cantautore, varesino d’adozione, propone i suoi maggiori successi a cominciare dalla celebre “Innamorati a Milano”… E naturalmente “Varese Va”, l’inno dei Mondiali di ciclismo. 27 settembre, ore 16:00 - Da Pechino con furore Il CIP (Comitato italiano paralimpico) di Varese celebra i campioni paralimpici a poche ore dal rientro da Pechino. Spazio anche alle associazioni che operano sul territorio a supporto delle iniziative sportive per disabili, ed al popolare atleta varesino Fabrizio Macchi. 27 settembre, ore 17:00 - La spada dei draghi I componenti del demo team Sporting e Fitness, in collaborazione con l’associazione italiana di haidong gumdo ed il demo Italia, si esibiscono come veri e propri samurai in abiti tradizionali da cerimonia. L’arte della spada coreana in una dimostrazione di fortissimo impatto, all’insegna di potenza, velocità e agilità. Momento-clou sarà un tentativo di record del mondo eseguito dal maestro Flavio Piccioni. 27 settembre, ore 18:00 - Festa del Volontario Gli oltre 600 volontari si ritagliano un momento tutto loro in cui vivere l’atmosfera del Worlds’ Village. Non mancherà il “rito” della consegna degli attestati. 27 settembre, ore 18:45 - Storie di Campioni Un suggestivo talk show fra presente e passato: i più grandi campioni del ciclismo degli ultimi 50 anni calcano il palcoscenico del Worlds’ Village. Con loro, sul filo dei ricordi, i Mondiali contribuiscono ad enfatizzare il fascino ed i valori che da sempre accompagnano lo sport della bicicletta. 27 settembre, ore 21:00 - Orchestra di fiati della provincia di Varese Spazio ad un’orchestra nata, per iniziativa della Confesercenti della provincia di Varese, proprio in occasione di questa edizione dei Mondiali di ciclismo. Il programma include anche alcuni brani di musica classica. Dirige il maestro Fabrizio Tallachini. 28 settembre, ore 9:30- Sfilata della Fanfara dei Bersaglieri La Fanfara dei Bersaglieri “Tramonti – Crosta” di Lonate Pozzolo sfila, a pochi minuti dalla partenza dei corridori, lungo l’ultimo chilometro del percorso. L’esibizione termina proprio sul rettilineo di partenza, all’interno del Cycling Stadium. 28 settembre, ore 11:00 - Arabesque, danze dal mondo L’associazione Arabesque porta le suggestioni della danza del ventre. Le danzatrici si esibiscono nei diversi stili (classico e tribal) e specialità (velo, bastone e danza solista). 28 settembre, ore 11:30 - Orchestra di fiati della provincia di Varese - 2 Ritorna l’orchestra costituita dalla Confesercenti varesina. 28 settembre, ore 12:00 - I Bosini: cultura e tradizione Il noto gruppo folcloristico varesino prende nome dal termine col quale da sempre vengono designati gli abitanti della città di Varese. Un tuffo nelle più radicate tradizioni locali a cui appartiene anche la maschera varesina, il Pin Girometta, “papà” della mascotte dei Mondiali, Pinin Rudèla. 28 settembre, ore 14:00 - Queentet in concert - 2 Mozart e Freddy Mercury: un repertorio variegato per il secondo appuntamento (da non perdere) con i Queentet, quintetto d’archi tanto originale quanto coinvolgente. Arte e sport: è spettacolo! 28 settembre, ore 14:30 - I CaraiBici L’atmosfera coinvolgente dei Caraibi prende possesso del Worlds’ Village a suon di musica. Brani ritmati e danze caraibiche con la partecipazione di DJ Felix. Al termine dell’esibizione è tempo di concentrarsi sulla corsa: sta per rivelarsi il nuovo campione del mondo di ciclismo!
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024