100 anni fa nasceva l'idea del Giro d'Italia

| 22/08/2008 | 10:26
L’idea di far nascere il Giro ciclistico d’Italia, che la dirigenza de La Gazzetta dello Sport vagheggiava da più di un anno, ebbe un’improvvisa accelerazione nell’agosto del 1908 quando si profilò, minacciosa, l’ipotesi di un concorrente molto agguerrito, il Corriere della Sera. Il grande quotidiano milanese, sullo slancio di un riuscito Giro automobilistico, ne stava progettando uno di biciclette, con la collaborazione del Touring Club d’Italia e della Bianchi, premiata Casa di cicli da corsa. Per questo il 5 agosto 1908, a firma di uno dei soci de La Gazzetta dello Sport, Tullio Morgagni, un telegramma raggiunse Eugenio Costamagna, direttore della “rosea”, in villeggiatura a Mondovì, e Armando Cougnet, inviato del giornale e appassionato organizzatore di eventi sportivi, a Venezia per affari. Il testo del telegramma era perentorio: ”Improrogabili necessità obbligano Gazzetta lanciare subito Giro d’Italia”. L’indomani si svolse a Milano una riunione infuocata, in via della Signora, allora sede del giornale. Nell’occasione i convenuti decisero che non soltanto andava annunciato il Giro d’Italia ma si doveva farlo in modo plateale, per scongiurare qualsiasi ipotesi concorrenziale. Un azzardo, visto che, al momento, non c’era alcuna garanzia economica sulla possibilità di realizzare l’evento. Fu così che il 24 agosto 1908, un lunedì, il giornale annunciò in prima pagina – con un titolo a tre colonne, sulle sei disponibili – la nascita del 1° Giro ciclistico d’Italia (vedi pdf allegato). La prima pagina ospitava l’editoriale del direttore – Costamagna si firmava Magno -, un testo sull’ipotesi di percorso, un abbozzo di cartina della prima edizione e la sintesi del regolamento di corsa. Nel testo con il tracciato prospettato si menzionavano i 3.000 chilometri complessivi, alcune città che sarebbero state toccate dalla corsa, si citavano Napoli quale località più meridionale e Milano come città di avvio e di conclusione. Con eleganza e stile il Corriere replicò alla Gazzetta offrendo al vincitore del primo Giro d’Italia un premio di 3.000 lire: una cifra importante visto che il montepremi complessivo della prima edizione sarebbe stato di 25.000 lire. Il primo Giro ciclistico d’Italia si svolse dal 13 al 30 maggio 1909, in otto tappe, per un totale di 2.448 chilometri, con partenza e arrivo a Milano. 127 i partecipanti, di cui 49 lo portarono a termine. Lo vinse Luigi Ganna, un muratore che non avvertiva la fatica. Il Giro d’Italia del Centenario, edizione di corsa numero 92 a causa delle interruzioni determinate dalle due guerre mondiali, si svolgerà dal 9 al 31 maggio 2009.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024