Sophie Anquetil racconta l'harem di papà

| 30/04/2004 | 00:00
Questa storia sembra nata dalla mente e dalla penna visionaria, folle e grottesca di Guy de Maupassant, sommo narratore francese, figlio di un padre violento e una madre nevrotica. Ma la storia segreta di Jacques Anquetil, uno dei più grandi corridori di tutti i tempi, normanno come Maupassant, è assolutamente vera. A rivelare quello che in Francia era stato appena sussurrato o raccontato soltanto in parte da qualche suiveurs, è la figlia Sophie. «Sono stata una bambina con due madri... una di loro era figlia dell'altra, e per 15 anni le mie due mamme hanno vissuto sotto lo stesso tetto». Sophie parla di suo padre con amore, non con odio o risentimento, raccontato in prima persona di quest'uomo capace di ammaliare come nessun altro. Jacques Anquetil, cinque volte vincitore del Tour de France e di due Giro d'Italia (1960 e 1964), con oltre 200 trofei in bacheca, è rimasto ed è per i francesi un mito amatissimo, al livello di personaggi come Charles De Gaulle, Brigitte Bardot e Alain Delon. Un uomo che seppe far parlare di sé per le sue imprese sportive, ma anche per il suo modo di vivere, sempre fuori dalle convenzioni e dalle regole (sportivamente parlando si oppose come pochi altri all'introduzione dei controlli antidoping agli inizi degli anni Sessanta, ndr), tra champagne, ostriche e belle donne. Forse anche per questo, dopo tanti anni - il campione morì di cancro allo stomaco nel 1987 a soli 53 anni - la sua esplosiva vita privata è rimasta molto ben nascosta. A svelarne gli incredibili risvolti e a rendere noti anche i contorni è oggi la figlia Sophie, con un libro di prossima uscita in Francia, «Pour l'amour de Jacques». Protagonisti della vincenda: lui, lei, l'altra e l'altra ancora. La storia è presto detta: Jacques amava Janine, di sei anni più grande, moglie del suo medico. Dopo una corte serrata, fatta anche di spericolate imprese, riesce a farla divorziare e a sposarla nel 1958, quando lui ha 24 anni e lei 30. Janine va a vivere assieme a Jacques e si porta dietro i suoi due figli: Alain e Annie. Tutto bene fin quando il campione, dopo il ritiro dalle competizioni avvenuta a fine della stagione 1969, cominciò a desiderare un figlio che Janine (al quale il marito aveva praticato un'operazione irreversibile) non poteva darle. Di lì, l'intuzione che sfocia in un accordo rimasto fino ad oggi segreto: la moglie decide di «regalare» all'amato marito la figlia Annie, facendone la sua «favorita». Per 12 anni, racconta Sophie - che fino ad oggi tutti pensavano fosse figlia di Janine ed invece era la nipote - Anquetil passò ogni notte in due letti, prima quello della figliastra, poi quello della moglie. La situazione, racconta Sophie, esplose quando il menage a tre non fu più sostenibile per Annie, la vera madre della bambina: minacciò di andarsene e Jacques decise di elevarla a «regina» della magnifica villa degli Elfi. Janine, furiosa, chiamò a raccolta nella casa già affollata anche l'altro figlio - Alain - con la moglie Dominique e il figlio Steve. Anquetil non si perse d'animo e la sua reazione fu incredibile: nel meno che non si dica sedusse e fece innamorare di sé anche Dominique, provocando la fuga inorridita di Janine, della figlia Annie e del figlio Alain, che divorziò da Dominique. La nuova coppia ebbe anche un figlio, Christopher, nel 1986, un anno prima della scomparsa di Anquetil. «Mia nonna Nanou (Janine), mia madre Annie, mio padre Jacques, io li amo tutti da sempre - scrive oggi Sophie a 32 anni - e questo amore continuerà. Non ho niente, davvero niente da rimproverare loro. Non gliene voglio. Mi hanno dato la forza di essere quello che sono nella mia vita, con passione e amore. Io li amo tutti, da sempre». Anche lui.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024