100 anni fa nasceva l'idea del Giro d'Italia

| 22/08/2008 | 10:26
L’idea di far nascere il Giro ciclistico d’Italia, che la dirigenza de La Gazzetta dello Sport vagheggiava da più di un anno, ebbe un’improvvisa accelerazione nell’agosto del 1908 quando si profilò, minacciosa, l’ipotesi di un concorrente molto agguerrito, il Corriere della Sera. Il grande quotidiano milanese, sullo slancio di un riuscito Giro automobilistico, ne stava progettando uno di biciclette, con la collaborazione del Touring Club d’Italia e della Bianchi, premiata Casa di cicli da corsa. Per questo il 5 agosto 1908, a firma di uno dei soci de La Gazzetta dello Sport, Tullio Morgagni, un telegramma raggiunse Eugenio Costamagna, direttore della “rosea”, in villeggiatura a Mondovì, e Armando Cougnet, inviato del giornale e appassionato organizzatore di eventi sportivi, a Venezia per affari. Il testo del telegramma era perentorio: ”Improrogabili necessità obbligano Gazzetta lanciare subito Giro d’Italia”. L’indomani si svolse a Milano una riunione infuocata, in via della Signora, allora sede del giornale. Nell’occasione i convenuti decisero che non soltanto andava annunciato il Giro d’Italia ma si doveva farlo in modo plateale, per scongiurare qualsiasi ipotesi concorrenziale. Un azzardo, visto che, al momento, non c’era alcuna garanzia economica sulla possibilità di realizzare l’evento. Fu così che il 24 agosto 1908, un lunedì, il giornale annunciò in prima pagina – con un titolo a tre colonne, sulle sei disponibili – la nascita del 1° Giro ciclistico d’Italia (vedi pdf allegato). La prima pagina ospitava l’editoriale del direttore – Costamagna si firmava Magno -, un testo sull’ipotesi di percorso, un abbozzo di cartina della prima edizione e la sintesi del regolamento di corsa. Nel testo con il tracciato prospettato si menzionavano i 3.000 chilometri complessivi, alcune città che sarebbero state toccate dalla corsa, si citavano Napoli quale località più meridionale e Milano come città di avvio e di conclusione. Con eleganza e stile il Corriere replicò alla Gazzetta offrendo al vincitore del primo Giro d’Italia un premio di 3.000 lire: una cifra importante visto che il montepremi complessivo della prima edizione sarebbe stato di 25.000 lire. Il primo Giro ciclistico d’Italia si svolse dal 13 al 30 maggio 1909, in otto tappe, per un totale di 2.448 chilometri, con partenza e arrivo a Milano. 127 i partecipanti, di cui 49 lo portarono a termine. Lo vinse Luigi Ganna, un muratore che non avvertiva la fatica. Il Giro d’Italia del Centenario, edizione di corsa numero 92 a causa delle interruzioni determinate dalle due guerre mondiali, si svolgerà dal 9 al 31 maggio 2009.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La fiducia di Isaac Del Toro sta aumentando ogni giorno e il giovane della UAE Emirates pensa che, arrivando nell’ultima settimana con la maglia rosa, allora potrà iniziare a credere di poterla vincere veramente. Anche dopo la tredicesima tappa, con...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Sprigiona watt da ogni poro, tanto che potrebbe illuminare tutta Vicenza. Il danese illumina la Lidl-Trek e la sua persona, che è in un cono di luce bellissimo. Occhio di bue, forza quattro, per questo...


E poi c'è l'altro Giro, esterno e tangenziale al Giro della classifica, finora stabilmente appaltato alla Uae. L'altro Giro dura dalla partenza dall'Albania e durerà fino a martedì: due settimane e mezzo oggettivamente troppo facili, medie spaventose, salite vere zero...


A Vicenza è stata un'altra giornata perfetta per la Lidl Trek che si è portata a casa la quinta tappa in questa corsa rosa. Si tratta di un risultato di estremo livello tenendo conto che la formazione del team manager...


Pinarello celebra il 50° anniversario della sua prima vittoria in un Grande Giro con la realizzazione della Dogma F “Edizione Speciale”, che sarà utilizzata dal team INEOS Grenadiers domani durante la 14ª tappa del Giro d’Italia. Questa bici in edizione limitata...


POKER! e che poker! La maglia ciclamino Mads Pedersen (Lidl Trek) conquista la quarta affermazione al Giro d'Italia 2025 vincendo la tredicesima frazione della "Corsa Rosa", la Rovigo-Vicenza di 190 km, dopo aver duellato con Wout Van Aert (Visma Lease a...


Linea dura dell’Uci: dopo le sanzioni al ds sorpreso a telefonare in corsa e al corridore che ha preso una Coca Cola dal pubblico, saranno puniti i rutti a tavola. La Red Bull specifica che definire Pellizzari uomo squadra significa...


“Un giro nel Giro”, per ricordare, per non dimenticare e per rinnovare il rapporto che Banca Mediolanum e la famiglia Doris ha con il ciclismo e con la “corsa rosa” in particolare. Un giro nel Giro per ricordare Ennio Doris,...


Guizzo vincente di Ludovico Mellano nella terza tappa della Ronde de L'Isard, la Aspet-Salies-du-Salat di 142 chilometri. Il corridore della XDS Astana Development allo sprint ha bruciato il francese Guerinel e il tedesco Leidert che con Mellano sono saliti sul...


Dall'Uruguay ecco Thomas Guillermo Silva. E' lui il vincitore della prima tappa del Grande Prémio Internacional Beiras e Serra da Estrela in svolgimento sulle strade del Portogallo. Il portacolori della Caja Rural-Seguros RGA ha fatto valere le sue doti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024