IL CASO. UCI: SORPRESI PER IL RICORSO ALL'AUTORITA' BELGA GARANTE DELLA CONCORRENZA. AGGIORNAMENTO

COMPONENTISTICA | 20/09/2025 | 10:05
di comunicato UCI

Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori che adottano i gruppi SRAM rispetto ai loro avversari.


Oggi arriva il comunicato di risposta dell'Uci che si rivolge alla stessa Autorità belga garante della concorrenza e non nomina mai l'azienda che ha deciso di proporre il ricorso. Ve lo proponiamo in versione integrale.


Il 19 settembre 2025 l'Autorità belga garante della concorrenza ha annunciato di aver aperto "un'indagine sull'adozione da parte dell'Unione ciclistica internazionale di una norma tecnica che limita il rapporto di trasmissione massimo consentito nelle gare di ciclismo su strada professionistico".

L'Union Cycliste Internationale (UCI) comprende che l'indagine si riferisce al test di marcia massima che verrà effettuato al Tour of Guangxi 2025 che si svolgerà dal 14 al 19 ottobre 2025. Il test era stato comunicato dall'UCI il 20 giugno e il 3 luglio e un "protocollo di test" dedicato era stato adottato dal Comitato di Gestione dell'UCI nella riunione del 10-12 giugno 2025 per consentire l'attuazione del test.

Il test è stato raccomandato da SafeR, l'ente che riunisce i rappresentanti dei corridori, delle squadre, degli organizzatori e dell'UCI, con lo scopo di aumentare la sicurezza nel ciclismo professionistico maschile e femminile, in particolare per i corridori.

L'UCI è perplessa per l'emissione del comunicato stampa dell'Autorità belga garante della concorrenza prima ancora che l'UCI abbia ricevuto la denuncia e per le evidenti inesattezze contenute in tale dichiarazione. In particolare, la dichiarazione non riflette il fatto che l'UCI ha indicato pubblicamente che prenderà in considerazione i risultati di questo test prima di considerare se ulteriori test sono rilevanti nel 2026. Solo allora, l'UCI potrebbe prendere in considerazione eventuali modifiche ai regolamenti. Ancora più sorprendentemente, il comunicato non ritiene nemmeno necessario indicare che il test che sarà condotto dall'UCI è volto ad esplorare misure volte ad aumentare la sicurezza dei corridori, che è una prerogativa fondamentale di tutti gli organi di governo dello sport.

L'UCI è fiduciosa che la sua proposta di testare le limitazioni al cambio sia conforme al diritto della concorrenza dell'UE e del Belgio. Non è compito del diritto della concorrenza portare a un "livellamento verso il basso" degli standard normativi e di sicurezza.

L'UCI continuerà a collaborare con le parti interessate del ciclismo attraverso SafeR per il miglioramento della sicurezza e non farà ulteriori commenti su questi procedimenti.

AGGIORNAMENTO ORE 14.30. Poche ore dopo il comunicato sull'Autorità belga garante della concorrenza, l'UCI ha emesso un nuovo comunicato, questa volta indirizzato alla SRAM.

L'Union Cycliste Internationale (UCI) ha preso atto del comunicato stampa emesso da SRAM il 12 settembre, nonché della denuncia presentata all'Autorità belga garante della concorrenza in merito al protocollo di prova del rapporto di trasmissione massimo sviluppato allo scopo di condurre tale test al Tour of Guangxi 2025, che si svolgerà dal 14 al 19 ottobre.

L'UCI ribadisce che tutti i suoi regolamenti tecnici, compreso il protocollo per la verifica dei rapporti massimi di trasmissione, sono sviluppati nel migliore interesse del ciclismo, della sicurezza degli atleti e dello sport leale. Queste regole sono il risultato di un processo di consultazione che ha coinvolto le parti interessate del settore, tra cui team, corridori e organizzatori.

Il Maximum Gear Ratio Test Protocol è stato istituito sulla base di una raccomandazione di SafeR – l'entità che riunisce rappresentanti di corridori, squadre, organizzatori e UCI con l'obiettivo di aumentare la sicurezza nel ciclismo professionistico maschile e femminile – con l'obiettivo di raccogliere dati per determinare se la limitazione del rapporto di trasmissione è un'area che deve essere regolamentata. Infatti, è stato dimostrato che l'aumento delle velocità massime raggiunte dai ciclisti negli ultimi anni, in particolare in discesa, è legato all'evoluzione dell'attrezzatura e costituisce un fattore di rischio per la loro sicurezza. Va anche notato che la maggior parte dei ciclisti ha espresso il proprio sostegno per testare i limiti massimi del rapporto di trasmissione in un questionario inviato a tutti i ciclisti prima che il protocollo fosse sviluppato. Allo stesso modo, il CPA – l'organo che rappresenta i corridori – ha confermato la volontà che questa prova venga effettuata durante la recente riunione del Professional Cycling Council, tenutasi il 10 settembre.

