L'ORA DEL PASTO. LEGNANO E QUELLA CICLABILE PER ALFONSINA STRADA, LA PIONIERA DELLE PIONIERE

EVENTI | 17/09/2025 | 08:21
di Marco Pastonesi

Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa cominciata un anno fa dalla Commissione Pari Opportunità, quando Legnano ospitò un incontro con Andrea Satta, cantante dei Tetes de Bois autori di un brano e un video per la pioniera del ciclismo italiano, e Morena Tartagni, la prima “corridora” italiana a salire – nel 1968 - su un podio mondiale.


Era il 1924 quando Alfonsina partecipò – prima e unica donna nella storia – al Giro d’Italia degli uomini. Da misconosciuta (nella lista degli iscritti “La Gazzetta dello Sport” la segnalava come Alfonsin Strada, un veneto?, e “il Resto del Carlino” come Alfonsino Strada, un uomo, temendo la reazione degli appassionati) a protagonista (fuori tempo massimo nell’ottava tappa, fu tenuta in gara, anche se fuori classifica, perché era diventata la grande attrazione della corsa), oggi è il simbolo non solo del ciclismo al femminile, ma dei diritti delle donne per la forza e il coraggio, la tenacia e la determinazione. Libri, documentari, laboratori, opere teatrali, festival, palestre, vie… Un secolo dopo. Mai troppo tardi.


“Milano, Via Varesina 80, la sua bottega – ricorda Alfredo Bonariva, 90 anni, pistard e stradista, gregario di Fausto Coppi, poi direttore sportivo da Morena Tartagni a Maria Canins -. Una sola vetrina: nel retro Alfonsina dormiva, mangiava, abitava con il marito Carlo Messori, davanti lavorava. Riparazioni di tubolari. Una bottega modestissima. Un tavolino, una sedia, tanti gatti, aveva la passione per i gatti, i gatti erano i veri padroni della bottega, andavano e venivano, entravano e uscivano, sfilavano in vetrina. E lei ne era così affezionata che, quando i gatti morivano, li faceva imbalsamare”.

Soltanto tubolari: “Perché i tubolari, i palmer, erano preziosi, li si riparava anche dieci volte finché il battistrada non era completamente consumato – racconta Bonariva -. Ago, spago e lametta da barba, Alfonsina staccava il tubolare incollato con il mastice al cerchione, scuciva il tubolare, sfilava la camera d’aria, la riparava e la reinseriva nel tubolare, quindi ricuciva il tubolare. Tutti quelli che correvano, se non tutti quelli che andavano in bici, erano capaci di riparare i tubolari, tant’è che quasi tutti, in una tasca della maglia, mettevano ago e spago. Ma pochi lo facevano a regola d’arte, come Alfonsina. Infatti da lei andavano campioni come Coppi e Maspes – Antonio era stato addirittura suo testimone di nozze -, corridori professionisti come me e gente comune con le loro ‘spicciole’, le bici da città”.

Per i corridori Alfonsina aveva un’attenzione speciale, una premura affettuosa: “Era una donna, come dire?, solida, pratica, concreta – spiega Bonariva -. Ogni tanto si lasciava andare ai ricordi e accennava alle sue storie. Indossava pantaloni alla zuava, cavalcava una bici antica con il manubrio da corsa e i parafanghi, un trabiccolo antidiluviano, che poi sostituì con una Guzzi 500. Nel 1959 correvo per la Ignis e vivevo nella Casa dell’atleta a Comerio con altri corridori, i pugili e i cestisti, ma ogni tanto passavo a trovarla, lei mi chiedeva dove avrei corso e quattro o cinque volte venne a vedermi, una buona occasione per respirare quell’aria e ritrovare quell’ambiente che lei aveva conosciuto e che forse le mancavano”. Fino al giorno in cui, cercando di mettere in moto la Guzzi 500, le si fermò il cuore. “Il suo negozio fu preso da un ex corridore, Capitani, specializzato in articoli di gomma, poi rilevato da Moronigomma. E ora, in Via Varesina 80, c’è una targa che celebra Alfonsina: “Insegnava ai ragazzi del quartiere a riparare biciclette e copertoni”. Bonariva: “Soltanto copertoni”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024