Armstrong, deluso, pronto a collaborare con i giudici francesi
| 21/01/2005 | 00:00 L'indagine preliminare a carico di Lance Armstrong riguardo l'eventuale uso di sostanze dopanti aperta dai magistrati francesi potrebbe chiudersi immediatamente a causa delle rivelazioni della stampa che avrebbero compromesso le indagini. E' quanto ha spiegato Philippe Trouyet, commissario della polizia giudiziaria di Annecy, che ha anche annunciato la prossima chiusura delle indagini. Gli investigatori avevano puntato il loro obiettivo sulle dichiarazioni rilasciate dall'ex massaggiatrice di Armstrong, Emma O'Reilly, ad un magistrato francese prima dell'ultimo Tour de France. Le rivelazioni di ieri del quotidiano 'Le Parisien' raccontavano di un particolare interesse della polizia riguardo un osteopata ed un dietologo residenti nella zona delle alpi francesi. Trouyet ha spiegato che le anticipazioni del giornale avrebbero ormai messo i medici in guardia. "Sarebbe difficile cercare qualcuno o qualcosa nella sua casa nei prossimi mesi quando questa persona sa di essere sotto sorveglianza", ha detto il commissario.
Da parte sua, Lance Armstrong è pronto a collaborare con la procura francese di Annecy. ''Sono disponibile a incontrare gli investigatori in ogni momento e in ogni luogo. Voglio chiarire una cosa: credo in una competizione pulita e leale. Come ho detto in altre occasioni, non prendo e non ho mai preso nessuna sostanza illecita. Gli investigatori possono verificare tutti i controlli a cui sono stato sottoposto nella mia lunga carriera. In nessun caso sono risultato positivo, solo lo scorso anno sono stato controllato 22 volte. A marzo correrò la Parigi-Nizza, sono sicuro che il mio nome uscirà pulito da questa vicenda e che correrò ancora molti anni in Francia''.
Lance Armstrong e' pronto ad essere ascoltato dal giudice francese che ha aperto un'inchiesta sulle accuse di doping contenute nel libro 'L.A. Confidential: i segreti di Lance Armstrong', uscito la scorsa estate alla vigilia del Tour de France. In un comunicato diffuso da una agenzia di relazioni pubbliche, il campione americano di e' detto ''deluso'' per non essere stato interpellato dal procuratore di Annecy Philippe Drouet prima che venisse aperto il fascicolo, ma ha pure sostenuto di essere ''sicuro di uscire pulito'' dai sospetti di doping. Icona mondiale della lotta contro il cancro, ex campione del mondo (1993), vincitore di sei consecutive edizioni del Tour de France, Armstrong e' di gran lunga il ciclista piu' popolare del mondo. Ma la sua immagine e' stata non poco incrinata dalla pubblicazione del libro scritto da David Walsh, firma del 'Sunday Times', e da Pierre Ballester, ex giornalista de 'L'Equipe'. Nel libro viene citata la testimonianza di Emma O'Reilly, ex massaggiatrice di Armstrong che racconta - tra l'altro - fatti relativi al Giro d'Olanda 1998 e al Giro del Delfinato 1999, quando l'americano le avrebbe rivelato di avere l'ematocrito 'basso' aggiungendo che avrebbe rimediato facendo ''come fanno tutti''. Nel comunicato di oggi Armstrong dice: ''Sono deluso per la decisione del giudice di aprire un'inchiesta senza avermi prima ascoltato. Mi rendero' disponibile ad incontrare gli inquirenti in qualsiasi momento e ovunque vorranno. Li invito anche a considerare nel dettaglio la storia dei mie controlli antidoping. Solo lo scorso anno sono stato sottoposto a test per 22 volte''. L'americano, che nei mesi scorsi ha lasciato intendere di non aver intenzione di correre il prossimo Tour de France, e' tra gli iscritti della Parigi-Nizza in calendario a marzo prima della Milano-Sanremo. Quella di Annecy e' la settima inchiesta a carico del texano. In Italia e' indagato a Lucca per violenza privata contro Filippo Simeoni (testimone chiave nel processo che ha portato alla condanna di Michele Ferrari, il medico che e' anche preparatore dell'americano) e a Latina per diffamazione; in Francia, oltre all'inchiesta di Annecy, e' in corso il procedimento per diffamazione intentatogli dallo stesso Simeoni; negli Stati Uniti e' in causa con un ex assistente per un mancato pagamento di 500.000 dollari mentre una assicurazione ha bloccato, per le inchieste doping, il pagamento di 5 milioni di dollari per le vittorie al Tour de France. In compenso Armstrong ha vinto a Londra la causa contro gli autori la pubblicazione da parte del 'Sunday Times' di ampi stralci del libro 'L.A. Confidential', ma il giornale ha fatto appello.
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...
Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.