Sophie Anquetil racconta l'harem di papà

| 30/04/2004 | 00:00
Questa storia sembra nata dalla mente e dalla penna visionaria, folle e grottesca di Guy de Maupassant, sommo narratore francese, figlio di un padre violento e una madre nevrotica. Ma la storia segreta di Jacques Anquetil, uno dei più grandi corridori di tutti i tempi, normanno come Maupassant, è assolutamente vera. A rivelare quello che in Francia era stato appena sussurrato o raccontato soltanto in parte da qualche suiveurs, è la figlia Sophie. «Sono stata una bambina con due madri... una di loro era figlia dell'altra, e per 15 anni le mie due mamme hanno vissuto sotto lo stesso tetto». Sophie parla di suo padre con amore, non con odio o risentimento, raccontato in prima persona di quest'uomo capace di ammaliare come nessun altro. Jacques Anquetil, cinque volte vincitore del Tour de France e di due Giro d'Italia (1960 e 1964), con oltre 200 trofei in bacheca, è rimasto ed è per i francesi un mito amatissimo, al livello di personaggi come Charles De Gaulle, Brigitte Bardot e Alain Delon. Un uomo che seppe far parlare di sé per le sue imprese sportive, ma anche per il suo modo di vivere, sempre fuori dalle convenzioni e dalle regole (sportivamente parlando si oppose come pochi altri all'introduzione dei controlli antidoping agli inizi degli anni Sessanta, ndr), tra champagne, ostriche e belle donne. Forse anche per questo, dopo tanti anni - il campione morì di cancro allo stomaco nel 1987 a soli 53 anni - la sua esplosiva vita privata è rimasta molto ben nascosta. A svelarne gli incredibili risvolti e a rendere noti anche i contorni è oggi la figlia Sophie, con un libro di prossima uscita in Francia, «Pour l'amour de Jacques». Protagonisti della vincenda: lui, lei, l'altra e l'altra ancora. La storia è presto detta: Jacques amava Janine, di sei anni più grande, moglie del suo medico. Dopo una corte serrata, fatta anche di spericolate imprese, riesce a farla divorziare e a sposarla nel 1958, quando lui ha 24 anni e lei 30. Janine va a vivere assieme a Jacques e si porta dietro i suoi due figli: Alain e Annie. Tutto bene fin quando il campione, dopo il ritiro dalle competizioni avvenuta a fine della stagione 1969, cominciò a desiderare un figlio che Janine (al quale il marito aveva praticato un'operazione irreversibile) non poteva darle. Di lì, l'intuzione che sfocia in un accordo rimasto fino ad oggi segreto: la moglie decide di «regalare» all'amato marito la figlia Annie, facendone la sua «favorita». Per 12 anni, racconta Sophie - che fino ad oggi tutti pensavano fosse figlia di Janine ed invece era la nipote - Anquetil passò ogni notte in due letti, prima quello della figliastra, poi quello della moglie. La situazione, racconta Sophie, esplose quando il menage a tre non fu più sostenibile per Annie, la vera madre della bambina: minacciò di andarsene e Jacques decise di elevarla a «regina» della magnifica villa degli Elfi. Janine, furiosa, chiamò a raccolta nella casa già affollata anche l'altro figlio - Alain - con la moglie Dominique e il figlio Steve. Anquetil non si perse d'animo e la sua reazione fu incredibile: nel meno che non si dica sedusse e fece innamorare di sé anche Dominique, provocando la fuga inorridita di Janine, della figlia Annie e del figlio Alain, che divorziò da Dominique. La nuova coppia ebbe anche un figlio, Christopher, nel 1986, un anno prima della scomparsa di Anquetil. «Mia nonna Nanou (Janine), mia madre Annie, mio padre Jacques, io li amo tutti da sempre - scrive oggi Sophie a 32 anni - e questo amore continuerà. Non ho niente, davvero niente da rimproverare loro. Non gliene voglio. Mi hanno dato la forza di essere quello che sono nella mia vita, con passione e amore. Io li amo tutti, da sempre». Anche lui.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024