MEALTIME. ALBERGONI'S NINETY YEARS, WHEN THE GIRO WAS "RACED" WITH THE FAX

HISTORY | 06/11/2025 | 10:58
di Marco Pastonesi

At the Giro d'Italia - early 2000s - press rooms were elementary and middle schools, town halls and mercy centers, sports halls evacuated from their usual activities and transformed into journalist camps and photographer bivouacs, equipped with printers and photocopiers, phones and faxes, TVs and WiFi, multiple sockets and kilometer-long power strips. Angelo Morlin, electricity manager, commanded operations as if he were Vulcan, the god of fire: to emphasize his magical and Olympic qualities, we called him Mago Morlin. Everyone else, directly or indirectly, was under his command. It was like a large ship that would dock in the morning and remain anchored at the stage headquarters until evening. Usually, we from "Gazzetta dello Sport" were the last to leave the ship and return to our lifeboats, while Beppe Conti, who finished his work well before us, would say goodbye and ironically remind us that we worked for a daily newspaper, not a semi-annual publication. In short, a three-week cruise, a journey destined to change our lives. No one ever returned from a Giro d'Italia the same as before. But different. And richer.


Antonio Albergoni was the prince of faxes. From Bergamo's Almè with Villa, with a Brembana accent and Orobic solidity, Antonio was one of our ever-present, efficient, quick guardian angels, ready to satisfy us not only by delivering faxes and communications but also special requests like a small coffee cup or a water bottle, even a board with zero-kilometer cheeses or a small plate with a slice of local cake, always extended with a complicit smile. As if that small help could be decisive in finding the brilliant insight, the right adjective, the suitable verb, or at least capable of creating an atmosphere of familiarity, a sense of affection, a team spirit. He always managed to do it. It was impossible not to love him.


Fifth grade, then a master of work, his specialty was steam boiler operator, with a presidential merit star received from the Lombardy Region, even four years as vice-mayor. Antonio was born with cycling in his blood: first the passion for Gino Bartali, then the enthusiasm for Felice Gimondi, even more ignited by matters of land and dialect, and always the pleasure of bike rides with friends. We from "Gazzetta dello Sport" seemed like his second family. We hadn't adopted him, but he had adopted us. Devotion to Candido Cannavò, respect for Angelo Zomegnan, familiarity with me and Claudio Gregori, jokes with Claudio Ghisalberti, respect for everyone else.

Today, December 6th, Antonio Albergoni turns a beautiful ninety years old. And faxes no longer exist.

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
di Marco Pastonesi
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024