Il Maximum Gear Ratio Test Protocol non si rivolge a un marchio o a un fornitore specifico, ma si applica in modo uniforme a tutti i corridori del gruppo.

L'UCI sottolinea che il miglioramento della sicurezza nelle competizioni di ciclismo su strada, che è auspicato da tutte le parti interessate nel ciclismo, può essere raggiunto solo attraverso gli sforzi di tutte le parti. L'UCI si rammarica che, a seguito del rifiuto di diverse squadre di partecipare ai test della tecnologia di tracciamento della sicurezza GPS dei ciclisti durante il Tour de Romandie Féminin, un produttore di attrezzature si stia ora opponendo a un test volto a raccogliere dati per esaminare la rilevanza di una misura di miglioramento della sicurezza.

L'UCI rimane pienamente aperta al dialogo con i produttori di attrezzature, al fine di continuare lo sviluppo armonioso e innovativo del nostro sport. L'innovazione tecnologica è un driver imprescindibile del ciclismo, ma deve far parte di un quadro normativo chiaro, trasparente e rispettoso della sicurezza degli atleti.

Tuttavia, l'UCI mette in discussione gli obiettivi della SRAM nell'opporsi a un test progettato per valutare la rilevanza di una misura di miglioramento della sicurezza, minando così la necessaria unità tra le parti interessate del ciclismo, che è essenziale per il progresso verso uno sport più sicuro.


Copyright © TBW
COMMENTI
Calcolo metrico
20 settembre 2025 11:38 Arrivo1991
Tra 54x10 e 54x11, cambia poco lo sviluppo metrico. E non credo sia la fonte del problema, anzi..........

Grande Sram…
20 settembre 2025 11:49 Ciccio pasticcio
Finalmente qualcuno che ha il coraggio di andare contro all’uci, non si rendono conto dei danni che continuano a fare al ciclismo e chi ruota intorno a questo mondo!! Spero che altri prendano da esempio….

Poco? Dipende
20 settembre 2025 12:37 Miguelon
Se si perde una volata per 3 cm, cambia tutto.
In ogni caso si vede quanto sia sprovveduta l'UCI. Fa le norme un tanto al chilo, senza pensare che dietro i mezzi ci sono investimenti. E poi, la limitazione dei rapporti è una "cagata pazzesca". Come ci si facesse male solo mentre si pedala. Aboliranno le discese? Attenzione

Miguelon
20 settembre 2025 17:42 Giovanni c
La maggior parte delle cadute è causata da atleti che con i dischi vogliono non frenare mai. Questa è la sola verità

@ Giovanni c
20 settembre 2025 18:29 Forza81
E' proprio vero. Dall'introduzione dei freni a disco, c'è sempre gente che stacca all'ultimo, come se fossero in MotoGp.

La limitazione
20 settembre 2025 18:38 Bicio2702
dei rapporti è una tavanata galattica.
Invece che i 74 faranno i 70.
Se si va per terra i corridori si fanno male uguale...

Miguelon
20 settembre 2025 19:18 Arrivo1991
Ovviamente non intendevo che per sicurezza si valutasse solo la volata....
Purtroppo l'UCI da diverso tempo adotta normative monosenso, che scombussolano costruttori,corridori e mercato finale.

Rapporti e dischi
20 settembre 2025 19:51 Miguelon
Sono due cose diverse. Comunque in generale tutto si è portato al limite. Anche con i rim brake ci sarebbero staccate all'ultimo. Ciò che si faceva solo nella Campagna del Nord, ora lo si fa anche nelle corse 1.2. Non è che con un dente di meno si risolvono i problemi. È solo una soluzione ridicola.

Arrivo 1991
20 settembre 2025 20:00 Miguelon
Se hai un dente di meno, una volata puoi perderla. E in questo caso cambia tutto. Non parlo di sicurezza, ma di prestazione. Che dipende dai materiali.

Errore
20 settembre 2025 20:00 Miguelon
Se hai un dente in più.

Siamo in mano a nessuno
21 settembre 2025 06:28 Pino1943
L'ideale se si vuole cambiare qualcosa era dare lo sviluppo max consentito,cosi si poteva tenere il 10 agendo sulla moltiplica senza creare danni all'industria.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


Quando la pioggia si scatena, ci vuole il meglio degli atleti per alla fine batterla. E’ quanto è successo alla 68.a LUGO – SAN MARINO che la Società Ciclistica Francesco Baracca di Lugo, ha oggi posto in corsa con la...


Un vero e proprio monologo monocolore quello al quale hanno dato vita i tre atleti della Iperfinish finiti sul podio del 2° Gran Premio Kemas-Trofeo Pubblica Assistenza per allievi a Santa Croce sull’Arno. Lorenzo Luci, il vincitore, Edoardo Agnini e...


C’è del sollievo nelle parole pronunciate da Adam Yates al termine della Coppa Agostoni 2025. Pur migliorando e facendo registrare, sia in gara che in allenamento, alcuni dei migliori numeri della carriera, quest’anno il corridore britannico non è riuscito...


Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024