L'ORA DEL PASTO. I NOVANT'ANNI DI ALBERGONI, QUANDO IL GIRO SI “CORREVA” CON IL FAX

STORIA | 06/11/2025 | 10:58
di Marco Pastonesi

Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie, telefoni e fax, tv e wifi, prese multiple e ciabatte chilometriche. Angelo Morlin, responsabile dell’elettricità, comandava le operazioni come se fosse Vulcano, il dio del fuoco: per esaltarne le qualità magiche e olimpiche, lo chiamavamo Mago Morlin. Tutti gli altri, direttamente o no, erano alle sue dipendenze. Era come una grande nave che approdava la mattina e fino a sera era attraccata al porto del quartiertappa. Di solito noi della “Gazzetta dello Sport” eravamo gli ultimi a lasciare la nave e tornare sulle nostre scialuppe, mentre Beppe Conti, che finiva il suo lavoro ben prima di noi, ci salutava e ci ricordava, ironicamente, che lavoravamo per un quotidiano, non per un semestrale. Insomma, una crociera lunga tre fantastiche settimane, un viaggio destinato a cambiarci la vita. Da un Giro d’Italia nessuno mai è tornato com’era prima. Ma diverso. E più ricco.


Antonio Albergoni era il principe dei fax. Bergamasco di Almè con Villa, accento brembano e solidità orobica, Antonio era uno di quei nostri angeli custodi presenti, efficienti, scattanti, pronti a soddisfare, oltre a recapitarci fax e comunicati, anche richieste speciali come una tazzina di caffè o una bottiglietta di acqua, addirittura un tagliere con formaggi a chilometro zero o un piattino con una fetta di torta locale, allungati sempre con un sorriso complice. Come se quel piccolo aiuto potesse essere decisivo nel trovare l’intuizione geniale, l’aggettivo giusto, il verbo adatto, o almeno capace di creare un’atmosfera di familiarità, un senso di affetto, uno spirito di squadra. Lui ci riusciva sempre. Impossibile non volergli bene.


Quinta elementare, poi maestro del lavoro, la sua specialità era quella di conduttore di caldaie a vapore, con tanto di stella al merito presidenziale anche se ricevuta alla Regione Lombardia, perfino quattro anni come vicesindaco. Antonio è nato con il ciclismo nel sangue: prima l’ardore per Gino Bartali, poi la passione per Felice Gimondi, accesa ancora di più per questioni di terra e dialetto, e sempre il piacere delle “girate” in bici con gli amici. Noi della “Gazzetta dello Sport” sembravamo la sua seconda famiglia. Non eravamo stati noi ad adottare lui, ma lui ad adottare noi. La devozione per Candido Cannavò, la prudenza per Angelo Zomegnan, la confidenza con me e Claudio Gregori, le battutacce con Claudio Ghisalberti, il rispetto per tutti gli altri.

Oggi, 6 novembre, Antonio Albergoni compie la bellezza di novant’anni. E i fax non esistono più.

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024