I VOTI DI STAGI. GANNA HA UNA GAMBA ALLA DINAMITE, VINE LO SPAVENTA. E ALMEIDA ROSICCHIA ROSICCHIA...

I VOTI DEL DIRETTORE | 11/09/2025 | 18:11
di Pier Augusto Stagi

Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62,970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56 (56,200 km/h). Prova di forza per il nostro campione che ha atteso il suo momento con pazienza, mettendosi al servizio della squadra, cercando di salvaguardare una gamba che oggi era dinamite. Torna al successo Pippo: 9° successo in un Grande Giro, terzo stagionale, il numero 35 in carriera. Doveva essere di 27 km la prova di oggi, mentre è stata condensata a 12,2. Una prova ridotta, per una prestazione extralarge.


Jay VINE. 10. La paura fa 90: centesimi. Va come una locomotora, come un treno o una saetta, va come un razzo o un missile: va. Fa prendere uno spavento al nostro gigante buono, che per un attimo trattiene il fiato. Novanta centesimi per restare alle spalle di Ganna: un niente, che per oggi sono tutto.


Joao ALMEIDA. 8. Prova a rosicchiare ancora qualcosa al suo diretto avversario Vingegaard. Gliene porta via 10. Chiaro che una cronometro ridotta per lui è stato un danno, ma c’è terreno per provare a ribaltare la situazione: 40” non sono un’eternità, anche se lo possono diventare.

Bruno ARMIRAIL. 7,5. Buona prova per il transalpino della Decathlon Ag2r. Un quarto posto con la nobiltà di questa Vuelta non è cosa di poco conto.

Ivo OLIVEIRA. 7. Il portoghese prova a contrastare il fuoriclasse azzurro. Mette in scena una prova di livello assoluto, che lo pone ai vertici della classifica, che dà indicazioni importanti a Ayuso, Almeida e Jay Vine, ma già che c’è resta lì, a ridosso del nostro campione.

Stefan KÜNG. 5,5. Era considerato alla vigilia l’alternativa naturale a Ganna, lo svizzero va forte, ma non fortissimo. E se in una prova come questa non si va oltre i propri limiti, al cospetto di Ganna è chiaramente un limite.

Jonas VINGEGAARD. 6,5. Non appare brillantissimo, ma i campioni hanno la forza di difendersi brillantemente anche nelle difficoltà. Lui lo fa, alla vigilia del tappone di sabato.

Juan AYUSO. 5,5. Tra gli uomini di un certo livello della sua squadra è quello che va peggio. Fuori dai dieci, e non è da lui.

Tom PIDCOCK. 6,5. Corre per difendere il suo terzo posto: corsa conservativa, dove recupera su Hindley 3”.

Giulio PELLIZZARI. 6. Crono pensando alla battaglia totale e finale di sabato. Crono per restare lì, senza strafare.

Oscar RIESEBEEK. 6. È il 32enne corridore olandese della Alpecin – Deceuninck a inaugurare la crono di Valladolid. Parte per primo, per provare a non arrivare ultimo (arriva 128° a 1’45”), ma ultimo in classifica – per undici minuti - ci resta lo stesso.


Copyright © TBW
COMMENTI
Mah…
11 settembre 2025 18:34 Buzz66
Il vero Ganna gliene avrebbe dati 15 di secondi a Vine in 12 km…con la prova di oggi ne avrebbe beccati almeno altrettanti da Remco.
Spacciarla per una prestazione monstre mi sembra abbastanza esagerato…

Filippo
11 settembre 2025 18:36 Cicorececconi
Gran numero, considerando l'esigua distanza

Vingegaard non è nelle migliorti condizioni.
11 settembre 2025 19:18 ghorio
Viva Filippo Ganna che sia pure per un secondo conquista la vittoria, la seconda italiana. Quanto a Vingegaard non è sicuramente nelle migliori condizioni: anche se su un percorso piatto, 10 secondi mi sembrano troppi, se ricordiamo le cronometro dei due Tour da lui vinti. Vedremo il tappone di sabato.

aspettiamo il mondiale.......
11 settembre 2025 19:27 insalita
Di sicuro il confronto andrebbe fatto con altri 2/3 specialisti.. chissà al mondiale...

@insalita
11 settembre 2025 21:49 Cappellaiomatto
Penso che Ganna non lo farà il mondiale, già ad inizio stagione aveva detto che era troppo duro per le sue caratteristiche... farà l' europeo,dove cmq dovrà sfidare Remco, magari quest' ultimo un po' affaticato dal mondiale, vedremo se riuscirà a batterlo...cmq oggi vittoria che fa morale,ha sicuramente avuto una seconda parte di stagione difficile

Al mondiale di Kigali
11 settembre 2025 22:43 VanDerPogi
La crono è un saliscendi. Questo Ganna lo vedo male. Lui ha bisogno di drittoni di 10km in cui mulinare a 60 km/h. In questi è imbattibile. Percorsi vallonati (Tokyo 2021) e percorsi tortuosi e/o bagnati (Parigi 2024 o l'inizio della crono di oggi) li ha sempre sofferti.
Bravo a cogliere l'occasione oggi.
Quando arriva la prima crono al Tour? Manca quella per la consacrazione...

