I CICLISTI CUNEESI DEGLI ANNI SETTANTA HANNO ASSEGNATO IL "PINOCCHIETTO D'ORO" A MARIANO ALLOCCO. GALLERY

PREMI | 29/10/2025 | 08:16

Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia, le emozioni provate in gioventù.


Il copione è sempre lo stesso: prima una pedalata “tutti in gruppo” per riassaporare sensazioni mai del tutto sopite, poi l’atteso momento conviviale nei locali del “Cannon d’Oro” di Chiusa Pesio, cui hanno partecipato una sessantina di commensali. Tra essi, anche l’Assessore Regionale allo Sport Paolo Bongioanni, il quale, senza sbilanciarsi troppo, ha assicurato che anche nei prossimi anni, dopo aver ospitato le Grandi Partenze del Giro, del Tour e della Vuelta, il Piemonte sarà teatro di eventi ciclistici di grande spessore.  Tra gli ospiti anche il giornalista de “La Stampa” Franco Bocca, recentemente festeggiato per i suoi 60 anni di ininterrotta attività giornalistica a favore del ciclismo, che ha dato un’ulteriore prova della sua profonda conoscenza dell’ambiente del pedale presentando, uno ad uno, tutti gli ex-corridori presenti, raccontandone alcuni gustosi aneddoti.


Nel corso del pranzo, come di consueto, si è proceduto prima alla votazione e poi all’assegnazione del Pinocchietto d’Oro, pregevole e ambitissima scultura lignea offerta da Tullio Chiavazza, un tempo predatore di traguardi volanti ed oggi affermato scultore, nonché titolare della Boita del Ghet di Moretta (Cuneo). Questa volta il riconoscimento è andato a Mariano Allocco, classe 1950, nato a Fossano ed ora residente a Prazzo in Valle Maira, che a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso ottenne numerose vittorie nelle categorie giovanili con i colori della CSI di Torino e della blasonata Ciclistica Rostese. Tra le più importanti, il campionato piemontese a squadre Allievi, la famosa Coppa Adriana, in un quartetto che comprendeva anche Franco Peruzzo, Claudio Segatto e Giancarlo Gay. Memorabili anche alcuni suoi successi in Lombardia, in qualche occasione battendo in volata il campioncino Luciano Borgognoni.

Dopo aver attaccato la bicicletta al chiodo Mariani è poi stato assunto in Fiat, dove ha svolto una brillante carriera professionale, mantenendo tuttavia sempre vivi i contatti con la sua terra d’origine. E’ stato amministratore pubblico e ha ricoperto la carica di Presidente della Comunità Montana Valle Maira dal 1995 al 2000. Sul piano culturale ha cercato di promuovere l’identità occitana come strumento e motivo di permanenza nel territorio e dal ’96 lavora per creare una rete di collegamento tra le varie realtà delle regioni di cultura occitano-catalana. E’ stato promotore dell’Euro Congress 2000, di cui ha rivestito il ruolo di direttore esecutivo fino al 2003.

F.P.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024