GIRO MEDITERRANEO IN ROSA. ULTIMA TAPPA A TSERAKN, LA CORSA E' DI VITILLO

DONNE | 21/09/2025 | 17:11

Festa italiana al terzo Giro Mediterraneo in Rosa: Matilde Vitillo vince l'edizione 2025 della seconda gara a tappe di ciclismo femminile più importante in Italia. Già leader al termine della frazioni di ieri, nella tappa conclusiva (la storica Coppa Caivano, giunta alla sua 86esima disputa), l'atleta astigiana originaria di Ariano Irpino è riuscita a consolidare il primato e la maglia amaranto grazie agli abbuoni conquistati nei due traguardi volanti di giornata, al terzo e al quinto degli otto giri cittadini di cui si componeva l'ultima frazione della rassegna organizzata dalla Black Panthers di Francesco Vitiello e dal Gruppo Biesse di Salvatore Belardo.


Soddisfatta l'atleta della Liv Alula Jayco Continental: "È stato un giro fantastico, corso alla grande da tutta la squadra, che ha portato a casa una tappa ed altre tre maglie, la blu a punti di Susan Emma Jeffers, la bianca dei giovani di Lucinda Steward e la mia rossa di migliore italiana".


La terza tappa è stata invece vinta dalla bielorussa Hanna Tserakh, capace con una volata imperiale sul traguardo posto in corso Umberto I a Caivano si fare letteralmente il vuoto, aggiudicandosi così anche il trofeo della Coppa Caivano, quest'anno intitolato alla memoria del compianto senatore Giacinto Russo e promossa dalla Usb Caivanese del presidente Pierino Magri.

Alle spalle della rappresentante della Aromitalia 3T Vaiano sono arrivate rispettivamente Susan Emma Jeffers (Liv Alula Jayco Continental) e Anita Baima (Horizons Cycling Club). Queste le parole della vincitrice di tappa: "Sono contenta, anche perché in precedenza avevo aiutato una compagna in difficoltà a rientrare, ma fortunatamente non ho pagato lo sforzo. In volata sono riuscita ad andare decisamente più veloce delle altre". La maglia verde di leader dei gran premi della montagna (colore verde) è andata alla britannica Francesca Hall (Team Buffaz).

Soddisfatti anche gli organizzatori, chiamati sul palco dallo speaker Mino Monelli insieme alla consigliera nazionale della Federciclismo Iolanda Ragosta: "Abbiamo portato a termine una terza edizione - afferma Francesco Vitiello - che ancora una volta ha ricevuto i complimenti della commissione internazionale. Ora ci riposeremo qualche giorno e poi ci metteremo al lavoro per il Giro 2026".

Gli fa eco Salvatore Belardo: "È stato un Giro all'insegna della sicurezza, come ci hanno riconosciuto a livello internazionale. Di questo dobbiamo ringraziare le forze dell'ordine impegnate nelle varie tappe. Faremo tesoro dego errori eventualmente commessi per programmare l'edizione 2026, già in calendario il prossimo mese di settembre".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024