ZEROSBATTI. PIRATI DELLA STRADA E CICLISTI: QUANDO L’OMISSIONE DI SOCCORSO DIVENTA UNA MINACCIA MORTALE

SOCIETA' | 02/10/2025 | 08:30
di Federico Balconi, avvocato

Un fenomeno in crescita, che vede sempre più ciclisti vittime di incidenti con fuga dellautomobilista. Un quadro sociale allarmante. Laumento delle persone che scelgono la bicicletta per sport o come mezzo di mobilità quotidiana ha portato, negli ultimi anni, a un incremento degli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti e motociclisti.


A rendere la situazione ancora più grave è il fatto che, troppo spesso, dopo limpatto lautomobilista si dia alla fuga senza prestare soccorso.


Si tratta di una condotta doppiamente grave:

- il mancato soccorso della persona inerme sulla strada può aggravare le sue condizioni fino a provocarne la morte, con conseguente configurazione di omicidio stradale;

- la vittima, già più vulnerabile in quanto esposta su due ruote, si trova nellimpossibilità di dimostrare la dinamica dellincidente e rischia così di vedersi negato anche il diritto al risarcimento.

VITTIMA DUE VOLTE

In assenza di una targa, di una testimonianza diretta o di una ripresa da telecamere, risalire al responsabile diventa quasi impossibile. La denuncia contro ignoti finisce spesso archiviata e il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada respinge la richiesta di risarcimento per mancanza di prova sulla dinamica e sul nesso causale tra la condotta del pirata e lincidente.

Infatti, non è sufficiente presentare una denuncia contro ignoti: occorre dimostrare che un veicolo non identificato abbia provocato lincidente con colpa. Un onere probatorio praticamente insormontabile senza testimoni o immagini video.

Per contrastare questa deriva, alcuni Comuni hanno adottato sistemi di videosorveglianza intelligente, che permettono di incrociare i dati con le Forze dellOrdine e risalire così ai responsabili o almeno alla corretta ricostruzione della dinamica.

LA VITA DEL CICLISTA VALE MENO

Serve un cambio culturale: occorre riconoscere pienamente i ciclisti come utenti della strada e sensibilizzare gli automobilisti sul valore della vita di chi viaggia su due ruote. Dietro alla fuga c’è spesso la convinzione di poter restare impuniti o la paura delle conseguenze legali, ma ciò rivela anche una grave carenza di senso civico e di responsabilità sociale.

Troppo spesso il ciclista non viene percepito come un legittimo utente della strada, ma come un ostacolo. Un atteggiamento che si riflette nei comportamenti pericolosi di molti conducenti di auto.

SE SEI STATO COINVOLTO IN UN INCIDENTE

- Denuncia immediatamente laccaduto.

- Cerca testimoni e raccogli le loro generalità.

- Richiedi copia delle registrazioni di video-sorveglianza presenti in zona.

- Affidati a una tutela legale specializzata.

Il Team di esperti ZEROSBATTI è al tuo fianco per garantirti assistenza e protezione dei tuoi diritti.

www.zerosbatti.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024