IL TEAM AMANI RISCRIVE LA STORIA DEL CICLISMO FEMMINILE AFRICANO: OBIETTIVO, DISPUTARE I GRANDI GIRI NEL 2028. E MOOLMAN-PASIO...

DONNE | 13/11/2025 | 17:37

È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso: arrivare entro il 2028 a disputare il Tour de France Femmes con Zwift, il Giro d'Italia Donne e la Vuelta Femenina. La squadra sarà registrata in Etiopia e comprenderà atlete élite provenienti da Ruanda, Etiopia e altre nazioni dell'Africa orientale.


Il Team Amani nasce da una convinzione semplice ma forte: che il talento è universale, ma l'opportunità no. Fondato nel 2020, Amani è un progetto radicato in Kenya, Ruanda, Uganda e ora in Etiopia, creato per affrontare le disuguaglianze strutturali che a lungo hanno tenuto i ciclisti africani lontano dai massimi livelli della competizione mondiale. Dall'accesso limitato alle gare internazionali e dalla mancanza di infrastrutture ad alte prestazioni, alle barriere nei sistemi di visti, viaggi e sponsorizzazioni, gli ostacoli sono stati molti, ma non insormontabili.


In soli cinque anni, Amani ha costruito uno dei movimenti ciclistici più dinamici del continente. Attraverso gare gravel d'élite, programmi di sviluppo stradale, ritiri mirati e partnership con marchi leader a livello globale, il team ha costantemente sfidato i preconcetti su ciò che i ciclisti dell'Africa orientale possono fare. Ora, con il lancio di questa squadra femminile, il progetto compie il suo passo più ambizioso.

Il team è inoltre onorato di dare il benvenuto ad Ashleigh Moolman Pasio come Mentore-Consulente. Una delle cicliste più affermate emerse dal continente africano, Ashleigh è quattro volte olimpionica, più volte campionessa nazionale ed ex top 10 al Tour de France Femmes e al Giro Donne. Ha dedicato la sua vita non solo alle gare ai massimi livelli, ma anche a far crescere il ciclismo femminile attraverso attività di advocacy, mentoring e imprenditorialità. Ashleigh si unisce al Team Amani con un obiettivo unico: aiutare questa squadra a raggiungere la scena mondiale alle proprie condizioni.

"Come pioniera del ciclismo femminile africano, a questo punto della mia carriera mi sembra il momento giusto per restituire qualcosa e aiutare la prossima generazione di talenti africani a raggiungere i massimi livelli. Quando sono stata presentata al Team Amani all'inizio di quest'anno, sono rimasta profondamente ispirata dalla visione del progetto. Invece di seguire il modello tradizionale di inviare cicliste africane in Europa e sperare che si adattino, Amani sta costruendo infrastrutture ad alte prestazioni in Africa, dove le cicliste si sentono a casa, supportate dalle proprie culture e comunità, e poi creando percorsi per raggiungere l'Europa in modo sostenibile. Avendo visto in prima persona il livello di talento, sono convinta che il potenziale sia enorme. I numeri sono impressionanti, ma ancora più stimolanti sono la fame e la determinazione di queste cicliste. Sono orgogliosa di svolgere un ruolo attivo nell'aiutarle a liberare questo potenziale e di vedere le donne africane schierarsi nelle gare più importanti del mondo negli anni a venire" ha spiegato Ashleigh Moolman Pasio.

Nella primavera del 2026, la squadra femminile inizierà a gareggiare in Europa, con un calendario completo incentrato sulla crescita e la preparazione. L'obiettivo non è solo quello di far crescere atlete di livello mondiale, ma anche di costruire una squadra africana, gestita e supportata dal continente, in grado di competere fianco a fianco con le migliori al mondo.

"Creare questa squadra con l'ambizione di gareggiare nelle più importanti gare del mondo entro tre anni è stato un momento di svolta per il nostro progetto. Abbiamo sempre creduto che, con risorse simili, le nostre atlete avrebbero potuto competere con le migliori. Abbiamo tracciato una traiettoria ambiziosa con traguardi ambiziosi. E guarda caso, le nostre atlete li hanno raggiunti per prime. Il nostro messaggio alle giovani donne della nostra squadra è che l'unico limite che hanno ora è quello della loro immaginazione. Le pioniere hanno il duro lavoro di tracciare strade dove prima non esistevano. Ma una volta che la strada sarà tracciata, molte seguiranno. Ecco perché questo momento è così importante, non solo per le donne di questa squadra, ma anche per il futuro di questo sport" aggiunge Mikel Delagrange, Co-fondatrice e capo cheerleader del Team Amani.

Per sostenere questa visione, Amani sta reclutando attivamente talenti e personale ed il sogno è chiaro: diventare la prima squadra tutta africana a correre un Grande Giro e vincere.

Il lancio ufficiale del team si terrà in diretta sul palco del Rouleur Live di Londra, con le cicliste Xaverine Nirere e Ashleigh Moolman Pasio che presenteranno il progetto al pubblico, insieme a un nuovo film su Nirere. Il Team Amani è inoltre profondamente grato al partner di lunga data POC, il cui supporto è stato fondamentale per dare forma a questo momento. 

«Non abbiamo bisogno di beneficenza, abbiamo bisogno di linee di partenza»: www.teamamani.com


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024