Crono senza strafare?
11 settembre 2025 22:55 Bullet
Me che analisi è? Prima gli si chiede la classifica e poi si dice che è meglio non strafare...boh.

@Cappellaiomatto
11 settembre 2025 23:26 Frank46
Secondo me Evenepoel non fa l'Europeo a cronometro perché è troppo vicino con il mondiale in linea.

Comunque a parte Evenepoel al mondiale non ci sarà nessun altro vero cronoman perché è un percorso da scalatori. Si potrebbe tranquillamente piazzare bene gente che a cronometro normalmente va malissimo.

Campione
12 settembre 2025 07:22 Daghybarzi1
Remco non ha mai stracciato Ganna. Si incontreranno ancora e non la spuntera' sempre il piccoletto. Pippo e' un campione e tra gli italiani in attivita', al momento, la nostra punta di diamante e' lui, assieme a Milan. Gli unici due che nella loro specialita' sono tra i 5 migliori al mondo. Aspettando Giulio....

Buzz66
12 settembre 2025 09:31 Hal3Al
Anche certi commenti mi sembrano esagerati,mi permetto di dire.
Sempre critiche,una lode mai...se,ma,però.
Bravo Pippo.

Hal3Al
12 settembre 2025 12:05 Forza81
Se non vince chi dicono loro, e' un discreditare a ciclo continuo.

@Frank46
12 settembre 2025 12:41 Cappellaiomatto
in teoria avevo letto che Evenepoel era intenzionato a fare sia al mondiale,che all' europeo entrambe le gare(crono+prova in linea)... sicuramente ci sarà incertezza sulla disputa della crono dell' europeo perché sarà solo 3 giorni dopo la prova in linea del mondiale ,con annesso viaggio dal Ruanda alla Francia....Ganna avevo letto una sua intervista di inizio stagione che escludeva la sua partecipazione al mondiale...vedremo

@Hal3AI
12 settembre 2025 13:09 Buzz66
Critica? Dove sarebbe la critica? Ho semplicemente scritto, lo ribadisco, quello di ieri non è stato il miglior Ganna.
Credo che lo pensi anche lui e si è visto benissimo nelle interviste del dopo gara.
Il miglior Ganna non dà SOLO un secondo ad uno come Vine che ha fatto una Vuelta dispendiosissima…ma stiamo scherzando?
Il mio è più un elogio al valore dell’atleta, altro che critica…è evidente che non sia al top perché in 18 giorni di corsa non si è mai visto.
Magari è in crescita, ma non è in grande condizione.
Poi, se volete esaltarvi perché ha vinto un italiano…va benissimo, per carità

Buzz66
12 settembre 2025 14:13 Forza81
In effetti, e' una vittoria. Fosse anche di un nanosecondo. Ma si e' capito, su tuttopogacar, che manco quando vince un atleta nostrano,vi va' bene !

Forza81
12 settembre 2025 15:50 Buzz66
Premesso che non parlavo con te che già dal primo commento ti sei qualificato…vorrei tanto sapere cosa c’entri Pogacar nella mia considerazione TECNICA. Se non sei in grado di comprendere nemmeno la lingua italiana, evita di commentare.
Rendi un servizio soprattutto a te stesso…PS io ho tifato solo Giovanni Battaglin nella mia vita. Tu, probabilmente, non sai neanche chi sia…

Buzz66
12 settembre 2025 17:35 Forza81
Non devo chiederti permesso, caro il mio poco educato.
L'unico servizio puoi farlo tu, evitando di buttar astio su chi vince e che non si chiama Pogacar. Probabilmente non sai tu chi era Battaglin

@forza81
12 settembre 2025 18:05 ghisallo34
Se si tratta di attaccare altri che non siano Pogacar, buzz66 e' il numero 1. Poi fa il bulletto, facendo insegnamenti di educazione civica, che lui stesso non conosce

Ghisallo34
12 settembre 2025 22:21 Buzz66
Abbiamo mai mangiato insieme? Ma come ti permetti? Mi fate morire dal ridere…siete OSSESSIONATI da Pogacar e lo buttate in ogni commento.
Io è da inizio Vuelta che elogio Vingegaard e mi fate passare per un sostenitore dello sloveno…fantastici!🤣🤣🤣🤣

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024